Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Altre prove che un test del sangue può rilevare l'Alzheimer

Un nuovo studio conferma che un semplice esame del sangue può rivelare se vi è un'accelerazione del danno alle cellule nervose nel cervello.


I ricercatori hanno analizzato la 'neurofilament light protein' (NFL) in campioni di sangue da pazienti con morbo di Alzheimer (MA).


Lo studio, pubblicato di recente su JAMA Neurology, suggerisce che la concentrazione NFL nel sangue potrebbe indicare se un farmaco influenza effettivamente la perdita di cellule nervose.


I campioni di sangue erano stati raccolti per diversi anni, e in più occasioni, da 1.182 pazienti con diversi gradi di compromissione cognitiva e da 401 soggetti sani del gruppo di controllo.


Negli ultimi anni sono stati sviluppati metodi molto sensibili per misurare la presenza di alcune sostanze nel sangue, che possono indicare danni al cervello e malattie neurologiche come il Parkinson, la sclerosi multipla (SM) e l'Alzheimer. La 'neurofilament light protein' (NFL) è una di queste sostanze.


"I metodi standard per indicare il danno delle cellule nervose comportano la misurazione del livello del paziente di certe sostanze, attraverso una puntura lombare, o con una risonanza magnetica cerebrale. Questi metodi sono complicati, richiedono tempo e sono costosi. Misurare la NFL nel sangue può essere più economico e anche più facile per il paziente", spiega Niklas Mattsson, ricercatore dell'Università di Lund e medico dell'ospedale universitario di Skåne, che ha guidato lo studio.


Quando le cellule nervose del cervello sono danneggiate o muoiono, la proteina NFL si riversa nel liquido cerebrospinale e poi nel sangue. In precedenza era noto che i livelli di NFL sono elevati tra le persone con malattie neurodegenerative, ma mancavano studi a lungo termine.


"Abbiamo scoperto che la concentrazione di NFL aumenta nel tempo nel MA e che questi livelli elevati sono anche in linea con l'accumulo di danno cerebrale, che possiamo misurare con i prelievi lombari o la risonanza magnetica", afferma Niklas Mattsson.


Il nuovo studio si concentra sulla forma comune della malattia, Il MA sporadico. È una delle malattie croniche più diffuse al mondo e la causa più comune di demenza. I ricercatori hanno analizzato un gran numero di campioni di sangue raccolti per diversi anni da un totale di 1.583 pazienti.


"Uno studio tedesco-americano su piccola scala pubblicato di recente ha presentato risultati simili sul MA familiare, una forma molto rara della malattia che è fortemente correlata all'ereditarietà. Presi insieme, questi studi indicano che la NFL nel sangue può essere usata per misurare il danno alle cellule cerebrali in varie forme di MA", afferma Niklas Mattsson.


Il MA è una malattia complessa, difficile da diagnosticare, che si sviluppa gradualmente. La malattia comporta il deterioramento delle funzioni cognitive e fisiche insieme all'atrofia e alla morte delle cellule cerebrali. Allo stato attuale, non esiste un trattamento che possa ridurre la perdita di cellule nervose nel cervello. Sono disponibili farmaci per mitigare i disturbi cognitivi, ma non per rallentare il decorso della malattia.


Le misurazioni della concentrazione di NFL nel sangue potrebbero indicare se un medicinale sta effettivamente influenzando la perdita delle cellule nervose, quando è stato raggiunto un dosaggio ottimale del farmaco o se deve essere provato un altro farmaco.


Niklas Mattsson afferma:

"Nell'ambito dello sviluppo di farmaci può essere utile rilevare gli effetti della sostanza sperimentato in una fase precoce e poter testare su persone che non hanno ancora il MA pieno.

"Nei precedenti esperimenti di farmaci c'è stata una notevole incertezza sugli effetti dei farmaci. Ci sono diverse ragioni per questo. Ad esempio, alcuni dei pazienti coinvolti probabilmente non avevano il MA. In altri casi, non è chiaro se il farmaco sia stato dato troppo tardi nel corso della malattia.

"Misurare la concentrazione di NFL nel sangue potrebbe rendere le cose più facili per lo sviluppo futuro del farmaco, sia seguendone gli effetti che includendo i soggetti del test che mostrano marcatori di deterioramento delle cellule nervose. Questo approccio consentirà di trarre conclusioni più attendibili dai risultati".


Niklas Mattsson sottolinea l'importanza di continuare ad esaminare quanto sia sensibile la misurazione della NFL nel sangue come marcatore di MA e cosa ci si può aspettare dai cambiamenti longitudinali. Anche gli effetti dei farmaci promettenti devono essere confermati in nuovi studi sui farmaci.


Tuttavia, egli ritiene che il metodo non sia lontano dal diventare una procedura clinica standard:

"È in corso del lavoro preparatorio all'ospedale universitario Sahlgrenska di Göteborg per rendere questo metodo disponibile come procedura clinica nel prossimo futuro. I medici possono quindi usare il metodo per misurare il danno alle cellule nervose nel MA e in altri disturbi cerebrali attraverso un semplice esame del sangue".

 

 

 


Fonte: Lund University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Niklas Mattsson, Nicholas C. Cullen, Ulf Andreasson, Henrik Zetterberg, Kaj Blennow. Association Between Longitudinal Plasma Neurofilament Light and Neurodegeneration in Patients With Alzheimer Disease. JAMA Neurology, 22 Apr 2019, DOI: 10.1001/jamaneurol.2019.0765

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.