Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un modo per dare alle persone con demenza la possibilità di una vita più piena

Un modo per dare alle persone con demenza la possibilità di una vita più pienaMaria Montessori (1870-1952) al cui insegnamento si ispira anche un metodo di gestione dei malati di demenza.Con la crescita a ritmi allarmanti del numero di persone alle quali viene diagnosticata la demenza, è più evidente che mai la necessità di programmi efficaci di cura della memoria.


Ma cosa distingue un programma di cura della memoria da un altro?


Come possiamo davvero migliorare la qualità della vita per le persone che vivono con una demenza? Come può un programma di assistenza alla memoria creare una maggiore partecipazione alla vita degli anziani che assistiamo?


Il Montessori for Aging and Dementia è un programma internazionale che combina le migliori pratiche di cura della demenza con la filosofia Montessori. E' un approccio popolare perché aumenta l'indipendenza e la qualità della vita delle persone che vivono con demenza, creando un ambiente in cui possono farcela.


L'Association Montessori International ha sviluppato requisiti di certificazione degli addestratori, un seminario di introduzione di due giorni, un processo di certificazione per professionisti e gli standard / indicatori di qualità per le comunità di assistenza che desiderano usare questo approccio.


Montessori for Aging and Dementia è una filosofia di vita che si concentra sul coinvolgimento dell'anziano in un ambiente adeguato a sostenere la perdita di memoria e la disabilità sensoriale e facilitare l'indipendenza. Di conseguenza, gli anziani hanno il potere di prendersi cura di sé stessi e di altri, di dare contributi alla loro comunità e di impegnarsi in attività significative.


Seguendo questa filosofia, vengono sviluppati ruoli e routine per ogni individuo, che hanno senso per quella persona, dando a ognuno l'opportunità di godere di una vita più ricca, piena di possibilità, non di limitazioni. Gli individui che vivono in una comunità Montessori fanno quanto più è possibile per loro stessi e per gli altri, piuttosto che avere cose fatte a loro o per loro.


Una persona con demenza ha ancora le stesse necessità di tutti gli altri. Questa persona vuole socializzare, esprimere desideri, partecipare ad hobby, interagire con la famiglia, essere inclusa nelle attività, insegnare e imparare e godere di sentirsi chiedere consigli. Questa persona ha lo stesso desiderio di contribuire alla famiglia o alla comunità. La necessità di avere scopo nella propria vita e di essere produttivi non finisce una volta che si riceve una diagnosi di demenza.


Il nostro ruolo per gli anziani dovrebbe essere quello di aiutarli ad essere in grado di impegnarsi in tutte le cose che amano, al meglio delle loro capacità. La filosofia Montessori è un modo per raggiungere questa partecipazione attiva nella vita. I ruoli e le attività Montessori offrono agli individui l'opportunità di:

  • Prendersi cura dell'ambiente, pulendo, lavando, spolverando, riordinando, servendo, piegando, diserbando, rastrellando, piantando, ecc., proprio come facevano in passato nelle proprie case. Quando mantengono e si impegnano nei ruoli precedenti, gli individui aumentano l'autostima, l'indipendenza e la fiducia in sé stessi.
  • Prendersi cura di sé con il bagno e il vestirsi in modo positivo, che aumenta rispetto di sé e dignità. Molti di noi semplicemente si sentono meglio quando sono puliti e sanno di apparire belli.
  • Prendersi cura degli altri, all'interno della famiglia o della comunità. Gli individui hanno l'opportunità di aiutare altri che potrebbero non essere in grado di completare un'attività da soli a causa di una disabilità cognitiva, fisica o sensoriale. Ad esempio, si può leggere ad un altro che ha problemi di vista.
  • Essere ospitali e partecipare alle interazioni sociali. Intrattenere gli ospiti, versando il tè a un amico e partecipare alle celebrazioni sono ruoli di vita importanti da mantenere.
  • Lavorare. Quando incontriamo una nuova persona, spesso chiediamo: "Cosa fai?" Molti di noi si descrivono con il lavoro che si fa, che si tratti di lavorare come professionista fuori casa o casalinga o genitore o operatore di assistenza. Un lavoro significativo dà scopo alla nostra vita.

La Clark Retirement Community di Grand Rapids nel Missouri, sta approntando un programma Montessori modello nell'area di vita assistita. Gli ospiti partecipano ad vari ruoli, routine e attività divertenti che hanno aumentato il loro impegno nella vita, come ad esempio arrangiarsi a fare spuntino, preparare e sparecchiare tavoli, comporre composizioni floreali, spolverare e spazzare, piegare il bucato, creare arte, leggere una/o all'altra/o, ecc. Il personale partecipa all'istruzione continua e cinque dipendenti stanno lavorando per ottenere il certificato AMI alla Montessori for Aging and Dementia.


I programmi di cura della memoria potrebbero trarre grande vantaggio dalla creazione di un ambiente Montessori che supporta i ruoli e le attività dell'individuo, collocando suggerimenti mnemonici, visivi, uditivi, tattili e olfattivi richiesti nell'ambiente.


Quando si creano opportunità di esercitare ruoli, routine e attività di vita, ricorda che questo dovrebbe riguardare l'intera comunità. Questo comprende le routine comunitarie così come lo spazio fisico, i comportamenti e gli atteggiamenti del personale e della famiglia.

 

 

 


Fonte: Jennifer Brush in McKnights Senior Living (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.