Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come distinguiamo la rilevanza delle informazioni da memorizzare nel corso della vita

L'età altera la memoria. Ma in che modo e perché? Queste domande costituiscono un grande puzzle per neurologi e psicologi. Un nuovo studio ha isolato un pezzo del puzzle: come riescono a codificare e richiamare le informazioni fuorvianti o irrilevanti le persone giovani e gli anziani.

I risultati, pubblicati su Psychological Science, una rivista dell'Association of Psychological Science, può aiutare gli scienziati a capire meglio la memoria e l'invecchiamento.

"Il nostro mondo contiene così tante informazioni, noi non sempre sappiamo cosa è importante e cosa è irrilevante", ha dichiarato Nigel Gopie, co-autore dello studio con Fergus IM Craik e Lynn Hasher, tutti del Rotman Research Institute dell'Università di Toronto. La maggior parte degli scienziati di psicologia si sono concentrati sulla parte rilevante: capire che cosa vogliamo ricordare. Ma anche il rumore di fondo entra nelle nostre teste e influenza il nostro comportamento, in modo diverso nelle diverse età.

Lo studio ha reclutato circa 125 soggetti, in due gruppi, con 19 e 69 anni di età media. Ha testato due tipi di memoria:

  • "implicita", che influenza il comportamento incoscente, come l'acquisto degli spuntini che abbiamo visto nella pubblicità in un film, e
  • "esplicita", quella che usiamo per ricostruire al supermercato la lista della spesa lasciata a casa.

Alla partenza, i partecipanti hanno premuto i pulsanti, in risposta ai colori di parole e stringhe di lettere casuali su uno schermo. Ciò che importava era il colore, le parole in se stesse erano irrilevanti. Poi è stato loro chiesto di completare frammenti di parole. In un test, il primo compito non è stato menzionato; questo chiamava la memoria implicita. Negli altri, ai soggetti è stato detto di usare parole dal primo test dei colore per completare i frammenti, impiegando così la memoria esplicita.

Le persone anziane hanno mostrato una migliore memoria implicita che esplicita e migliore memoria implicita rispetto ai più giovani. Nei partecipanti più giovani il modello è stato invertito: meglio memoria esplicita di implicita e migliore memoria esplicita degli anziani.

"Crediamo che i giovani ricordano in modo profondo e accurato: concettualmente", creando spontaneamente associazioni semantiche o immaginarie tra parole e idee, ha detto Gopie. Per trovare le parole dello studio, "dovevano cercarle". Hanno usato la memoria esplicita.

"Gli anziani codificano le cose 'percettivamente,' in un modo più sensoriale", ha continuato. Inoltre non filtrano gli stimoli irrilevanti. Tutte le informazioni finiscono "nel mucchio" e sono più accessibili in modalità implicita. Quando gli anziani cercano di ricordare in modo esplicito - per esempio, il nome di una persona - sono spesso perplessi.

Tale processo più profondo può essere legato a un calo di "risorse" mentali con l'invecchiamento. Per verificarlo, i ricercatori hanno "reso i giovane più simili agli anziani", togliendo loro alcune risorse. Svolgendo il test dei colori, i partecipanti dovevano ascoltare dei numeri e dire a voce alta il secondo di due numeri dispari consecutivi. Con l'attenzione divisa, i più giovani hanno ottenuto i risultati delle persone più anziane: meglio nella memoria implicita di quella esplicita.

Lo studio suggerisce i possibili utilizzi commerciali specifici per età per assistere studenti più anziani. Ma offre anche lezioni immediate. "Noi impariamo sempre, che lo sappiamo o no", dice Gopie. Ma abbiamo solo un cervello per elaborare le informazioni. Se distratti, i giovani si comportano esattamente come gli anziani.

 


L'articolo è intitolato "Double Dissociation of Implicit and Explicit Memory in Young and Older Adults."

Fonte: Materiale fornito dalla Association for Psychological Science.

Pubblicato su ScienceDaily il 26 Febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari. 
Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria:
Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.



Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.