Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Chi evita compiti e obiettivi difficili può avere più declino cognitivo dopo la pensione

Alcuni adulti di mezza età e anziani, soprattutto donne, che tendono a svincolarsi da compiti e obiettivi difficili dopo il pensionamento, possono avere un rischio più alto di declino cognitivo quando invecchiano, secondo una ricerca pubblicata dalla American Psychological Association.


“Questo studio mette in evidenza che le differenze individuali di motivazione e genere possono avere un ruolo nel declino cognitivo, e punta all'importanza potenziale di continuare a impegnarsi in attività mentalmente stimolanti in pensione”
, ha detto il primo autore Jeremy Hamm PhD, della North Dakota State University. “Questa può essere una sfida significativa per le persone che hanno la tendenza a lasciar perdere gli obiettivi quando incontrano ostacoli iniziali e battute d'arresto”.


Lo studio, pubblicato sulla rivista Psychology and Aging®, ha analizzato i dati del Midlife in the United States, un sondaggio longitudinale a livello nazionale con 7.108 partecipanti, volto ad individuare i fattori che influenzano la salute quando le persone invecchiano.


Hamm e il suo team hanno usato un sottogruppo di 732 partecipanti al sondaggio per esaminare le differenze nella funzione cognitiva tra chi è in pensione e i coetanei che hanno scelto di continuare a lavorare dopo l'età pensionabile. La metà dei partecipanti era di sesso femminile e il 94% erano bianchi.


Precedenti ricerche avevano dimostrato che andare in pensione è associato ad un aumento del rischio di declino cognitivo, ma si sapeva poco sui fattori di motivazione che potrebbero rendere più probabile tale calo, secondo Hamm:

“La premessa era che non tutti coloro che vanno in pensione devono per forza avere un rischio più alto di declino. Abbiamo pensato che le persone che vanno in pensione possono essere più o meno a rischio, a seconda della loro tendenza a disimpegnarsi dall'affrontare compiti e obiettivi, che altrimenti potrebbero fornire una fonte di stimolazione mentale“.


I ricercatori hanno misurato il livello di disimpegno dall'obiettivo dei partecipanti, o la tendenza delle persone ad abbassare le loro ambizioni e diminuire l'impegno su obiettivi personali. I partecipanti sono stati invitati a valutare il loro livello di accordo con affermazioni come “Per evitare delusioni, non fisso troppo in alto i miei obiettivi” e “Mi sento sollevato quando lascio andare alcune delle mie responsabilità”, su una scala da 1 a 4.


I partecipanti si sono anche sottoposti a un test telefonico per misurare le funzioni cognitive di base, come la memoria, il ragionamento e la velocità di elaborazione.


Lo studio ha trovato che le donne in pensione che erano inclini al disimpegno hanno avuto cali più pronunciati nel funzionamento cognitivo rispetto alle coetanee che erano rimaste al lavoro. Tuttavia, non sono emerse differenze tra uomini in pensione e al lavoro che erano inclini a disimpegno, il cui stato socio-economico più alto può averli protetti dai primi cali, secondo Hamm.


“I nostri risultati suggeriscono non tutti coloro che vanno in pensione hanno un rischio maggiore di declino cognitivo. Ci sono molte opportunità di impegnarsi in attività mentalmente stimolanti in pensione, come la lettura o i giochi di parole”, ha detto. “Tuttavia, impegno personale e motivazione possono emergere in questa fase della vita, dal momento che queste attività hanno spesso bisogno di essere auto-iniziate e mantenute in autonomia”.

 

 

 


Fonte: American Psychological Association (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jeremy M. Hamm, Jutta Heckhausen, Jacob Shane, Margie E. Lachman. Risk of cognitive declines with retirement: Who declines and why? Psychology and Aging, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.