Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sappiamo come bloccare le epidemie. L'Alzheimer può essere la prossima?

Io viaggio molto, il che significa che trascorro gran parte del mio tempo negli aeroporti in attesa di prendere un volo. Uso la maggior parte di quel tempo sulle e-mail, ma a volte, quando è mattina presto o molto tardi di notte, mi siedo al cancello di imbarco e guardo la gente che passa. E poco tempo fa ho visto qualcosa che mi ha spezzato il cuore.


Era una coppia della mia età, forse qualche anno di più. Stavano arrivando al cancello. Erano persone ordinarie, ma nel guardarle attentamente, ho notato che qualcosa non andava. L'uomo sembrava confuso, disorientato, angustiato. La donna sembrava afflitta, triste. Lei le teneva la mano, guidandolo alla sedia. Lui le faceva delle domande, dolcemente, e poi sempre più forte. Lei rispondeva dolcemente, chiedendogli di calmarsi. Continuava a dirgli ancora e ancora dove andavano e perché. C'era poco che sembrasse avere un senso per l'uomo, e alla fine ha rinunciato, si è seduto e ha chiuso gli occhi. La donna si è seduta accanto a lui. Le lacrime le stavano scendendo dagli occhi.


Come medico che ha visto molti casi simili, non era troppo difficile capire cosa stava succedendo. Era probabilmente l'Alzheimer che stava derubando questo uomo relativamente giovane della sua memoria, della sua mente e della sua vita. E stava mettendo un grande peso sulla moglie, che non era più solo partner e coniuge, ma anche caregiver.


Secondo l'Alzheimer's Association, ogni 66 secondi un americano sviluppa la malattia, il che significa che, mentre ora abbiamo 5 milioni di pazienti con Alzheimer, possiamo averne ben 16 milioni entro il 2050. Lo scorso anno, le famiglie di pazienti hanno passato circa 18,2 miliardi di ore a prendersi cura dei loro cari con la malattia, un'assistenza il cui costo è stimato in 230 miliardi di dollari. Entro il 2050, il costo per la nostra economia può essere pari a mille miliardi di dollari. È quindi chiaro che abbiamo davanti una crisi.


Possiamo fermare questa malattia? Possiamo aiutare quell'uomo che ho visto in aeroporto, con la sua famiglia e i milioni che soffrono della stessa terribile malattia? La storia scientifica e medica recente suggerisce che possiamo. Quando l'epidemia di AIDS scoppiò inizialmente, non molto tempo fa, il virus era considerato una condanna a morte. Oggi la malattia è una condizione gestibile, una svolta che è stata ottenuta riunendo persone intelligenti da una vasta gamma di discipline e avviando conversazioni che, speriamo, porteranno innovazioni alla ricerca e a nuove scoperte che salvano la vita.


Ma prima che possiamo iniziare, dobbiamo sapere esattamente cosa stiamo cercando di fare. Cos'è la salute del cervello? Come ci proponiamo di studiarlo? Cominciamo con il termine stesso, la salute del cervello. Poiché il nostro cervello e il nostro corpo lavorano insieme per mantenerci in buona salute, non possiamo parlare veramente della salute del cervello senza parlare della salute del corpo e viceversa.


Sappiamo già come il sonno, per esempio, influenza la nostra capacità di apprendere, come il dolore emozionale e quello fisico si affidano alle stesse esatte regioni del cervello o come il nostro cervello usa conoscenze e esperienze precedenti per fare previsioni future. Più studiamo il cervello, più conosceremo i fattori che influenzano la nostra salute e meglio potremo parlare di individuazione, intervento e prevenzione delle malattie.


Ecco allora il nostro primo ordine di marcia: dobbiamo essere infinitamente curiosi, non solo sui confini stretti della nostra ricerca altamente specializzata, ma su qualsiasi cosa e su tutto ciò che ci può dare qualche indizio e qualche comprensione sui modi in cui il nostro corpo e il nostro cervello lavorano in tandem. Non c'è modo migliore per farlo che collaborare e sono stato molto fortunato, nella mia carriera, ad approfittare di alcune delle partnership più meravigliose che potevo immaginare.


Alcuni anni fa, ad esempio, quando lavoravo per aiutare il giovane Ian con quadriplegia a diventare la prima persona nella storia a riprendere il movimento delle braccia, ho avuto il piacere di collaborare con la Battelle, un'organizzazione con cui non avevo mai lavorato prima anche se la loro sede è meno di mezzo miglio dal mio ufficio alla Columbus. Insieme, i nostri team hanno aiutato Ian a controllare le braccia con la sua mente, usando un impianto cerebrale e una neuro-manica che ha permesso al suo cervello di bypassare la circuiteria neurale danneggiata e di comunicare direttamente con i suoi muscoli. Spero che questo fine settimana siano stabiliti qui dei partenariati simili.


E quando dico 'partenariati', voglio dire nel senso più ampio possibile. Poche settimane fa, la stampa popolare ha riferito vertiginosamente che Elon Musk, l'inventore miliardario preferito dell'America e l'uomo dietro l'auto elettrica Tesla e dietro SpaceX, stava entrando nel campo della ricerca del cervello per concentrarsi sull'interazione cervello-computer. Interessi simili stanno nascendo in altri giganti della Silicon Valley e in altre grandi aziende in tutto il mondo.


Accogliamo con favore i giganti della Silicon Valley e ciò che portano al tavolo e diamo il benvenuto all'energia, alle competenze, alla brillantezza e alle risorse che porteranno Elon Musk e gli altri. Una ricerca così audace e innovativa non è il futuro ma il presente in Ohio e nel Midwest, e siamo ansiosi di vedere innovatori come Musk entrare nella zona vitale e invitiamo le imprese private, il mondo accademico, il governo e il mondo no-profit a unirsi e affrontare il compito.


Le sfide che abbiamo di fronte sono più grandi di qualsiasi malattia. Essi includono qualsiasi cosa dalla dipendenza, alla depressione, alla profonda comprensione che hanno quelli di noi che lo studiano, che il cervello umano sta lottando per elaborare il torrente di stimoli cognitivi che riceve ovunque, dalle notizie non-stop ai social media ad una pletora di schermi e dispositivi intelligenti.


Per affrontare queste sfide, abbiamo bisogno dell'equivalente scientifico degli Avengers (Vendicatori), un team eroico di scienziati impegnati, ognuno con la propria prospettiva e competenza. Se lavoriamo insieme, forse la prossima volta che vediamo una persona che soffre di una condizione cerebrale prima incurabile, possiamo riuscire a fare ciò a cui abbiamo dedicato la nostra vita e offrirle una cura e qualche speranza.

 

 

 


Fonte: Dr. Ali Rezai, Direttore del Center for Brain Health and Performance della Ohio State University.

Pubblicato su The Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.