Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Digiuno intermittente: vivi il ‘digiuno’, vivi più a lungo?

Per molte persone, il nuovo anno è un tempo per adottare nuove abitudini, come rinnovato impegno per la salute personale. Nuovi appassionati di fitness entusiasti piombano nelle palestre e i negozi di alimentari sono pieni di clienti desiderosi di provare nuove diete.


Ma, le evidenze scientifiche supportano i proclami fatti per queste diete? Per il digiuno intermittente la risposta è "si", conclude Mark Mattson PhD, neuroscienziato della Johns Hopkins, in un articolo di revisione pubblicato ieri 26 dicembre sul New England Journal of Medicine.


Mattson, che da 25 anni studia l'impatto del digiuno intermittente sulla salute, e l'ha adottato per sé circa 20 anni fa, scrive che “il digiuno intermittente potrebbe fare parte di uno stile di vita sano”. Come professore di neuroscienze della Johns Hopkins University, Mattson dice che il suo nuovo studio ha lo scopo di contribuire a chiarire la scienza e le applicazioni cliniche del digiuno intermittente in modi che possono aiutare i medici a guidare i pazienti che vogliono provarlo.


Le diete a digiuno intermittente, dice, rientrano generalmente in due categorie: alimentazione quotidiana a tempo limitato, che restringe i tempi del mangiare a 6-8 ore al giorno, e il cosiddetto digiuno intermittente 5:2, in cui le persone, in due giorni della settimana, si limitano a un pasto moderato.


Una serie di studi su animali, e alcuni sull'uomo, hanno dimostrato che alternare momenti di digiuno e di assunzione di cibo supporta la salute cellulare, probabilmente innescando un adattamento secolare a periodi di scarsità di cibo chiamato 'commutazione metabolica'. Tale scambio si verifica quando le cellule usano i loro depositi di carburante rapidamente accessibile, a base di zucchero, e iniziano a convertire il grasso in energia con un processo metabolico più lento.


Mattson dice che gli studi hanno dimostrato che questo scambio migliora la regolazione dello zucchero nel sangue, aumenta la resistenza allo stress e sopprime l'infiammazione per diversi periodi di tempo. Poiché la maggior parte degli americani mangia tre pasti più altri spuntini ogni giorno, non sperimenta lo scambio, e neppure i benefici suggeriti.


Nel suo studio, Mattson nota che 4 studi, sia su animali che su persone, hanno trovato che il digiuno intermittente fa calare anche la pressione sanguigna, i livelli di lipidi nel sangue e la frequenza cardiaca a riposo.


Ci sono anche sempre più prove che il digiuno intermittente può modificare i fattori di rischio associati con l'obesità e il diabete, dice Mattson. Due studi eseguiti all'Ospedale Universitario di South Manchester su 100 donne in sovrappeso hanno dimostrato che quelle che seguivano la dieta a digiuno intermittente 5:2 hanno perso la stessa quantità di peso delle donne che erano sulla restrizione calorica, ma sono andate meglio sulle misure di sensibilità all'insulina e hanno avuto una riduzione del grasso addominale rispetto a quelle del gruppo di restrizione delle calorie.


Più di recente, Mattson dice, studi preliminari hanno suggerito che il digiuno intermittente potrebbe dare benefici anche alla salute del cervello. Uno studio clinico multicentrico dell'Università di Toronto dello scorso mese di aprile ha rilevato che 220 adulti sani, non obesi, che hanno mantenuto una dieta di restrizione calorica per due anni, hanno mostrato segni di miglioramento della memoria in una batteria di test cognitivi.


Anche se serve molta più ricerca per dimostrare eventuali effetti del digiuno intermittente sull'apprendimento e la memoria, Mattson dice che se si trovano le prove, il digiuno (o un farmaco equivalente che lo imita) possono offrire interventi per scongiurare la neurodegenerazione e la demenza.


“Siamo ad un punto di transizione in cui potremmo presto considerare di aggiungere informazioni sul digiuno intermittente ai programmi della facoltà di medicina, accanto ai consigli standard su alimentazione sana ed esercizio fisico”, dice.


Mattson riconosce che i ricercatori ancora “non comprendono appieno i meccanismi specifici della commutazione metabolica e che alcune persone non sono in grado o non vogliono aderire ai regimi di digiuno". Ma egli sostiene che con una guida appropriata e con pazienza le persone li possono incorporare nella loro vita.


Ci vuole del tempo perché il corpo si adatti al digiuno intermittente, e vada oltre i morsi della fame iniziali e l'irritabilità che li accompagna. “I pazienti devono essere informati che sentirsi affamati e irritabili è comune all'inizio, e di solito passa da 2 settimane a un mese dopo, come il corpo e il cervello si adeguano alla nuova abitudine”, dice Mattson.


Per gestire questo ostacolo, Mattson suggerisce che i medici consiglino ai pazienti di aumentare gradualmente la durata e la frequenza dei periodi di digiuno nel corso di diversi mesi, invece di lasciarli “andare in crisi di astinenza". Come per tutti i cambiamenti dello stile di vita, dice Mattson, è importante per i medici conoscere la scienza in modo da comunicare i benefici potenziali, i danni e le sfide, e offrire sostegno.

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins Medicine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rafael de Cabo, Mark P. Mattson. Effects of Intermittent Fasting on Health, Aging, and Disease. New England Journal of Medicine, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.