Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Programma di cura combinato con farmaco riduce sintomi di Alzheimer più del farmaco da solo

La combinazione di un programma di gestione specifica, con un farmaco prescritto per l'Alzheimer, moltiplica di circa 7,5 volte la capacità del farmaco di migliorare la funzione quotidiana, bloccando alcuni degli effetti più dannosi della malattia.


Questi sono i risultati di uno studio randomizzato eseguito al Langone Medical Center della New York University e presentato ieri, domenica 16 luglio, alla Conferenza Internazionale 2017 dell'Alzheimer's Association a Londra.


"I medici di Alzheimer e demenza sanno da tempo che il farmaco da solo non è sufficiente per arrestare la progressione della malattia", afferma l'autore principale della ricerca Barry Reisberg, professore di psichiatria e direttore del programma Alzheimer Disease Education and Resources al NYU Langone. "La nostra nuova ricerca dimostra che un programma di cura completo e centrato sul paziente, porta notevoli benefici nelle attività quotidiane, importanti per gli individui con Alzheimer e quelli che si occupano di loro".


Reisberg era stato il primo autore di una ricerca del 2003 pubblicata sul New England Journal of Medicine, che è stato usato dall'American Food and Drug Administration per l'approvazione della memantina, rendendolo il primo trattamento per le fasi successive dell'Alzheimer. Ora, dopo più di 13 anni di ricerca, lui e il suo team hanno dimostrato che combinare questo farmaco con un sistema globale di gestione della malattia ottiene effetti terapeutici significativamente maggiori di quelli osservati nello studio originale in termini di differenza tra il farmaco e i gruppi placebo.


Senza alcun nuovo farmaco significativo per l'Alzheimer approvato dopo la memantina nel 2003 e una serie di sperimentazioni cliniche già fallite quest'anno, gli autori dello studio sostengono che è giunto il momento di dedicare maggiore attenzione ai metodi che possono migliorare notevolmente l'impatto dei farmaci esistenti.


Il nuovo studio ha misurato i benefici terapeutici addizionali per i pazienti che assumono memantina quando sono inseriti nel programma CI-PCM (Comprehensive, Individualized, Person-Centered Management = gestione integrata e personalizzata). Questo sistema di assistenza comprende la formazione dei caregiver, la valutazione dell'abitazione, le visite terapeutiche a domicilio e i gruppi di sostegno ai caregiver, tutti sviluppati e condotti dalla co-autrice Sunnie Kenowsky DVM, condirettrice del Fisher Alzheimer's Disease Program e istruttrice clinica di psichiatria al NYU Langone.


In un esperimento in doppio cieco controllato randomizzato di 24 settimane, 10 coppie paziente-caregiver iscritti nel CI-PCM sono stati confrontati con 10 coppie che hanno ricevono cure standard comunitarie, che includevano una visita clinica, riferimenti a risorse per la formazione di caregiver, consulenza per la cura, terapia del linguaggio e occupazionale, addestramento al braccialetto di allerta medico, centri di cura diurni e programmi di supporto di gruppo. Tutti i pazienti prendevano memantina.


I due gruppi sono stati confrontati alla fine delle 28 settimane con uno strumento assodato chiamato Functional Assessment Staging (FAST), che misura la perdita di capacità della persona a svolgere autonomamente le attività quotidiane, come prendere i farmaci, fare il bagno e usare la toilette. Il gruppo di pazienti farmaco + CI-PCM ha ottenuto risultati nel test superiori di 7,5 volte (750%) al gruppo solo farmaco misurato nello studio originale del 2003.


L'Alzheimer è considerata una condizione degenerativa, quindi attualmente c'è poca enfasi sulla riqualificazione dei pazienti, afferma Reisberg. I precedenti lavori del team hanno dimostrato che le perdite di funzione correlate all'Alzheimer si verificano in ordine inverso rispetto alla sequenza in cui le competenze vengono acquisite all'inizio, durante il normale sviluppo. Il team ha coniato il termine 'retrogenesi' per questa teoria, che suggerisce che le persone con Alzheimer in fase avanzata possono ancora apprendere se il loro addestramento corrisponde al livello di età dello sviluppo al quale la loro malattia li ha confinati.


Il sistema CI-PCM usato nello studio è stato progettato sulla base di questa teoria della retrogenesi, e include la formazione di caregiver, il "memory coaching" che insegna ai pazienti come compiere le abilità che hanno perso, in combinazione con altri programmi di supporto. Questa nuova ricerca convalida questa ipotesi, dice Reisberg, e dimostra che sono possibili miglioramenti significativi in ​​alcune delle persone con Alzheimer più disturbate e deteriorate che risiedono a casa propria.


Questa ultima ricerca si basa su uno studio recente, pubblicato in gennaio, che ha riferito un aumento dell'effetto terapeutico della memantina con procedure diverse di misurazione. "Mentre ci sono molte grandi risorse per le persone con Alzheimer e le loro famiglie nella comunità, nell'ambiente clinico non è stato ancora studiato adeguatamente l'addestramento diretto delle abilità di base per le persone più gravi e più disturbate con Alzheimer", dice Reisberg.

 

 

 


Fonte: NYU Langone Medical Center / New York University via ScienceDaily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.