Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto nuovo gene che aumenta il rischio di Alzheimer

Ricercatori della University of British Columbia (UBC) e dell'Università Centrale del Sud (CSU) in Cina hanno identificato per la prima volta un gene che aumenta il rischio di morbo di Alzheimer (MA).


Nello studio, pubblicato di recente sulla rivista JCI Insight, i ricercatori hanno trovato due mutazioni nel gene endothelin-converting enzyme 2 (ECE2), che compromettono la sua capacità di abbattere la proteina amiloide-beta (Aβ). Queste mutazioni erano presenti molto più spesso nelle persone con MA rispetto ai controlli, suggerendo che le varianti genetiche dell'ECE2 potrebbero essere la causa, o per lo meno un contributore, dei sintomi di MA.


"Dal momento che la proteina Aβ è unica del MA, la maggior parte dello sviluppo di farmaci si è focalizzata qui", dice il dott. Weihong Song, docente di MA, professore e direttore del Townsend Family Laboratory dell'UBC. "Se potessimo impedire l'accumulo dell'Aβ o almeno trovare un modo per sbarazzarci di parte di essa, potremmo prevenire e curare la malattia".


Il laboratorio di Song alla UBC ha collaborato per lo studio con il team del dott. Lu Shen del Xiangya Hospital della CSU. Il primo autore dello studio è il dott. Xinxin Lio che ha completato un dottorato di ricerca comune alla UBC e alla CSU.


Gli scienziati hanno esaminato 741 persone con MA ad insorgenza tardiva e le hanno confrontate con dei controlli. A differenza della forma ad esordio precoce, che colpisce le persone fino dai 30 anni, il MA ad insorgenza tardiva è la forma più comune di questa malattia, che colpisce generalmente le persone dopo i 65 anni.


Il laboratorio di Song si concentra sul ruolo dell'Aβ nel MA. Sappiamo che l'aumento della produzione (o il degrado ridotto) di Aβ determina la formazione di placche neuritiche nel cervello, un segno distintivo della neuropatologia del MA.


Il team ha iniettato le forme mutate del gene ECE2 nei topi, scoprendo che i topi con la mutazione avevano un aumento dei livelli di Aβ ​​e di formazione di placca, ed esibivano anche alcuni segni del MA, come la perdita di memoria. Quando hanno espresso la forma originale del gene nei topi (vale a dire quella non mutata), i livelli di di Aβ sono diminuiti e i topi hanno recuperato una parte dei loro deficit di apprendimento e memoria.


"Questi risultati significano che l'ECE2 è un gene di rischio per lo sviluppo del MA più tardi nella vita", dice Song. "Andando avanti, possiamo cercare di puntare questo gene e aumentare la sua espressione come un modo per curare il MA".


I ricercatori stanno ora filtrando altre mutazioni genetiche in una banca più grande di dati, come modo per convalidare questi risultati e per cercare altre varianti nel gene ECE2 che potrebbero contribuire ai sintomi di MA.

 

 

 


Fonte: University of British Columbia via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Xinxin Liao, Fang Cai, Zhanfang Sun, Yun Zhang, Juelu Wang, Bin Jiao, Jifeng Guo, Jinchen Li, Xixi Liu, Lina Guo, Yafang Zhou, Junling Wang, Xinxiang Yan, Hong Jiang, Kun Xia, Jiada Li, Beisha Tang, Lu Shen, Weihong Song. Identification of Alzheimer’s disease–associated rare coding variants in the ECE2 gene. JCI Insight, 27 Feb 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.