Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'interruttore che attiva le cellule staminali neurali per sostituire quelle perse

small dormant and enlarged reactivated neural stem cells in fruit flyCellule staminali neurali dormienti (piccole) e riattivate (ingrandite) che esprimono GFP (verde) con membrana e l'indicatore ciclico Ciclina B (rosso) nel cervello della larva di moscerino della frutta.

Il nostro cervello non è notoriamente molto bravo a rigenerare le cellule che sono state perse a causa di lesioni o malattie. Anche se le terapie che usano le cellule staminali neurali (NSC) restano promettenti per sostituire le cellule perse, gli scienziati devono capire meglio come si comportano nel cervello al fine di sviluppare trattamenti efficaci.


Ora, una ricerca guidata dall'Università di Plymouth getta nuova luce sui meccanismi usati dalle NSC per 'risvegliarsi', passando dal loro solito stato dormiente a quello attivo. Le NSC producono i neuroni (cellule nervose) e le cellule gliali circostanti nel cervello. Capire come funzionano le NSC, potrebbe aprire la strada alle terapie per accelerare la rigenerazione dei neuroni e delle cellule gliali.


Il nuovo studio, condotto su moscerini della frutta (drosofila), mostra che le molecole che formano un complesso chiamato STRIPAK sono essenziali per promuovere la riattivazione delle NSC. Lo STRIPAK (STRiatin-Interacting Phosphatase And Kinase = fosfatasi e chinasi interagenti con striatina) si trova in organismi che vanno dai funghi agli umani, e il team lo ha scoperto confrontando i messaggi genetici delle NSC dormienti e riattivate ​nel cervello di moscerini viventi.


I ricercatori hanno poi scoperto che i componenti dello STRIPAK agiscono come un interruttore per disattivare la dormienza (o quiescenza) e dare il via alla riattivazione.


La dott.ssa Claudia Barros dell'Istituto di Medicina Traslazionale e Stratificata dell'Università di Plymouth, autrice senior dello studio, riconosce che c'è ancora molta strada da fare perché tali risultati possano essere tradotti in trattamenti umani.


Ma lei spiega così il senso del nuovo lavoro:

"Sappiano così poco attualmente su come le cellule staminali neurali coordinano gli stimoli a diventare attive e a dirigere la produzione di altre cellule cerebrali. Queste cellule staminali durano per tutta la vita principalmente in uno stato dormiente, quindi apprendere come funzionano è fondamentale per la nostra comprensione della rigenerazione cellulare.

"Questo studio rivela che le molecole STRIPAK sono essenziali per consentire la riattivazione delle NSC e siamo molto soddisfatti dei risultati. Ma siamo solo all'inizio. Stiamo lavorando per ampliare le nostre scoperte e avvicinarci al giorno in cui le cellule staminali neurali umane possono essere controllate ed usate in modo efficiente per facilitare la riparazione del danno cerebrale o addirittura prevenire la crescita del cancro al cervello che viene alimentata da cellule di tipo staminale".

 

 

 


Fonte: Amy King in University of Plymouth (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jon Gil-Ranedo, Eleanor Gonzaga, Karolina J. Jaworek, Christian Berger, Torsten Bossing, Claudia S. Barros. STRIPAK Members Orchestrate Hippo and Insulin Receptor Signaling to Promote Neural Stem Cell Reactivation. Cell Reports, 4 Jun 2019, DOI: 10.1016/j.celrep.2019.05.023

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.