Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La talpa senza pelo può aiutarci a curare cancro e demenza?

Degli scienziati dicono che la talpa senza pelo - un roditore originario dell'Africa occidentale - può avere la chiave dei nuovi trattamenti per malattie degenerative come il cancro e la demenza. Questi animali segregati vivono molto più degli altri roditori: ad esempio, topi e ratti vivono circa due anni, mentre le talpe senza pelo possono vivere 40 o 50 anni.


I ricercatori dell'Università di Bradford dicono che gli animali hanno un meccanismo unico di riparazione del DNA che consente loro di prevenire i tumori e altre condizioni degenerative, compresa la demenza.

 

Resistente al cancro

Il prof. Sherif El-Khamisy, direttore dell'Istituto Terapia del Cancro dell'università, ha dichiarato:

"Le talpe senza pelo sono creature affascinanti, non ultimo perché vivono così a lungo rispetto ad altri roditori della stessa dimensione. Inoltre non soffrono di ciò che negli umani chiamiamo 'disturbi associati all'età', come il cancro, la demenza e il declino neurologico.

"Quello che stiamo cercando di fare è capire cosa li rende così resistenti e poi cercare di sfruttare quella conoscenza per trovare nuovi trattamenti per il cancro e le condizioni come la demenza nelle persone. Non si tratta di allungare la vita ma di estendere la qualità della vita".

 

Mutazioni del DNA

Il prof. El-Khamisy, della Facoltà di Scienze della Vita dell'università, l'autore senior di uno studio pubblicato di recente nel Journal of Molecular Sciences, ha dichiarato:

"Mentre invecchiamo, il nostro corpo accumula danni sotto forma di mutazioni del DNA. Queste mutazioni portano a generare proteine ​sotto-ottimali, provocando una omeostasi cellulare inadeguata e la senescenza (*). L'accumulo di cellule senescenti influisce negativamente sul micro-ambiente cellulare locale e porta a una malattia associata all'invecchiamento, come la neurodegenerazione.

"I processi che mostrano un aumento di onere quando le talpe senza pelo invecchiano, possono identificare nuovi obiettivi biologici per mitigare la nostra degenerazione".

"Questa è una nuova area di ricerca, quindi ci sono ancora molte cose che non sappiamo. Ad esempio, l'Alzheimer e la demenza sono causati da aggregazioni proteiche nel cervello e questo è un puzzle irrisolto da molti anni. Ci sono domande su come si formano quelle proteine ​​e anche come il corpo le tratta. Chiaramente, le talpe senza pelo sono molto più brave di noi a trattare queste proteine.

"Se potessimo capire come lo fanno, potremmo cercare di adottare sistemi simili nell'uomo o usare questi marcatori come strumento predittivo per poter dire 'questa persona ha più probabilità di sviluppare la demenza o il cancro mentre invecchia', e quindi prendere le misure appropriate".

 

Fatti delle talpe senza pelo

  • Le talpe senza pelo sono per lo più roditori glabri e rugosi che crescono tra 7 e 33 centimetri.
  • Vivono da 40 a 50 anni e sono immuni da cancro e alcuni tipi di dolore, come quello degli insetti che pungono e delle piante piccanti.
  • In natura, vivono in colonie gerarchiche (con una regina, soldati e lavoratori) che a volte contano fino a 300 individui, creando labirinti di tunnel sotterranei e stanze delle dimensioni di diversi campi da calcio
  • Vivono la maggior parte della loro vita in grotte o sotto terra, ma nonostante la loro mancanza di esposizione al sole, hanno un forte ritmo circadiano.
  • Il neonato di talpa senza pelo pesa meno di una moneta.

 

 

(*) In biologia, l'omeostasi è lo stato di stabilità delle condizioni interne, fisiche e chimiche mantenute dai sistemi viventi; al contrario la senescenza è la condizione, o il processo di deterioramento, che insorge con l'età.

 

 

 


Fonte: University of Bradford (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Harvey Boughey, Mateusz Jurga, Sherif F. El-Khamisy. DNA Homeostasis and Senescence: Lessons from the Naked Mole Rat. International Journal of Molecular Sciences, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.