Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Digiuno intermittente: vivi il ‘digiuno’, vivi più a lungo?

Per molte persone, il nuovo anno è un tempo per adottare nuove abitudini, come rinnovato impegno per la salute personale. Nuovi appassionati di fitness entusiasti piombano nelle palestre e i negozi di alimentari sono pieni di clienti desiderosi di provare nuove diete.


Ma, le evidenze scientifiche supportano i proclami fatti per queste diete? Per il digiuno intermittente la risposta è "si", conclude Mark Mattson PhD, neuroscienziato della Johns Hopkins, in un articolo di revisione pubblicato ieri 26 dicembre sul New England Journal of Medicine.


Mattson, che da 25 anni studia l'impatto del digiuno intermittente sulla salute, e l'ha adottato per sé circa 20 anni fa, scrive che “il digiuno intermittente potrebbe fare parte di uno stile di vita sano”. Come professore di neuroscienze della Johns Hopkins University, Mattson dice che il suo nuovo studio ha lo scopo di contribuire a chiarire la scienza e le applicazioni cliniche del digiuno intermittente in modi che possono aiutare i medici a guidare i pazienti che vogliono provarlo.


Le diete a digiuno intermittente, dice, rientrano generalmente in due categorie: alimentazione quotidiana a tempo limitato, che restringe i tempi del mangiare a 6-8 ore al giorno, e il cosiddetto digiuno intermittente 5:2, in cui le persone, in due giorni della settimana, si limitano a un pasto moderato.


Una serie di studi su animali, e alcuni sull'uomo, hanno dimostrato che alternare momenti di digiuno e di assunzione di cibo supporta la salute cellulare, probabilmente innescando un adattamento secolare a periodi di scarsità di cibo chiamato 'commutazione metabolica'. Tale scambio si verifica quando le cellule usano i loro depositi di carburante rapidamente accessibile, a base di zucchero, e iniziano a convertire il grasso in energia con un processo metabolico più lento.


Mattson dice che gli studi hanno dimostrato che questo scambio migliora la regolazione dello zucchero nel sangue, aumenta la resistenza allo stress e sopprime l'infiammazione per diversi periodi di tempo. Poiché la maggior parte degli americani mangia tre pasti più altri spuntini ogni giorno, non sperimenta lo scambio, e neppure i benefici suggeriti.


Nel suo studio, Mattson nota che 4 studi, sia su animali che su persone, hanno trovato che il digiuno intermittente fa calare anche la pressione sanguigna, i livelli di lipidi nel sangue e la frequenza cardiaca a riposo.


Ci sono anche sempre più prove che il digiuno intermittente può modificare i fattori di rischio associati con l'obesità e il diabete, dice Mattson. Due studi eseguiti all'Ospedale Universitario di South Manchester su 100 donne in sovrappeso hanno dimostrato che quelle che seguivano la dieta a digiuno intermittente 5:2 hanno perso la stessa quantità di peso delle donne che erano sulla restrizione calorica, ma sono andate meglio sulle misure di sensibilità all'insulina e hanno avuto una riduzione del grasso addominale rispetto a quelle del gruppo di restrizione delle calorie.


Più di recente, Mattson dice, studi preliminari hanno suggerito che il digiuno intermittente potrebbe dare benefici anche alla salute del cervello. Uno studio clinico multicentrico dell'Università di Toronto dello scorso mese di aprile ha rilevato che 220 adulti sani, non obesi, che hanno mantenuto una dieta di restrizione calorica per due anni, hanno mostrato segni di miglioramento della memoria in una batteria di test cognitivi.


Anche se serve molta più ricerca per dimostrare eventuali effetti del digiuno intermittente sull'apprendimento e la memoria, Mattson dice che se si trovano le prove, il digiuno (o un farmaco equivalente che lo imita) possono offrire interventi per scongiurare la neurodegenerazione e la demenza.


“Siamo ad un punto di transizione in cui potremmo presto considerare di aggiungere informazioni sul digiuno intermittente ai programmi della facoltà di medicina, accanto ai consigli standard su alimentazione sana ed esercizio fisico”, dice.


Mattson riconosce che i ricercatori ancora “non comprendono appieno i meccanismi specifici della commutazione metabolica e che alcune persone non sono in grado o non vogliono aderire ai regimi di digiuno". Ma egli sostiene che con una guida appropriata e con pazienza le persone li possono incorporare nella loro vita.


Ci vuole del tempo perché il corpo si adatti al digiuno intermittente, e vada oltre i morsi della fame iniziali e l'irritabilità che li accompagna. “I pazienti devono essere informati che sentirsi affamati e irritabili è comune all'inizio, e di solito passa da 2 settimane a un mese dopo, come il corpo e il cervello si adeguano alla nuova abitudine”, dice Mattson.


Per gestire questo ostacolo, Mattson suggerisce che i medici consiglino ai pazienti di aumentare gradualmente la durata e la frequenza dei periodi di digiuno nel corso di diversi mesi, invece di lasciarli “andare in crisi di astinenza". Come per tutti i cambiamenti dello stile di vita, dice Mattson, è importante per i medici conoscere la scienza in modo da comunicare i benefici potenziali, i danni e le sfide, e offrire sostegno.

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins Medicine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rafael de Cabo, Mark P. Mattson. Effects of Intermittent Fasting on Health, Aging, and Disease. New England Journal of Medicine, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.