Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sottotipi neuropatologicamente definiti di Alzheimer

Premessa - La patologia neurofibrillare ha una progressione stereotipata nell'Alzheimer (AD) che è racchiuso nel sistema di fasi Braak; tuttavia, alcuni casi di AD sono atipici e non rientrano in questo schema.

Abbiamo voluto confrontare le caratteristiche cliniche e neuropatologiche dei diversi casi, tipici e atipici, di AD.

 

Metodi - Casi di AD con grovigli neurofibrillari in fase Braak superiore a IV sono stati identificati da un database bancario del cervello. Con l'utilizzo di microscopia a fluorescenza thioflavin-S, abbiamo valutato la densità e la distribuzione dei grovigli neurofibrillari in tre regioni corticali e due settori dell'ippocampo.

Questi dati sono stati utilizzati per costruire un algoritmo per classificare i casi di AD in tipici, limitati all'ippocampo, o limbici predominanti. I casi classificati sono stati poi corretti con le caratteristiche cliniche, demografiche, patologiche e genetiche. Una coorte indipendente di casi di AD è stata valutata per convalidare i risultati della coorte iniziale.

 

Risultati - 889 casi di AD, 398 uomini e 491 donne con età alla morte di 37-103 anni, sono stati classificati con l'algoritmo come limitati all'ippocampo (97 casi [11%]), tipici (665 [75%]), o limbici predominanti ( 127 [14%]).

In confronto all'AD tipico, il numero di grovigli neurofibrillari di 0,125 mm2 nei casi limitati all'ippocampo erano più alti nelle aree corticali (mediana 13, IQR 11-16) e inferiore nell'ippocampo (7,5, 5,2-9,5), mentre il conteggio nei casi limbico-predominanti sono stati inferiori nelle aree corticali (4,3, 3,0-5,7) e più alto nell'ippocampo (27, 22-35). I casi della variante limitata all'ippocampo avevano meno atrofia ippocampale dei casi di AD tipico e limbico-predominante.

I pazienti con variante AD limitata all'ippocampo erano più giovani al momento della morte (in media 72 anni [DS 10]) e una percentuale più alta di loro erano uomini (61 [63%]), mentre quelli con variante limbico-predominanti di AD, erano più anziani (media 86 anni [SD 6 ]) e una percentuale più alta di loro erano donne (87 [69%]).

Il genotipo H1H1 di proteina tau associata ai microtubuli (MAPT) era più comune nell'AD limbico-predominante (54 [70%]) rispetto all'AD limitato all'ippocampo (24 [46%], p = 0,011), ma non differiva significativamente tra AD limbico-predominante e tipico (204 [59%], p = 0,11).

Lo stato dell'allele apolipoproteina E (APOE) ɛ4 differiva tra i sottotipi di AD solo quando i dati sono stati stratificati per età di esordio.

La presentazione clinica, l'età di esordio, la durata della malattia, e il tasso di declino cognitivo differiva tra i sottotipi di AD. Questi risultati sono stati confermati in una coorte di validazione di 113 pazienti con AD.

 

Interpretazione - Questi dati supportano l'ipotesi che l'AD è distinto in sottotipi clinico-patologici. La variante limitata all'ippocampo e quella limbico-predominante potrebbero rappresentare circa il 25% dei casi, e quindi dovrebbero essere considerate quando si progettano studi clinici, genetici, biomarcatori, e trattamento nei pazienti con AD.

 

Finanziamento - US National Institutes of Health via Mayo Alzheimer's Disease Research Center, Mayo Clinic Study on Aging, Florida Alzheimer's Disease Research Center, e Einstein Aging Study; e State of Florida Alzheimer's Disease Initiative.

 

Autori - Melissa E Murray PhD , Owen A Ross PhD , Prof Dennis W Dickson MD, Prof Neill R Graff-Radford MBBChdel Department of Neuroscience, Mayo Clinic, Jacksonville, FL, USA; Prof Ronald C Petersen MD, del Department of Neurology, Mayo Clinic, Rochester, MN, USA; Ranjan Duara MD, del Wien Center for Alzheimer's Disease and Memory Disorders, Mount Sinai Medical Center, Miami Beach, FL, USA.

 

Fonte - The Lancet Neurology, Volume 10, Issue 9 , Pages 785-796, September 2011. doi:10.1016/S1474-4422(11)70156-9 doi: 10.1016/S1474-4422 (11) 70156-9

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Pubblicato in The Lancet Neurology il 28 luglio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.