Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dimentichi le cose? Non è detto che sia Alzheimer

Dal dubbio divertente "Perché sono entrato in questa stanza?", al dimenticare informazioni importanti, la perdita di memoria è la preoccupazione di molte persone che invecchiano.


Ma prima di pensare subito all'Alzheimer, una condizione devastante che colpisce milioni di persone nel mondo, bisogna escludere altre cause di perdita di memoria. Su Caring.com sono state di recente elencate alcune delle cause più comuni (diverse dall'Alzheimer) del dimenticare le cose, compreso quello che mangiamo e beviamo e il nostro stile di vita. Val la pena rivedere la lista.

  1. Farmaci. Oltre il 70 per cento degli americani prende farmaci da prescrizione e oltre il 50 per cento ne prende più di uno. L'interazione tra medicine può avere effetti imprevedibili sulla chimica del cervello, sulla concentrazione, e sulla memoria. Molti nuovi farmaci sono troppo recenti per documentare come interagiscono con altri farmaci, e gli effetti collaterali possono emergere dopo anni che sono sul mercato. Inoltre, i farmaci colpiscono persone diverse in modo diverso. Si raccomanda a tutti quelli che iniziano con un nuovo farmaco o che modificano il dosaggio di essere vigili sui cambiamenti, sia fisici che mentali.
  2. Eccesso di alcol. Il restringimento del cervello nel lobo frontale in dipendenza del bere eccessivo è uguale a quello delle malattie dei reni e del fegato. Il lobo frontale è responsabile delle funzioni intellettuali più elevate; una demenza indotta da alcol, chiamata sindrome di Korsakoff, può derivare dal bere eccessivo. I problemi di memoria non sono collegati solo ai periodi di "blackout" dello stato di ebbrezza, ma possono avere anche un effetto sulla memoria di tutti i giorni. Si sospetta pure un'interazione con i farmaci. Molte combinazioni tra farmaci e alcol diminuiscono la memoria.
  3. Problemi alla tiroide. La funzione tiroidea, che regola il metabolismo, può essere troppo bassa (ipotiroidismo) o troppo alta (ipertiroidismo). Il cervello è influenzato dai problemi cognitivi e del metabolismo, e, come la perdita di memoria, sono un segnale di avvertimento di malattie della tiroide.
  4. Stress. Gli ormoni dello stress, come il cortisolo, sono importanti fattori di azione nel corpo. Per esempio, quando ci troviamo di fronte alla morte imminente (come quando scampiamo a un grave incidente d'auto) il corpo riceve un afflusso di ormoni che ci permette di scappare veloci (meccanismo di "lotta o fuga"). Sforzare continuamente il sistema di attenzione assorbe anche memoria.
    Gli ormoni dello stress servono per un uso molto breve. Hanno un impatto negativo sul corpo, alzando la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, e facendo mancare al cervello il sangue che va alle estremità per quello slancio di sicurezza. Sfortunatamente, più della metà degli americani sperimentano stress cronico, che danneggia la creazione delle cellule cerebrali chiamate neuroni.
    Gli individui cronicamente stressati segnalano fatica mentale, incapacità di prendere decisioni, confusione, insonnia, e mancanza di attenzione a causa del costante multitasking [compiti contemporanei]. Queste situazioni drenano anche la capacità del cervello di ricordare.
  5. Depressione. Proprio come lo stress, la depressione ha un impatto sul cervello attraverso uno squilibrio chimico. Nel caso della depressione, è una carenza di serotonina a provocare l'impatto. La depressione spesso impedisce alle persone di essere nell'adesso, dal momento che le persone colpite possono preoccuparsi del passato, concentrandosi su eventi tristi. Ciò preclude la possibilità di fare progetti nel momento presente, di agire e di produrre ricordi.
  6. Trauma fisico. Mentre la maggior parte dei problemi di memoria cominciano lentamente, un evento traumatico, come un incidente stradale o una lesione cerebrale, può indurre un cambiamento immediato nella memoria. Ogni volta che il tessuto cerebrale e il cranio si scontrano, come durante la violenza o un incidente, ci possono essere emorragie interne e altri danni invisibili al cervello.
  7. Cambiamenti ormonali per le donne. Sebbene gli eventi chiave siano gravidanza e menopausa, per tutta la vita c'è una ampia gamma di variazioni dell'insieme ormonale della donna. Dal momento che i tassi di estrogeni possono cambiare, e ciò interagisce con le sostanze chimiche del cervello, possono insorgere molti sintomi e problemi diversi, compresa la perdita di memoria.
    La gravidanza può essere piena di emozioni intense, come le aspettative e le distrazioni fisiche (tipo il malessere di mattina). La menopausa può portare stress di mezza età e vampate di calore. Queste distrazioni lasciano poca larghezza di banda per memorizzare nuovo materiale e informazioni.
  8. Forse è semplicemente l'età. Un certo livello di oblio è comune con l'età, a causa del declino del cervello, ma questo è molto diverso da quello della demenza e dell'Alzheimer. E' importante notare i vuoti di memoria, e la frequenza, in genitori e parenti anziani. I sintomi dell'Alzheimer comprendono l'impossibilità di creare nuovi ricordi e dimenticare le attività semplici più comuni, come l'uso del telefono o dove mettere il latte.

Discernere la causa della perdita di memoria è di vitale importanza per affrontarla. Molti problemi di memoria, in particolare quelli causati da scelte di vita, possono essere invertite con semplici cambiamenti.

 

 

 


Fonte: Pat Barone in Lifezette.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.