Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'herpes è una causa di Alzheimer?

Che cosa causa il morbo di Alzheimer (MA)? La risposta potrebbe essere proprio sotto il nostro naso, dice l'esperta prof.ssa Ruth Itzhaki dell'Università di Manchester.


Il suo ultimo lavoro presenta un'intera vita di prove di ricerca che il virus dell'herpes, responsabile dell'herpes labiale, può anche causare il MA, e nuovi dati che mostrano che i farmaci antivirali riducono drasticamente il rischio di demenza senile nei pazienti con gravi infezioni da herpes.


La revisione, pubblicata su Frontiers in Aging Neuroscience, solleva l'allettante prospettiva di un trattamento preventivo semplice ed efficace per uno dei più costosi disordini dell'umanità.

 

La teoria HSV1 dell'Alzheimer

I virus dell'herpes sono il temuto 'dono che continua a dare'. Rimangono nei nostri neuroni e nelle cellule immunitarie per tutta la vita, riattivandosi e riemergendo in vesciche caratteristiche quando siamo investiti dallo stress o da una malattia.


La maggior parte delle persone viene infettata dall'Herpes Simplex Virus 1 (HSV1) quando raggiunge la vecchiaia. Ma cosa succede ai neuroni infetti nel nostro cervello durante questa riattivazione? "L'HSV1 potrebbe rappresentare il 50% o più dei casi di MA", afferma la prof.ssa Itzhaki, che ha trascorso oltre 25 anni a studiare un potenziale collegamento.


L'HSV1 è conosciuto meglio come causa dell'herpes labiale. La Itzhaki aveva dimostrato in precedenza che l'herpes labiale è presente più di frequente nei portatori di APOE-ε4, una variante genetica che conferisce un aumento del rischio di MA. "La nostra teoria è che nei portatori di APOE-ε4, la riattivazione è più frequente o più dannosa nelle cellule cerebrali infette da HSV1, che di conseguenza accumulano danni che culminano nello sviluppo del MA".

 

Dimostrare la teoria

Pochi paesi raccolgono i dati sulla popolazione richiesti per testare questa teoria, per esempio, per scoprire se i trattamenti antivirali riducono il rischio di demenza. A Taiwan, tuttavia, i ricercatori hanno fatto proprio questo. Lì, il 99,9% della popolazione è iscritto in un database di ricerca dell'assicurazione sanitaria nazionale, che viene ampiamente usato per estrarre informazioni su infezioni e malattie microbiche.


Nel 2017-2018 sono stati pubblicati tre studi che descrivono i dati di Taiwan sullo sviluppo della demenza senile - di cui il MA è la causa principale - e il trattamento di pazienti con segni evidenti di infezione da HSV o virus della varicella-zoster (VZV).

"I risultati sorprendenti includono la prova che il rischio di demenza senile è molto maggiore in coloro che sono infetti da HSV e che il trattamento antivirale anti-herpes provoca un drastico calo del numero di soggetti gravemente affetti da HSV1 che in seguito svilupperà la demenza".


I risultati precedenti del gruppo di ricerca della Itzhaki forniscono un collegamento meccanicistico che supporta questi risultati epidemiologici. Hanno scoperto che l'HSV1 provoca i depositi proteici caratteristici del MA: 'placche' tra neuroni e 'grovigli' all'interno di essi.

"Il DNA virale si trova molto specificamente all'interno delle placche nel tessuto cerebrale postmortem dei malati di MA. Le proteine ​​principali sia delle placche che dei grovigli si accumulano anche nelle colture cellulari infette da HSV1, e i farmaci antivirali possono prevenire questo".

 

Verso una cura

"Va sottolineato che i risultati di questi studi di Taiwan si applicano solo alle infezioni gravi da HSV1 (o VZV), che sono rare", ammette la Itzhaki. "Idealmente, dovremmo studiare i tassi di demenza tra le persone che hanno subito una lieve infezione da HSV1, tra cui l'herpes labiale (herpes labiale) o un herpes genitale lieve, ma è molto meno probabile che siano documentate".


Sebbene sia necessario un ulteriore lavoro per confermare e definire un nesso causale tra l'infezione da HSV1 e il MA, la Itzhaki è entusiasta delle prospettive di trattamento:

"Considerando che oltre 150 pubblicazioni sostengono con forza un ruolo dell'HSV1 nel MA, queste scoperte di Taiwan giustificano ampiamente l'uso di antivirali anti-herpes, che sono sicuri e ben tollerati, per trattare il MA. Inoltre incentivano lo sviluppo di un vaccino HSV1, che probabilmente sarebbe il trattamento più efficace".


Ciò riecheggia l'uso crescente in tutto il mondo della vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) per prevenire il cancro cervicale, un altro legame virus-malattia che è emerso in un processo simile di ricerca.

 

 


Fonte: Frontiers via ScienceDaily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Ruth F. Itzhaki. Corroboration of a Major Role for Herpes Simplex Virus Type 1 in Alzheimer’s Disease. Frontiers in Aging Neuroscience, 2018; 10 DOI: 10.3389/fnagi.2018.00324

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.