Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Metà sinistra e destra del cervello invecchiano diversamente, e la differenza si aggrava con l'Alzheimer

Dei ricercatori dell'Università di Oslo hanno scoperto che parti del cervello declinano più velocemente dai 30 anni in poi e che quei cambiamenti sono accelerati nelle persone con morbo di Alzheimer (MA). Questi nuovi risultati, pubblicati su Natural Communications, ci fanno capire meglio come invecchia il cervello e dimostra un possibile legame tra l'invecchiamento sano e il MA.

 

L'asimmetria corticale ha uno scopo

I ricercatori erano interessati specificamente alla corteccia cerebrale perché un assottigliamento in questa parte del cervello è stato collegato al declino cognitivo e al MA. È lo strato più esterno del cervello, un foglio sottile di 'materia grigia', essenziale per il funzionamento cognitivo di ordine superiore, come la memoria.


Il lato sinistro e quello destro della corteccia non sono ugualmente densi nel cervello più giovane, un fenomeno chiamato 'asimmetria corticale'. L'asimmetria è apparentemente una buona cosa, perché permette al cervello di funzionare in modo ottimale, visto che le parti sinistro e destro del cervello sono specializzate in lavori leggermente diversi.


Mentre invecchiamo, la corteccia si restringe e provoca gradualmente il declino cognitivo, una parte normale dell'invecchiamento. Finora gli scienziati pensavano che i lati sinistro e destro della corteccia si assottigliassero allo stesso ritmo, ma questo studio dimostra che il lato del cervello che era più spesso a 20 anni si deteriora più velocemente.

 

Una corteccia sottile è legata al MA

Il team di ricerca, che fa parte di un consorzio internazionale di ricercatori cerebrali chiamato Lifebrain, ha misurato lo spessore di tutte le aree della corteccia usando le scansioni cerebrali di oltre 2.600 persone sane di tutta Europa e degli Stati Uniti, e di un campione di Australiani con demenza.


I ricercatori hanno trovato che l'asimmetria corticale si perde mentre invecchiamo, dimostrando che i due lati del cervello si deteriorano a tassi diversi. Nelle stesse regioni del cervello dell'invecchiamento normale, hanno trovato che il lato sinistro del cervello si restringe più velocemente nel MA.


"È troppo presto per trarre conclusioni, ma l'asimmetria corticale potrebbe essere usata come indicatore per rilevare i cambiamenti precoci del cervello nel MA, che si pensa avvengano prima che i sintomi cognitivi inizino a essere evidenti", dice il primo autore dello studio James Roe.

 

L'assottigliamento del cervello inizia presto

La perdita di asimmetria è emersa a un'età simile nella maggior parte delle persone (circa all'inizio della 3a decade di vita) e ha continuato per tutta la durata della vita adulta, con un declino accelerato intorno ai 60 anni.


"La perdita di asimmetria corticale accade gradualmente nel corso della vita. L'abbiamo visto con una notevole coerenza in tutti i campioni", dice Roe. "Sembra implicito che almeno alcuni dei cambiamenti del cervello associati al MA possano avvenire su periodi prolungati nel corso della vita, possibilmente nell'ordine di decenni, e possono avere un'elevata sovrapposizione con quelli che insorgono gradualmente nell'invecchiamento normale".

 

Il più grande set di dati dell'intera vita del mondo

I ricercatori, di base al Centre for Lifespan Changes in Brain and Cognition (LCBC) dell'Università di Oslo, hanno usato un approccio 'longitudinale', il che significa che hanno analizzato le scansioni del cervello delle persone in diversi punti temporali durante la loro vita. Lo studio fa parte del progetto Projectbrain finanziato dall'UE, una collaborazione tra molti dei più grandi insiemi longitudinali di dati sull'invecchiamento del mondo.


James Roe dice che questo è ciò che dà forza allo studio:

"I dati che abbiamo grazie a Lifebrain sono un tesoro. Siamo riusciti a misurare lo spessore di ogni regione della corteccia in oltre 2.600 partecipanti sani provenienti da cinque paesi, fino a sei volte per la stessa persona nel tempo. Molti altri tipi di dati cerebrali hanno solo una scansione del cervello a persona, quindi non possono vedere cambiamenti che si verificano nella stessa persona in tutta la sua vita. Avere scansioni successive delle stesse persone è stato assolutamente cruciale nel nostro studio".

 

 

 


Fonte: Rebecca Bruu Carver in University of Oslo (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: James Roe, Didac Vidal-Piñeiro, Øystein Sørensen, Andreas Brandmaier, Sandra Düzel, Hector Gonzalez, Rogier Kievit, Ethan Knights, Simone Kühn, Ulman Lindenberger, Athanasia Mowinckel, Lars Nyberg, Denise Park, Sara Pudas, Melissa Rundle, Kristine Walhovd, Anders Fjell, René Westerhausen &The Australian Imaging Biomarkers and Lifestyle Flagship Study of Ageing. Asymmetric thinning of the cerebral cortex across the adult lifespan is accelerated in Alzheimer’s disease. Nature Communications, 1 Feb 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.