Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza frontotemporale: come è diversa e quali sono i segnali di pericolo?

Quando la maggior parte delle persone sente parlare di demenza, immagina anziani con perdita di memoria. Ma non tutti i tipi di demenza iniziano con la perdita di memoria.


Come il cancro può essere classificato come melanoma, cancro alla prostata o cancro dell'intestino, anche la demenza può essere classificata in molti tipi diversi. Il tipo più comune è l'Alzheimer, che colpisce le parti del cervello responsabili della memoria.


In altri tipi di demenza, i primi sintomi possono includere cambiamenti nella personalità e nel comportamento. Questi tipi di sintomi sono prominenti nella demenza frontotemporale. La demenza frontotemporale è una causa comune di demenza nelle persone al di sotto dei 65 anni. Nuove ricerche dalla nostra clinica dell'Università di Sydney ci hanno aiutato a capire i sintomi comuni.

Sintomi

Gli individui con demenza frontotemporale hanno atrofia (o restringimento) dei lobi frontali del cervello. I lobi frontali sono importanti per controllare il comportamento volontario, le emozioni e il pensiero complesso.


Un caregiver ci ha detto che suo marito si rivolgeva in modo inappropriato alle giovani donne, interrompendo spesso le conversazioni e facendo commenti offensivi sull'apparenza altrui. Questo era del tutto estraneo alla sua personalità.


I sintomi sono diversi e possono differire da persona a persona. Attualmente non esiste un test diagnostico per la demenza frontotemporale. Quindi, per diagnosticarla facciamo affidamento su una valutazione attenta dei sintomi. Sei sintomi chiave sono riconosciuti e gli individui devono mostrare una combinazione di questi sintomi per avere la diagnosi:

  1. Alcune persone prendono decisioni impulsive (chiamate anche disinibizione). Le persone con demenza frontotemporale spesso spendono troppo, giocano d'azzardo o acquistano oggetti che usano poco. Questo li rende particolarmente suscettibili a truffe finanziarie o a sfruttamento. In un caso, un uomo ha inviato ingenti somme di denaro a quello che pensava fosse un'organizzazione caritatevole, al punto da dover uscire dal fondo pensione e vendere la sua casa per coprire l'enorme debito che aveva contratto.
  2. Altre persone diventano apatiche o perdono la motivazione o l'interesse a fare le cose. Se lasciata a se stessa, una persona con demenza frontotemporale resta spesso seduta davanti al televisore, incapace di iniziare qualsiasi comportamento intenzionale. Mostra una perdita di interesse per le attività o gli hobby che in precedenza gradiva e deve essere incoraggiata ad interagire con gli altri. La ricerca sulla demenza frontotemporale ha collegato l'apatia al danno in aree chiave del cervello che elaborano le ricompense.
  3. Alcuni individui mostrano una ridotta empatia, che si riferisce alla capacità di capire e condividere come si sente l'altro. I caregiver spesso riferiscono che i loro cari non rispondono più adeguatamente alle emozioni degli altri. Questa apparente mancanza di preoccupazione può a volte essere erroneamente interpretata come egocentrismo. Una nostra nuova ricerca ha rilevato che le persone con demenza frontotemporale hanno difficoltà a interpretare le informazioni del viso che sono vitali per riconoscere le emozioni.
  4. Nelle persone con demenza frontotemporale possono verificarsi cambiamenti nel comportamento alimentare. Spesso mangiano troppo o mostrano una maggiore preferenza per i cibi zuccherati (in un caso, due vaschette di gelato ogni sera). Questi cambiamenti nel comportamento alimentare sono stati collegati a interruzioni ai sistemi endocrini, autonomici e di elaborazione della ricompensa del cervello.
  5. Alcune persone con demenza frontotemporale mostrano modelli di comportamento ripetitivo o rituale. Gli esempi includono ossessioni con il conteggio e il guardare l'orologio, interessi ristretti nelle attività del tempo libero o hobby e rigida aderenza a determinate abitudini quotidiane o preferenze alimentari.
  6. Le persone con demenza frontotemporale hanno spesso problemi con il pensiero complesso. Compiti come pianificare una visita dal dottore o capire quanto resto aspettarsi dal cassiere possono essere difficili.

 

Le cause

I familiari di pazienti con demenza frontotemporale trovano spesso questi cambiamenti comportamentali più dolorosi e difficili da gestire rispetto alla perdita di memoria. Poiché questi cambiamenti sembrano così diversi e indipendenti, la ricerca corrente e la pratica clinica tendono a trattare separatamente ciascun sintomo. E i trattamenti disponibili sono limitati nella loro efficacia.


Nel nostro recente studio di revisione, abbiamo identificato un filo comune che collega questi sintomi comportamentali apparentemente non correlati. Sembra che la disinibizione, l'apatia, l'empatia ridotta, l'eccesso di cibo e le azioni ripetitive possano essere ricondotti al restringimento delle aree cerebrali che controllano il 'comportamento diretto dagli obiettivi'.


Il 'comportamento diretto dall'obiettivo' ci consente di modificare le nostre azioni per raggiungere determinati obiettivi o desideri. Ad esempio, se hai sete andrai al frigo e prendi da bere. Se vuoi una promozione di lavoro lavorerai duro e ti assicurerai di non offendere i tuoi colleghi di lavoro. Se ti piace sciare potresti fare un viaggio sulla neve.


Quando il sistema di comportamento diretto dagli obiettivi del cervello va male, un individuo può avere difficoltà a scegliere se continuare a mangiare nonostante si senta pieno, a rispondere alle angosce di un'altra persona, ad avvicinarsi agli estranei o a impegnarsi nei loro hobby. Il risultato di perdere il controllo diretto dall'obiettivo è che il comportamento può diventare limitato e ripetitivo.

 

Dove andare da qui?

La limitata consapevolezza della demenza frontotemporale e la diversità dei suoi sintomi spesso portano a diagnosi errate o ritardi nella diagnosi. I cambiamenti comportamentali tendono a essere scambiati per sintomi di depressione o disturbi psichiatrici.


Informare il pubblico e i professionisti sanitari sui diversi tipi di demenza e sulla varietà dei sintomi è un passo importante nel ridurre il tempo necessario per arrivare alla diagnosi.


In assenza di una cura, una sfida importante è sviluppare strategie di gestione appropriate ed efficaci per coloro che vivono con demenza. Speriamo che questa nuova ricerca possa aiutarci a trovare interventi per questi sintomi spesso fraintesi.

 

 

 


Fonte: Stephanie Wong, Fiona Kumfor e Rosalind Hutchings, ricercatrici della University of Sydney

Pubblicato in The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Stephanie Wong, Bernard W. Balleine, Fiona Kumfor. A new framework for conceptualizing symptoms in frontotemporal dementia: from animal models to the clinic. Brain, 11/5/2018, DOI 10.1093/brain/awy123

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.