Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lavoro alla scrivania possibile protezione dal declino della cognizione in vecchiaia

Le persone che lavorano in posti di lavoro che richiedono meno attività fisica (in genere lavori da ufficio e da scrivania) hanno un rischio minore di cognizione carente in seguito, rispetto a quelle il cui lavoro è più fisicamente attivo, secondo una nuova ricerca eseguita all'Università di Cambridge.


La mancanza di attività fisica ed esercizio sono fattori di rischio noti per le principali condizioni di salute, che includono i disturbi cognitivi come i deficit di memoria e concentrazione. Tuttavia, le prove sul fatto che l'attività fisica protegga realmente dal declino cognitivo sono state spesso di tipo opposto e inconcludenti.


I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno esaminato i modelli di attività fisica di 8.500 uomini e donne che avevano da 40 a 79 anni all'inizio dello studio e che avevano una vasta gamma di situazioni socio-economiche e livelli di istruzione. Gli individui facevano tutti parte della coorte EPIC-Norfolk. In particolare, il team è riuscito a separare l'attività fisica durante il lavoro da quella nel tempo libero per vedere se si associavano a una cognizione diversa più tardi nella vita.


“Il mantra citato spesso «ciò che fa bene al cuore, fa bene al cervello» ha totalmente senso, ma l'evidenza su ciò che dobbiamo fare come individui può essere fonte di confusione”, ha detto Shabina Hayat del Dipartimento di Sanità Pubblica e Cure Primarie dell'Università di Cambridge. “Con la nostra ampia coorte di volontari, siamo riusciti ad esplorare il rapporto tra i diversi tipi di attività fisica in varie situazioni”.


Nell'ambito dello studio, i partecipanti hanno completato un questionario su salute e stile di vita, comprese le informazioni sul livello di attività fisica durante il lavoro e il tempo libero, e si sono sottoposti ad un esame sanitario. Dopo 12 anni in media, i volontari sono stati richiamati e hanno completato una serie di test per misurare gli aspetti della loro cognizione, come la memoria, l'attenzione, la velocità di elaborazione visiva e un test di capacità di lettura che si avvicina al QI.


Mentre molti studi sono stati in grado di riferire solo risultanze trasversali, la capacità di seguire i partecipanti al EPIC-Norfolk per un lungo periodo ha permesso ai ricercatori di esaminare i dati in maniera prospettica. Questo li ha aiutati ad escludere qualsiasi dubbio che siano le persone con scarsa cognizione (una possibile conseguenza di deficit cognitivo o demenza precoce) ad avere meno probabilità di essere fisicamente attivi proprio a causa della scarsa cognizione, invece che la scarsa cognizione sia un risultato dell'inattività fisica.


Tra i loro risultati, pubblicati sull'International Journal of Epidemiology, i ricercatori segnalano:

  • Gli individui senza qualifica avevano più probabilità di avere un lavoro fisicamente attivo, ma meno probabilità di essere fisicamente attivi al di fuori del lavoro.

  • Un lavoro fisicamente inattivo (in genere un lavoro da scrivania) è associato a un rischio minore di cognizione scadente, a prescindere dal livello di istruzione. Coloro che sono rimasti in questo tipo di lavoro per tutto il periodo di studio hanno avuto la probabilità maggiore di essere nel primo 10% dei punteggi dei test.

  • Coloro che facevano lavoro manuale avevano un rischio quasi tre volte maggiore di avere una cognizione scadente rispetto a quelli con un lavoro inattivo.


La Hayat spiega:

“Le nostre analisi mostrano che il rapporto tra attività fisica e cognitiva non è semplice. Mentre una attività fisica regolare ha notevoli vantaggi nella protezione da molte malattie croniche, altri fattori possono influenzare il suo effetto per una cognizione scadente futura.

“Le persone che hanno un lavoro meno attivo, in genere in ufficio o alla scrivania, sono andati meglio nei test cognitivi, indipendentemente dalla loro formazione. Ciò suggerisce che, poiché il lavoro da scrivania tende ad essere mentalmente più impegnativo delle occupazioni manuali, può offrire protezione dal declino cognitivo”.


Non è stato possibile dire conclusivamente che l'attività fisica nel tempo libero e quella alla scrivania offrono protezione dal declino cognitivo. I ricercatori dicono che per rispondere a questa domanda, sono necessari ulteriori studi che includono l'esame più dettagliato del rapporto tra attività fisica e cognizione, in particolare per le disuguaglianze tra i gruppi socio-economici e l'impatto di una minore istruzione.

 

 

 


Fonte: University of Cambridge (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Shabina Hayat, Robert Luben, Kay-Tee Khaw, Nicholas Wareham, Carol Brayne. Cross-sectional and prospective relationship between occupational and leisure time inactivity and cognitive function in an ageing population. International Journal of Epidemiology, 2020 DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.