Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Mappe stradali' del cervello rivelano le regioni vulnerabili all'Alzheimer

Spreading Model Mouse Brain RoadsModello di diffusione della malattia (Fonte: Michael Henderson | Van Andel Institute)

Proprio come un camion di rifornimenti che attraversa la campagna, le proteine mal ripiegate che danneggiano i neuroni nel morbo di Alzheimer (MA) percorrono le 'strade' del cervello, a volte fermandosi e talvolta deviando per evitare i blocchi stradali, secondo uno studio pubblicato in Science Advances da ricercatori del Van Andel Institute e dell'Università della Pennsylvania.


I risultati hanno fatto luce su come si muovono nel cervello le proteine ​tau, che formano i ciuffi aggrovigliati che danneggiano le cellule cerebrali nel MA. Lo studio fornisce anche nuove informazioni sul motivo per cui alcune aree del cervello sono più vulnerabili ai danni rispetto ad altre.


"Mentre la struttura interconnessa del cervello è essenziale per la sua funzione, queste proteine ​​mal ripiegate si impossessano di quella struttura per muoversi nel cervello e causare una degenerazione progressiva", ha detto Michael Henderson PhD, assistente professore del Van Andel Institute e autore senior dello studio. "Comprendendo come queste proteine ​​viaggiano nel cervello e cosa induce alcuni neuroni ad essere a rischio di danni, possiamo sviluppare nuove terapie che puntano il posto giusto al momento giusto per avere l'impatto massimo sulla progressione della malattia".


Usando modelli di MA, il team ha mappato le proteine ​​tau mal ripiegate mentre progredivano attraverso il cervello. Hanno scoperto che la patologia tau si spostava da una regione all'altra lungo le reti neurali del cervello, che sono come autostrade biologiche, ma che non raggiungevano ogni regione collegata. Per scoprire perché alcune aree del cervello sembravano resistere alla diffusione delle proteine, la squadra ha analizzato i modelli di espressione genica.


Hanno identificato alcuni geni che erano più espressi nelle regioni che avevano più patologia tau di quanto previsto dalla diffusione della proteina da sola. Comprendendo i fattori genetici che controllano l'accumulo di proteine ​​nel cervello, il team spera di identificare i modi per interferire con il movimento delle proteine mal ripiegate e rallentare o fermare la progressione del MA e delle malattie neurodegenerative simili.


"Abbiamo usato questi modelli di rete per testare la nostra ipotesi che la tau si diffonde sia in avanti che all'indietro lungo le connessioni tra regioni del cervello", ha dichiarato Eli Cornblath PhD, dottorando dell'Università della Pennsylvania e primo autore dello studio. "Dopo aver utilizzato i nostri modelli per tenere conto di questo processo di diffusione a due vie, abbiamo trovato diversi geni che potrebbero aiutare a informare nuovi obiettivi molecolari per eliminare questi aggregati proteici o prevenine la formazione".

 

 

 


Fonte: Van Andel Research Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Eli Cornblath, Howard Li, Lakshmi Changolkar, Bin Zhang, Hannah Brown, Ronald Gathagan, Modupe Olufemi, John Trojanowski, Danielle Bassett, Virginia Lee, Michael Henderson. Computational modeling of tau pathology spread reveals patterns of regional vulnerability and the impact of a genetic risk factor. Science Advances, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.