Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ti senti bene dopo un drink? Il tuo cervello no.

Se, come me, ti godi un bicchiere di vino occasionale di sera, probabilmente non ti senti come se il tuo giudizio o la tua attenzione fossero alterati dopo questo singolo bicchiere. Ma secondo un nuovo studio, lo è.


Sì, è vero. I ricercatori dicono che non abbiamo bisogno di trangugiare un'intera bottiglia di vino per far soffrire la nostra cognizione; anche una singola bevanda alcolica ha il potere di confondere la nostra mente, semplicemente non ne siamo consapevoli.


Questi risultati alquanto deludenti sono il risultato di uno studio condotto da ricercatori della San Diego State University (SDSU) in California, che è stato pubblicato di recente sulla rivista PLOS One.


Lo studio ha coinvolto 18 bevitori sociali sani, che hanno tutti preso parte a un compito al computer che è stato progettato per misurare il loro controllo cognitivo durante le distrazioni. Il compito misurava il tempo e l'accuratezza della reazione quando è stato chiesto di premere un pulsante per abbinare i quadrati colorati su uno schermo, il tutto distratti da quadrati fasulli - che il team di ricerca chiama 'fiancheggiatori'.


L'esperimento si è svolto in due condizioni: dopo aver bevuto un cocktail alcolico e dopo aver bevuto succo d'arancia (che fungeva da placebo). Durante il compito, i partecipanti erano seduti su uno scanner di magnetoencefalografia, che misurava le loro onde cerebrali (l'attività elettrica del cervello), mentre tentavano di abbinare per colore i quadrati.


Più specificamente, gli scienziati hanno misurato le onde beta e theta dei soggetti. Le onde beta hanno un ruolo nel controllo del movimento, mentre le onde theta sono coinvolte nel prendere decisioni.

 

Bere compromette il processo decisionale

Quindi, come fa una singola bevanda a influenzare le nostre onde cerebrali e la cognizione generale? Bene, lo studio ha scoperto che bere non sembra influenzare le onde beta. Quando si tratta di onde theta, tuttavia, è una storia diversa.


Dopo aver bevuto un solo cocktail, i soggetti dello studio hanno mostrato una riduzione della frequenza dell'onda theta: sono caduti a quasi la metà della frequenza di coloro che hanno bevuto il succo d'arancia.


Nel compito in sé, è stato riscontrato che il cocktail riduceva del 5% la precisione dell'abbinamento cromatico dei soggetti, sebbene i loro tempi di reazione non fossero influenzati dall'alcol.


I ricercatori dicono che i loro risultati suggeriscono che anche una singola bevanda alcolica può compromettere la nostra capacità di prendere decisioni, anche se non ne siamo consapevoli. È importante sottolineare che, poiché il nostro controllo motorio non è influenzato dall'alcol, è probabile che andiamo avanti in determinate azioni fisiche, con l'illusione di aver fatto la scelta giusta.


In termini di come questi risultati potrebbero riguardare le attività quotidiane, guidare è la prima cosa che viene in mente.


"Durante la guida", osserva la coautrice Lauren Beaton, laureata in psicologia della SDSU, "di solito operiamo con l'autopilota, eseguendo i movimenti automaticamente e senza pensarci molto. Tuttavia, a volte dobbiamo reagire rapidamente agli stimoli, come quando una macchina ci taglia la strada. Devi essere in grado di ignorare la automaticità e usare il controllo cognitivo per navigare in sicurezza nella situazione, ma quando i conducenti sono intossicati, hanno meno successo nel fare questi cambiamenti rapidi".


Poiché lo studio includeva solo un numero limitato di soggetti, è difficile trarre conclusioni solide sugli effetti dell'alcol sul processo decisionale. Tuttavia, quelli di voi che ritengono sicuro guidare dopo "un solo drink" potrebbero invece preferire chiamare un taxi.

 

 

 


Fonte: Honor Whiteman in Medical News Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Lauren E. Beaton, Sheeva Azma, Ksenija Marinkovic. When the brain changes its mind: Oscillatory dynamics of conflict processing and response switching in a flanker task during alcohol challenge. PLOS One, 12 Jan 2018, DOI: 10.1371/journal.pone.0191200

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.