Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Danni alla mielina possono contribuire al deficit di apprendimento

cell body myelin oligodendrocytes

Una collaborazione internazionale tra gruppi di ricerca universitari ha chiarito la base neurale del circuito che sovrintende i compiti di apprendimento motorio quando è compromessa la mielinizzazione.


I ricercatori sono anche riusciti a compensare il processo deteriorato di apprendimento motorio  accoppiando azioni appropriate con la foto-stimolazione del cervello per promuovere la sincronizzazione delle attività neuronali. Ciò potrebbe contribuire a migliorare le terapie per le malattie neurologiche (come l'Alzheimer) e psichiatriche in cui è compromessa la funzione della sostanza bianca.


La ricerca è stata effettuata dall'assistente professore Daisuke Kato e dal professor Hiroaki Wake (Kobe University, Giappone), dal professor Junichi Nabekura (Istituto Nazionale di Scienze Fisiologiche, Giappone), dal Dr. R Douglas Fields (National Institutes of Health, USA) e dal professor Masanori Matsuzaki (Tokyo University, Giappone). I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Glia.


La mielina è la guaina presente attorno agli assoni, che regola la velocità degli impulsi elettrici e aumenta l'efficienza della trasmissione tra i neuroni. I fasci mielinici agiscono come cavi che collegano regioni distanti del cervello. Una volta che è compromessa la mielinazione o è danneggiata la mielina, risulta rallentatao è disregolata la propagazione degli impulsi tra i neuroni.


Questa regolazione alterata è collegata ad attività anomale nelle popolazioni neuronali, con conseguente invecchiamento e deficit di apprendimento, in particolare nella demenza e nel morbo di Alzheimer (MA). I cambiamenti risultanti della sostanza bianca sono stati osservati nelle scansioni MRI di pazienti con MA. Tuttavia, sapevamo ancora poco come la mielinizzazione compromessa influenza esattamente le proprietà del circuito del cervello che sono importanti per l'apprendimento e la cognizione.


Questa ricerca ha dimostrato che la mielinizzazione deteriorata provoca una trasmissione scoordinata o asincrona dell'impulso elettrico tra neuroni. La mielinizzazione deteriorata ha dimostrato di avere un effetto negativo sull'apprendimento motorio nei topi, suggerendo che trasmissioni coordinate sono di vitale importanza per un apprendimento efficace.


Come metodologia di studio, è stata misurata l'attività dei neuroni della corteccia motoria primaria dei topi con deficit di mielina durante un'attività di apprendimento motorio, usando la microscopia a doppio fotone in vivo. Topi con piastre in testa sono stati inseriti in camere a dimensione di corpo. I topi sono stati addestrati a tirare e trattenere una leva che poteva erogare gocce d'acqua. Il comportamento dei topi è stato monitorato con videocamere a raggi infrarossi.


Nelle prime fasi dell'allenamento non c'era alcuna differenza nelle prestazioni tra i topi con mielina compromessa e quelli di controllo. Tuttavia, nella fase successiva dell'allenamento i topi con mielina compromessa hanno avuto un tasso più basso di successo nel compito, anche se era simile la quantità di tentativi. Anche se questo suggerisce che i loro livelli di motivazione erano gli stessi, il deficit di mielina ha reso più difficile per i topi migliorare le proprie prestazioni in questo compito. Ha inoltre ridotto la precisione dei loro movimenti e ha aumentato le attività neuronali spontanee.


L'analisi dell'attività dei neuroni dei topi con mielina alterata, ha dimostrato che l'attività asincrona negli assoni talamocorticali si correla alla prestazione compromessa nel compito. Gli assoni talamocorticali sono fibre nervose che collegano il talamo e la corteccia cerebrale del cervello, trasportando informazioni delle cellule nervose.


Durante il compito di tiro della leva è stata usata la stimolazione elettrica della corteccia motoria (area di uscita degli stimoli) per promuovere l'attività sincrona dei neuroni nella corteccia motoria e per cercare di compensare le prestazioni dei topi. Questo ha promosso l'attività sincrona negli assoni talamocorticali durante l'apprendimento e ha migliorato il tasso di successo dei topi con mielina deteriorata.


I risultati di questa ricerca chiariscono come l'attività patologica del circuito neuronale è influenzata dalla mielinizzazione compromessa. I risultati suggeriscono inoltre che potrebbe essere possibile accoppiare la stimolazione cerebrale non invasiva con comportamenti rilevanti per correggere le anomalie cognitive e comportamentali nelle prime fasi delle malattie con la materia bianca compromessa.

 

 

 


Fonte: Kobe University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Daisuke Kato, Hiroaki Wake, Philip R Lee, Yoshihisa Tachibana, Riho Ono, Shouta Sugio, Yukio Tsuji, Yasuyo H Tanaka, Yasuhiro R Tanaka, Yoshito Masamizu, Riichiro Hira, Andrew J Moorhouse, Nobuaki Tamamaki, Kazuhiro Ikenaka, Noriyuki Matsukawa, R Douglas Fields, Junichi Nabekura, and Masanori Matsuzaki. Motor learning requires myelination to reduce asynchrony and spontaneity in neural activity. Glia, 29 Aug 2019, DOI

. Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.