Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test del sangue può rilevare i segni dell'Alzheimer anni prima dei sintomi

Anni prima che si manifestino i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), il cervello inizia a cambiare e i neuroni lentamente si degradano.


Gli scienziati del Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative (DZNE), dell'Hertie Institute for Clinical Brain Research (HIH) e dell'ospedale universitario di Tubinga hanno ora dimostrato che una proteina presente nel sangue può essere usata per monitorare con precisione la progressione della malattia, molto prima che appaiano i primi segni clinici.


Questo marcatore del sangue offre nuove possibilità per testare le terapie. Lo studio è stato condotto in collaborazione con un gruppo di ricerca internazionale e pubblicato sulla rivista Nature Medicine.


"Il fatto che non ci sia ancora un trattamento efficace per il MA è in parte dovuto al fatto che le attuali terapie iniziano troppo tardi", dice Mathias Jucker, ricercatore senior del sito di Tubinga e dell'HIH e autore senior dello studio attuale. Per sviluppare trattamenti migliori, gli scienziati hanno quindi bisogno di metodi affidabili per monitorare e prevedere il decorso della malattia prima che si verifichino sintomi come i cambiamenti della memoria. Un esame del sangue è più adatto per questo, rispetto alle costose scansioni cerebrali, per esempio.


Recentemente, ci sono stati alcuni progressi nello sviluppo di tali esami del sangue. La maggior parte di essi si basa sulle cosiddette proteine ​​amiloidi che, nel MA, si accumulano nel cervello e sono presenti anche nel sangue. Tuttavia, Jucker e i suoi colleghi adottano un approccio diverso: "Il nostro esame del sangue non guarda l'amiloide, ma quello che fa nel cervello, vale a dire la neurodegenerazione. In altre parole, guardiamo alla morte dei neuroni".

 

Tracce nel flusso sanguigno

Quando le cellule cerebrali muoiono, i loro resti possono essere rilevati nel sangue. "Normalmente, tuttavia, tali proteine ​​vengono rapidamente degradate nel sangue e quindi non sono molto adatte come marcatori per una malattia neurodegenerativa", spiega Jucker. "Un'eccezione, tuttavia, è un piccolo frammento di cosiddetto neurofilamento che è sorprendentemente resistente a questo degrado". L'analisi del sangue di Jucker e colleghi si basa su questa proteina.


Nello studio attuale, gli scienziati dimostrano che il neurofilamento si accumula nel sangue molto prima dell'inizio dei sintomi clinici (cioè già durante la cosiddetta fase preclinica) e ciò riflette molto sensibilmente il decorso della malattia e consente previsioni sugli sviluppi futuri.


Lo studio è basato su dati e campioni provenienti da 405 individui che sono stati analizzati nell'ambito di una collaborazione di ricerca internazionale: il Dominantly Inherited Alzheimer Network" (DIAN) in cui, oltre al DZNE, sono coinvolti l'HIH e l'University Hospital di Tubinga, la Washington University di St. Louis (USA) e altre istituzioni in tutto il mondo.


Questa rete indaga sulle famiglie in cui il MA è presente già nella mezza età a causa di determinate varianti geniche. Le analisi genetiche consentono previsioni molto accurate su se, e quando, un membro della famiglia svilupperà la demenza.

 

Presagi di demenza

Jucker e i suoi colleghi hanno monitorato lo sviluppo della concentrazione del neurofilamento in questi individui di anno in anno. Fino a 16 anni prima dell'inizio calcolato dei sintomi della demenza, si sono presentati notevoli cambiamenti nel sangue.


Jucker spiega:

"Non è la concentrazione assoluta del neurofilamento, ma la sua evoluzione temporale, che è significativa e consente previsioni sulla progressione futura della malattia.

"Infatti, ulteriori indagini hanno dimostrato che i cambiamenti nella concentrazione del neurofilamento riflettono la degradazione neuronale in modo molto accurato e consentono di prevedere come si svilupperà il danno cerebrale.

"Siamo riusciti a prevedere la perdita di massa cerebrale e i cambiamenti cognitivi che si sono verificati due anni dopo".


Mentre si è scoperto che il tasso di variazione nella concentrazione di neurofilamenti era strettamente legato alla degradazione del cervello, era molto meno pronunciatala correlazione con la deposizione di proteine ​​amiloidi tossiche. Ciò supporta l'ipotesi che, sebbene le proteine ​​amiloidi siano fattori scatenanti della malattia, la degradazione neuronale avviene indipendentemente.

 

Uno strumento per la ricerca terapeutica

I neurofilamenti si accumulano nel sangue non solo nel MA ma anche in altre neurodegenerazioni. Quindi il test è adatto solo condizionalmente a diagnosticare il MA. "Tuttavia, il test mostra accuratamente il decorso della malattia ed è quindi un potente strumento per studiare nuove terapie di MA negli studi clinici", afferma Jucker.

 

 

 


Fonte: German Center for Neurodegen. Diseases (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Oliver Preische, Stephanie A. Schultz, Anja Apel, Jens Kuhle, Stephan A. Kaeser, Christian Barro, Susanne Gräber, Elke Kuder-Buletta, Christian LaFougere, Christoph Laske, Jonathan Vöglein, Johannes Levin, Colin L. Masters, Ralph Martins, Peter R. Schofield, Martin N. Rossor, Neill R. Graff-Radford, Stephen Salloway, Bernardino Ghetti, John M. Ringman, James M. Noble, Jasmeer Chhatwal, Alison M. Goate, Tammie L. S. Benzinger, John C. Morris, Randall J. Bateman, Guoqiao Wang, Anne M. Fagan, Eric M. McDade, Brian A. Gordon, Mathias Jucker, and Dominantly Inherited Alzheimer Network. Serum neurofilament dynamics predicts neurodegeneration and clinical progression in presymptomatic Alzheimer's Disease. Nature Medicine, 21 Jan 2019; DOI: 10.1038/s41591-018-0304-3

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.