Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come si formano e svaniscono i ricordi: il lavoro di gruppo dei neuroni

How neurons form and solidify memoryCome i neuroni nell'ippocampo di un topo formano e solidificano la memoria, dall'apprendimento (learning) del giorno 1-5, a quella di consolidamento (stable) del 10° giorno, al richiamo (recall) dopo 20 giorni. I colori corrispondono a posizioni uniche all'interno del nuovo luogo. Con il passare del tempo e la continua esposizione all'arena, il topo forma ricordi stabili reclutando squadre di neuroni per codificare la posizione. (Fonte: Caltech)

Perché riesci a ricordare il nome del tuo migliore amico d'infanzia che non vedi da anni ma dimentichi facilmente il nome di una persona che hai incontrato appena un momento fa? In altre parole, perché alcuni ricordi restano stabili per decenni, mentre altri svaniscono in pochi minuti?


Usando topi modello, ricercatori del Caltech hanno ora stabilito che i ricordi forti e stabili sono codificati da 'squadre' di neuroni che sparano tutti in sincronia, fornendo la ridondanza che consente a questi ricordi di persistere nel tempo. La ricerca ha implicazioni per capire come si potrebbe influenzare la memoria dopo un danno cerebrale, come ad esempio un ictus o l'Alzheimer.


Il lavoro è stato svolto nel laboratorio di Carlos Lois, professore di ricerca di biologia, ed è descritto in un articolo apparso il 23 agosto sulla rivista Science. Il team, guidato dal post dottorato Walter Gonzalez, ha sviluppato un test per esaminare l'attività neurale dei topi mentre apprendono e ricordano un nuovo posto.


Nel test, un topo è posizionato in un recinto dritto, lungo circa 1,5 m, con pareti bianche. Dei simboli unici segnano posizioni diverse lungo le pareti, ad esempio una croce in grassetto vicino all'estremità più a destra e una barra inclinata vicino al centro. Dell'acqua zuccherata (una delizia per i topi) è posizionata alle due estremità della pista.


Durante l'esplorazione del topo, i ricercatori hanno misurato l'attività di neuroni specifici nell'ippocampo del topo (la regione del cervello in cui si formano nuovi ricordi) che sono noti per codificare i luoghi.


Quando un animale era messo inizialmente nella pista, non era sicuro di cosa fare e vagava a destra e a sinistra fino a quando non si imbatteva nell'acqua zuccherata. In questo caso, quando il topo notava un simbolo sulla parete, si attivavano singoli neuroni​​. Ma con l'aumentare delle esperienze nel tragitto, il topo acquisiva familiarità con esso e ricordava le posizioni dello zucchero. Man mano che il tragitto diventava più familiare per il topo, sempre più neuroni si attivavano in sincronia alla vista di ogni simbolo sul muro. In sostanza, il topo stava riconoscendo dove si trovava rispetto a ciascun simbolo unico.


Per studiare come svaniscono i ricordi nel tempo, i ricercatori hanno quindi evitato di mettere i topi nel tragitto per un massimo di 20 giorni. Al ritorno nel tragitto dopo questa pausa, i topi che avevano formato forti ricordi, codificati da un numero maggiore di neuroni, ricordavano rapidamente il compito.


Anche se alcuni neuroni mostravano attività diverse, la memoria del tragitto era chiaramente identificabile nel topo durante l'analisi dell'attività di grandi gruppi di neuroni. In altre parole, l'uso di gruppi di neuroni consente al cervello di avere ridondanza e di richiamare ancora i ricordi anche se alcuni dei neuroni originali tacciono o sono danneggiati.


Gonzalez spiega:

"Immagina di avere una storia lunga e complicata da raccontare. Al fine di preservare la storia, potresti raccontarla a cinque dei tuoi amici e, occasionalmente, riunirti con tutti loro per raccontare la storia e aiutarsi a vicenda a colmare eventuali lacune di un individuo.

"Inoltre, ogni volta che racconti di nuovo la storia, potresti portare nuovi amici a impararla e quindi aiutare a preservarla e rafforzare la memoria. In modo analogo, i tuoi neuroni si aiutano a vicenda per codificare ricordi che persisteranno nel tempo".


La memoria è così fondamentale per il comportamento umano che qualsiasi suo danno può avere un forte impatto sulla nostra vita quotidiana. La perdita di memoria che si verifica nel normale invecchiamento può essere un handicap significativo per gli anziani. Inoltre, la perdita di memoria causata da diverse malattie, in particolare dall'Alzheimer, ha conseguenze devastanti che possono interferire con le routine più elementari, tra cui riconoscere i parenti o come tornare a casa.


Questo lavoro suggerisce che i ricordi potrebbero svanire più rapidamente mentre invecchiamo perché un ricordo è codificato da un minor numero di neuroni e se uno di questi neuroni fallisce, la memoria viene persa. Lo studio suggerisce che un giorno, per aiutare a prevenire la perdita di memoria, si potrebbero progettare trattamenti che inducono a reclutare un numero più elevato di neuroni per codificare un ricordo.


Lois afferma:

"Da anni, la gente sa che più si pratica un'azione, maggiori sono le possibilità di ricordarla in seguito. Ora pensiamo che ciò sia probabile, poiché più si pratica un'azione, maggiore è il numero di neuroni che la codificano.

"Le teorie convenzionali sulla memorizzazione dei ricordi postulano che rendere una memoria più stabile richiede il rafforzamento delle connessioni tra singoli neuroni. Le nostre scoperte suggeriscono invece che è l'aumento del numero di neuroni che codificano la stessa memoria a consentire al ricordo di persistere più a lungo".

 

 

 


Fonte: Lori Dajose in California Institute of Technology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Walter G. Gonzalez, Hanwen Zhang, Anna Harutyunyan, Carlos Lois. Persistence of neuronal representations through time and damage in the hippocampus. Science, 23 Aug 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.