Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le onde sonore migliorano la memoria e il sonno degli anziani

Una stimolazione sonora dolce (come ad esempio lo scroscio di una cascata), sincronizzata con il ritmo delle onde cerebrali, migliora significativamente il sonno profondo degli anziani e la loro capacità di ricordare le parole, secondo un nuovo studio eseguito alla Northwestern University.


Il sonno profondo è fondamentale per il consolidamento della memoria. Ma a partire dalla mezza età, il sonno profondo diminuisce progressivamente, fatto che gli scienziati ritengono possa contribuire alla perdita di memoria nell'invecchiamento.


La stimolazione sonora ha migliorato in modo significativo il sonno profondo dei partecipanti allo studio, reclutati al Cognitive Neurology and Alzheimer's Disease Center della Northwestern, e i loro punteggi su un test di memoria.


"Questo è un approccio innovativo, semplice, sicuro e non farmacologico che può aiutare a migliorare la salute del cervello", ha detto l'autore senior Dr. Phyllis Zee, professore di neurologia della Northwestern University e specialista del sonno. "E' uno strumento potenziale per migliorare la memoria nella popolazione di anziani e per attenuare il normale declino della memoria legato all'età".


Nello studio, pubblicato ieri 8 marzo in Frontiers in Human Neuroscience, 13 partecipanti over-60 hanno ricevuto una notte di stimolazione acustica e una notte di stimolazione simulata. La procedura della stimolazione simulata era identica a quella acustica, ma i partecipanti non sentivano alcun rumore durante il sonno. Sia per le sessioni di stimolazione simulata che per quelle con i suoni, gli individui si sono sottoposti a una test della memoria alla sera e di nuovo la mattina seguente.


La capacità di richiamo dopo la stimolazione simulata, in genere, è migliorata al test del mattino, ma solo di una piccola percentuale. Tuttavia, il miglioramento medio è stato tre volte più grande dopo la stimolazione con suoni leggeri. Il grado di miglioramento del sonno ad onde lente si correlava al grado di miglioramento della memoria, suggerendo che il sonno ad onde lente rimane importante per la memoria, anche in età avanzata.


Anche se gli scienziati della Northwestern non hanno ancora studiato l'effetto di notti ripetute di stimolazione, questo metodo potrebbe essere un intervento praticabile per l'uso a lungo termine in casa, ha detto Zee.


Precedenti ricerche hanno dimostrato che la simulazione acustica sentita durante il sonno profondo potrebbe migliorare il consolidamento della memoria nei giovani. Ma non era ancora stata testata negli anziani. Il nuovo studio ha puntato su individui più anziani - che hanno molto più da guadagnare in termini di memoria da un migliore sonno profondo - e ha usato un sistema audio innovativo che aumenta l'efficacia della stimolazione sonora per gli anziani.


Il nuovo approccio, che legge le onde cerebrali dell'individuo in tempo reale e blocca la stimolazione dolce sonora nel momento preciso della comunicazione dei neuroni durante il sonno profondo, che varia per ogni persona. Durante il sonno profondo, ciascuna delle onde cerebrali, o oscillazioni, rallenta a circa una al secondo, rispetto alle 10 al secondo durante la veglia.


Giovanni Santostasi, uno degli autori dello studio, ha sviluppato un algoritmo che produce il suono durante la parte crescente delle oscillazioni delle onde lente. Questa stimolazione migliora la sincronizzazione dell'attività dei neuroni. Dopo la stimolazione sonora, le onde lente dei partecipanti sono aumentate durante il sonno.


Sono necessari studi più grandi per confermare l'efficacia di questo metodo e poi "l'idea è riuscire a offrire questo metodo alle persone a casa loro", ha detto il primo autore Nelly Papalambros, studente di dottorato di ricerca in neuroscienze che lavora nel laboratorio di Zee. "Vogliamo che diventi uno studio a lungo termine a domicilio".


Gli scienziati della Northwestern, sotto la direzione del Dr. Roneil Malkani, assistente professore di neurologia e specialista del sonno, stanno attualmente testando la stimolazione acustica in studi del sonno notturno in pazienti con disturbi di memoria. L'obiettivo è determinare se la stimolazione acustica può migliorare la memoria degli adulti con decadimento cognitivo lieve (MCI).


Studi precedenti, condotti in soggetti con decadimento cognitivo lieve in collaborazione con Ken Paller, professore di psicologia della stessa università, hanno dimostrato un possibile legame tra il sonno e il deterioramento della memoria.

 

 

 


Fonte: Northwestern University via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Nelly A. Papalambros, Giovanni Santostasi, Roneil G. Malkani, Rosemary Braun, Sandra Weintraub, Ken A. Paller, Phyllis C. Zee. Acoustic Enhancement of Sleep Slow Oscillations and Concomitant Memory Improvement in Older Adults. Frontiers in Human Neuroscience, 2017; 11 DOI: 10.3389/fnhum.2017.00109

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.