Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Luci intermittenti e suono potrebbero essere nuove armi contro l'Alzheimer

annabelle singer georgia techAnnabelle Singer del Georgia Tech

Negli ultimi anni, Annabelle Singer e i suoi collaboratori hanno usato luci intermittenti e suono per trattare topi modello del morbo di Alzheimer (MA), e hanno visto alcuni risultati spettacolari. Ora hanno i risultati del primo studio di fattibilità umana del trattamento con sfarfallio, e sono promettenti.


"Abbiamo esaminato sicurezza, tolleranza e aderenza e diversi esiti biologici, e i risultati erano eccellenti, migliori di quanto ci aspettassimo", ha detto la Singer, assistente professore del Dipartimento di Ingegneria Biomedica del Georgia Tech e alla Emory.


Lo scorso ottobre la Singer aveva condiviso  i risultati preliminari dello studio di fattibilità all'assemblea annuale dell'American Neurological Association e ora con James Lah, ricercatore di neurologia della Emory, è coautrice senior di uno studio che illustra i risultati, pubblicato su Alzheimer’s & Dementia: Translational Research & Clinical Interventions.


Il trattamento con sfarfallio stimola le onde gamma, manipolando l'attività neurale, reclutando il sistema immunitario del cervello ed eliminado i patogeni: in breve, combatte con successo una lotta contro una malattia progressiva che non ha ancora una cura. Le ricerche precedenti avevano già dimostrato che aree sensoriali del cervello umano sono attivate dagli stimoli intermittenti per secondi o ore. Ma questa è la prima volta che la Singer e il suo team sono riusciti a testare la stimolazione sensoriale gamma per un lungo periodo di tempo.


Lo studio ha incluso 10 pazienti con lieve deterioramento cognitivo (che può diventare MA) che, attraverso un visore sperimentale e cuffie, sono stati esposti a luce e suono a 40 hertz per un'ora al giorno, un gruppo per 8 settimane, e un altro gruppo per 4 settimane dopo un inizio ritardato.


"Abbiamo sintonizzato i dispositivi a un livello di luce e suono che non solo era tollerabile, ma che è anche riuscito a provocare una risposta sottostante del cervello", ha detto Lah.


Come speravano e si aspettavano, ha detto la Singer, "c'era un effetto diffuso di coinvolgimento". Cioè, l'attività cerebrale - in questo caso, le onde gamma - si è sincronizzata con la stimolazione esterna. Le onde gamma sono associate a funzioni cognitive di alto livello, come la percezione e la memoria. Le interruzioni di queste onde sono presenti in vari disturbi neurologici, non solo nel MA.


Lo studio di fattibilità umana ha dimostrato che il trattamento delle onde gamma con sfarfallio era sicuro e tollerabile. Ed è forse ancora più sorprendente che i pazienti abbiano seguito il programma di trattamento completo.


"La continuità era una delle nostre principali preoccupazioni", ha detto la Singer. "Quando abbiamo inviato il dispositivo a casa dei partecipanti, ci siamo chiesti lo useranno? Lo useranno per alcuni giorni, e finirà lì? Siamo rimasti piacevolmente sorpresi che questo non sia successo".


I tassi di perseveranza hanno registrato circa il 90%, senza effetti avversi gravi segnalati durante lo studio o nel monitoraggio successivo di 10 mesi (alcuni pazienti si sono offerti anche volontari per continuare a essere monitorati e valutati dopo lo studio, sebbene questi dati non facessero parte della ricerca pubblicata).


Alcuni partecipanti hanno riferito un lieve disagio che avrebbe potuto essere legato allo sfarfallio: vertigini, fischio nelle orecchie e mal di testa. Ma nel complesso, ha detto la Singer, il profilo di sicurezza del dispositivo era eccellente. Ci sono stati anche alcuni esiti biologici positivi:

"Abbiamo esaminato la connettività di rete in modalità predefinita, che è fondamentalmente il modo in cui interagiscono tra loro diverse le regioni del cervello che sono particolarmente attive durante il riposo da svegli e nella memorizzazione", ha detto la Singer. "Nel MA ci sono deficit in questa rete, ma dopo otto settimane [di trattamento], abbiamo trovato un rafforzamento di quella connettività". Questo potrebbe indicare interazioni più forti e quindi una comunicazione migliore tra queste regioni.


Negli studi precedenti su animali, lo sfarfallio a 40Hz aveva stimolato le onde gamma del topo, riducendo in modo significativo alcune caratteristiche patogeniche di MA e ha chiamato in causa le microglia, le cellule immunitarie primarie nel cervello. Ma nello studio umano, non c'erano cambiamenti chiari nella presenza dei patogeni amiloide-beta o p-Tau.


Tuttavia, come negli studi sui topi, "anche nell'uomo c'è il coinvolgimento del sistema immunitario", ha detto la Singer. Il trattamento con sfarfallio ha scatenato l'attività delle citochine, le proteine ​​usate nella segnalazione cellulare, un segno che lo sfarfallio aveva impegnato il sistema immunitario del cervello.


"Questo è qualcosa che vogliamo vedere meglio, perché le microglia fanno cose come eliminare i patogeni. Alcune persone pensano che parte di ciò che va male nel MA dipende dal fallimento di questo meccanismo di eliminazione", ha detto la Singer.


Lei e Lah si sono chiesti se un esperimento umano più lungo farebbe la differenza, se per esempio ci sarebbe un'attività amiloide ridotta.

"Per adesso, questo è ancora preliminare, e non siamo per nulla vicini a trarre conclusioni sul beneficio clinico di questo trattamento", ha detto Lah. "Ma ora abbiamo alcuni ottimi argomenti per uno studio più ampio e più lungo con più persone".

 

 

 


Fonte: Jerry Grillo in Georgia Tech (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Qiliang He, Kay Colon-Motas, Alyssa Pybus, Lydia Piendel, Jonna Seppa, Margaret Walker, Cecelia Manzanares, Deqiang Qiu, Svjetlana Miocinovic, Levi Wood, Allan Levey, James Lah, Annabelle Singer. A feasibility trial of gamma sensory flicker for patients with prodromal Alzheimer's disease. Alzheimer's & Dementia: Translational Research & Clinical Interventions, 13 May 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.