Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché temiamo così tanto la demenza?

Perché temiamo così tanto la demenza?Affresco su un'altra piaga, molto temuta in passato: la peste.

La demenza era chiamata 'l'epidemia silenziosa', ma non è più tanto silenziosa. È diventata oggetto di discussioni apparentemente infinite, ad esempio con 12 storie sulla demenza o una sua cura, solo in un giornale inglese, in una sola settimana.


Una successione di sondaggi Saga ha mostrato che siamo più spaventati dalla demenza in vecchiaia che di qualsiasi altra condizione, incluso il cancro, e il linguaggio che usiamo nel parlarne ('orrore grezzo' o 'morte vivente') la dicono tutta del profondo disagio che suscita la prospettiva della demenza.


Non c'è dubbio che sia spesso una condizione terribile, sia per il paziente che per chi gli sta vicino, che ruba a tutti pace, dignità, godimento e speranza, e opprime lo spirito dei caregiver per i mesi o anni di lotta. Ma la presa che la prospettiva della demenza ha sulla nostra immaginazione collettiva può essere radicata in qualcosa di più fondamentale della nostra paura della malattia: essa sfida le nostre ipotesi culturali più profonde.


Viviamo in una società 'ipercognitiva', come l'ha definita l'etico medico Stephen Post, in cui il pensiero razionale e la memoria coerente sono valori fondamentali. Se la misura della nostra umanità è 'penso, quindi sono', qual è lo status umano di una persona la cui capacità di pensare è compromessa?


Ulteriori riflessioni producono altri modi in cui una persona con demenza non si conforma alla nostra comprensione di ciò che una persona dovrebbe essere. Ad esempio, la retorica dei diritti politici e civili (e, in definitiva, il cuore del nostro ordinamento giuridico) si basa sulla nozione di individui autonomi che agiscono con intento, ognuno con un senso coerente delle proprie preferenze e libertà.


L'attività dei cittadini come produttori sapienti e (soprattutto) consumatori di prodotti fisici e culturali di elevato valore è la base su cui si costruisce l'economia e l'industria. Infine, il valore sociale percepito e, in un certo senso, il valore economico, di qualsiasi individuo è strettamente legato alla sua volontà e capacità di tenere il passo con una società altamente complessa e in rapida evoluzione.


Se il tipo di essere umano che riconosciamo e valutiamo è quello che pensa chiaramente, ricorda con precisione, consuma in modo coerente e si adatta rapidamente, allora è chiaro che una persona con diagnosi di demenza ha di fronte la prospettiva di una sorta di morte sociale e culturale, oltre alle privazioni e alla sofferenza della condizione stessa.


Questo è un ottimo motivo per cui dovremmo temere una diagnosi di demenza, sia per noi stessi che per qualcuno vicino a noi. È un aspetto di ciò che Tom Kitwood, un ricercatore pionieristico nel campo della cura della demenza, ha definito memorabilmente 'psicologia sociale maligna': l'insieme delle ipotesi e del clima sociale che possono erodere l'identità e l'azione di una persona con demenza.


Al fine di ridurre questo senso di paura, la società ha investito pesantemente nella ricerca di una cura per la demenza, o almeno un trattamento per ridurre il tasso di perdita cognitiva e dei sintomi connessi. Questo è ovviamente un progetto molto importante che può avere un impatto enorme per alleviare la sofferenza delle persone affette da demenza e di chi è loro vicino. Ma è un progetto a lungo termine, con risultati incerti.


Nel frattempo, possiamo esaminare le cause e cercare una 'cura' per la morte sociale e culturale che può affliggere sia le persone con demenza che i loro caregiver. Ciò implica mettere in discussione alcuni dei principi fondamentali su cui è costruita la società occidentale contemporanea.


La demenza ci obbliga a scegliere. Di fronte a qualcuno che non può più pensare o ricordare chiaramente, che non può concettualizzare una gamma di opzioni o contribuire alla produttività della società materiale, siamo costretti a decidere se accettarlo come persona o meno. E se lo facciamo, dobbiamo accettare che abbiamo lavorato con una visione stretta, impoverita e funzionalista della personalità, che privilegia i diritti e gli interessi del pensiero, scegliendo i consumatori mentre marginalizza le persone con demenza e altre malattie simili. È da questo punto di vista che una persona con demenza può essere intesa come un 'peso' per la società.


La risposta non è quella di proporre che le persone con demenza debbano optare per l'eutanasia, come il suggerimento tristemente famoso della baronessa Warnock, ma cambiare la nostra comprensione di ciò che è la società e come persone diverse vi contribuiscono.


Può essere necessario

  • rivalutare collettivamente il ruolo dell'intuizione, della metafora e delle arti nel mantenerci umani;
  • ripensare il ruolo del commercio e del consumatore quando ci avviciniamo ad un momento di picco nel consumo di cose;
  • riconsiderare il ruolo della 'memoria collettiva' che può tenere in contatto sia gli individui che la società intera con i valori umani;
  • e imparare a rallentare di fronte all'induzione verso un'efficienza superficiale e guidata dall'obiettivo.


Per creare una società che valuti le persone con demenza, dobbiamo creare una cultura che valorizza le persone in generale; una cosa che aiuterà tutti noi.

 

 

 


Fonte: Peter Kevern, professore associato della Staffordshire University

Pubblicato in The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.