Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricordare solo l'essenza, non i dettagli, potrebbe suggerire falsi ricordi agli anziani

Gli anziani spesso si lamentano dell'oblio, ma gli psicologi della Penn State suggeriscono che un altro problema potrebbe essere il ricordare in modo errato.


In uno studio, i ricercatori hanno scoperto che, mentre le persone invecchiano, possono essere più propense a fidarsi di un tipo di memoria - chiamata memoria schematica - che aiuta a ricordare il senso di un evento, ma non necessariamente i dettagli.


Questa incapacità di ricordare i dettagli, tuttavia, potrebbe portare a difficoltà nel distinguere tra un ricordo di qualcosa che è realmente accaduto e qualcosa che una persona pensava fosse accaduta, ma non è successo: un falso ricordo.


"Se il tuo coniuge ti chiede di andare al supermercato a prendere latte, uova e pane, ma vai al negozio e prendi succo d'arancia, pomodori e cereali, potresti aver avuto un falso ricordo", ha detto Nancy Dennis, professoressa associata di psicologia. "Se vogliamo davvero capire i problemi della memoria con l'invecchiamento, dobbiamo capire i falsi ricordi, così come dobbiamo capire la dimenticanza".


Poiché il cervello è continuamente bombardato di informazioni, la memoria schematica o di essenza aiuta a organizzare questa ondata di dati. Tuttavia, se le persone anziane si affidano troppo agli schemi per ricordare le cose, la Dennis suggerisce che questo potrebbe portarle a credere che i falsi ricordi siano quelli veri e, in ultima analisi, a un aumento della confusione.


Proprio come le persone invecchiano fisicamente in modo diverso, anche le differenze individuali nell'invecchiamento del cervello sembrano essere importanti, specialmente nel modo in cui le persone recuperano falsi ricordi mentre invecchiano, secondo i ricercatori.


La Dennis, che ha lavorato con Christina Webb, una specializzanda in psicologia, ha detto:

"Il solo fatto di raggruppare persone per età nel nostro laboratorio non ha funzionato, per capire qual è il punto in cui gli anziani differiscono dai più giovani.

"Ma quello che abbiamo visto costantemente è che, quando osserviamo l'attività cerebrale durante il recupero dei ricordi, vediamo un aumento dell'attività nel giro temporale medio o superiore, che corrisponde all'aumento dei falsi ricordi. Questo suggerisce che gli anziani che producono più  falsi ricordi tendono a mostrare più attività in questa regione, che è stata associata da altri studi (come quelli linguistici) con l'elaborazione dell'essenza o semantica.

"Infine, abbiamo concluso che questa regione supporta l'elaborazione dei contenuti relativa al recupero della memoria".


Con questo studio, è la terza volta che il team ha trovato questo risultato. I lavori precedenti hanno trovato questo schema dell'attività cerebrale quando le persone ricordavano falsamente oggetti e volti semplici.


I ricercatori, che hanno presentato le loro scoperte su Journals of Gerontology, hanno usato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per monitorare l'attività cerebrale di un gruppo di anziani, dopo aver memorizzato alcune immagini e chiesto di ricordare quali oggetti erano presenti nella scena.


Mentre sia le memorie reali che quelle false vengono elaborate generalmente nell'ippocampo, diverse sub-regioni di quella parte del cervello potrebbero essere responsabili dell'elaborazione e del recupero di ricordi reali e falsi. Man mano che le persone invecchiano, l'elaborazione della memoria si sposta gradualmente verso la parte posteriore di quella regione.


"Il fatto che gran parte di questa attività si sposti in una diversa sub-regione dell'ippocampo - dall'anteriore al posteriore - suggerisce che con l'età arrivano differenze di elaborazione", ha detto la Dennis. "Poiché non sappiamo esattamente perché avviene questo cambiamento, dobbiamo indagare ulteriormente".


La Dennis ha detto che i risultati indicano che la ricerca futura potrebbe esaminare come addestrare gli anziani a concentrarsi sui dettagli per ridurre il numero di falsi ricordi: "Se l'età è l'unico fattore, forse non c'è molto che possiamo fare", ha detto la Dennis. "Ma se l'età è abbinata al confidare sull'elaborazione dell'essenza, allora potremmo riuscire a trovare alcuni interventi che permetteranno agli anziani di concentrarsi maggiormente sui dettagli e magari allontanarli dal basarsi troppo sull'elaborazione dell'essenza".


I ricercatori hanno reclutato 20 anziani con un'età media di circa 75 anni. Ai partecipanti è stato chiesto di guardare 26 diverse immagini di scene comuni, ad esempio un cortile, e di ricordare quanto più possibile delle scene. Le scene sono state mostrate per circa 10 secondi.


Successivamente, sono state mostrate le immagini di oggetti che erano nella scena, o relativi alla scena, ma non effettivamente dentro di essa. Inoltre è stato chiesto loro di guardare le immagini di oggetti che di solito non sono associati alla scena. I ricercatori hanno quindi chiesto ai soggetti quali oggetti erano presenti nell'immagine per determinare se avevano ricordato correttamente o se stavano creando falsi ricordi.

 

 

 


Fonte: Penn State (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Christina E Webb, Nancy A Dennis. Differentiating True and False Schematic Memories in Older Adults. The Journals of Gerontology: Series B, 2018; DOI: 10.1093/geronb/gby011

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.