Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificato meccanismo che sembra proteggere il cervello dall'invecchiamento

Ricercatori delle Università di Bonn e Magonza hanno scoperto un meccanismo che sembra proteggere il cervello dall'invecchiamento.

Negli esperimenti con i topi, hanno spento il recettore cannabinoide-1. Di conseguenza, gli animali mostravano segni di degenerazione - come si è visto nelle persone con demenza - molto più veloce. I risultati della ricerca appaiono nell'edizione attuale dei Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).

Gli esseri umani sono sempre più e più anziani, e il numero di persone affette da demenza è in aumento. I fattori che controllano la degenerazione del cervello sono ancora in gran parte sconosciuti.

Tuttavia, i ricercatori ritengono che fattori come lo stress, l'accumulo di rifiuti tossici e l'infiammazione accelerano l'invecchiamento. Ma, al contrario, ci sono anche meccanismi che - come una guardia del corpo - possono proteggere il cervello dalla degenerazione o riparare strutture difettose.

I ricercatori delle Università di Bonn e Magonza hanno scoperto una funzione finora sconosciuta del recettore cannabinoide-1 (CB1). Un recettore è una proteina che può legarsi ad altre sostanze, innescando una catena di segnali. I cannabinoidi come il THC - il principio attivo della cannabis sativa - e gli endocannabinoidi formati dal corpo, si legano al recettore CB1. L'esistenza di questo recettore è anche la ragione dell'effetto inebriante di hashish e marijuana.

Non solo il recettore CB1 ha il potenziale di provocare dipendenza, ma gioca anche un ruolo nella degenerazione del cervello. "Se vogliamo spegnere il recettore usando la tecnologia genetica, il cervello del topo invecchia molto più velocemente", ha detto Önder Albayram, principale autore della pubblicazione e studente di dottorato nella squadra del professor Dr. Andreas Zimmer dall'Institut für Psychiatrie Molekulare dell'Università di Bonn. "Ciò significa che il sistema di segnalazione del CB1 ha un effetto protettivo per le cellule nervose".

I topi dimostrano la loro potenza cerebrale in una piscina

I ricercatori hanno studiato topi in diverse categorie d'età - giovani di sei settimane, di mezza età a cinque mesi, e quelli di età avanzata a 12 mesi. Gli animali hanno dovuto padroneggiare compiti diversi - in primo luogo, hanno dovuto trovare una piattaforma sommersa in piscina. Una volta che il topo ne conosceva la posizione, la piattaforma è stata spostata, e gli animali hanno dovuto trovarla di nuovo. In questo modo i ricercatori hanno testato quanto imparavano e ricordavano i roditori.

Gli animali in cui il recettore CB1 era stato spento (quelli messi fuori combattimento) differivano chiaramente dai loro simili. "I topi messi al tappeto hanno dimostrato una capacità di apprendimento e di memorizzazione chiaramente diminuita", ha detto il dottor Andras Privatdozent Bilkei-Gorzo dal team del professor Zimmer, che ha condotto lo studio. Quindi gli animali che non avevano il recettore hanno avuto meno successo nella ricerca della piattaforma. "Inoltre, hanno mostrato una chiara perdita di cellule nervose nell'ippocampo", ha anche spiegato. Questa parte del cervello è la zona centrale per la formazione e la memorizzazione delle informazioni. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto processi infiammatori nel cervello. Con l'invecchiamento dei topi, i processi degenerativi diventavano sempre più evidenti.

Parallelismi sorprendenti con il cervello umano

Gli animali con il recettore CB1 intatto, al contrario, hanno fatto chiaramente meglio in relazione alla loro capacità di apprendimento e memoria, così come per la salute delle loro cellule nervose. "La causa principale dell'invecchiamento è uno dei segreti della vita", ha commentato Albayram. Questo studio ha iniziato ad aprire la porta alla soluzione di questo enigma. I processi nel cervello del topo hanno un numero sorprendente di paralleli con le modificazioni legate all'età nel cervello umano. Così, il sistema endocannabinoide può anche presentare un meccanismo di protezione contro l'invecchiamento del cervello umano.

Il principale autore avverte: "Questo richiederà ulteriori ricerche". Gli scienziati vorrebbero capire meglio il meccanismo con cui i recettori CB1 proteggono il cervello dai processi di infiammazione. E sulla base di queste catene di segnali, potrebbe poi essere possibile sviluppare sostanze per nuove terapie.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Fonte: Materiale della Università di Bonn, via AlphaGalileo.

Riferimento: O. Albayram, J. Alferink, J. Pitsch, A. Piyanova, K. Neitzert, K. Poppensieker, D. Mauer, K. Michel, A. Legler, A. Becker, K. Monory, B. Lutz, A. Zimmer, A. Bilkei-Gorzo. Role of CB1 cannabinoid receptors on GABAergic neurons in brain aging . Proceedings of the National Academy of Sciences , 2011; 108 (27): 11256 DOI: 10.1073/pnas.1016442108

 

Pubblicato in ScienceDaily il 12 luglio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.