Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Oligonucleotidi antisenso: è possibile evitare i grovigli di tau, e quindi l'Alzheimer?



Oligonucleotidi antisenso Tau: è possibile evitare i grovigli, e quindi l'Alzheimer?Degli scienziati hanno usato un composto per prevenire e invertire i danni cerebrali causati dalla tau nei topi. (Fonte: Miller lab, Washington University, St. Louis, MO)In uno studio su topi e scimmie, dei ricercatori hanno dimostrato di poter prevenire e invertire alcuni dei danni cerebrali causati dalla forma tossica della proteina tau.


I risultati, pubblicati su Science Translational Medicine, suggeriscono che si dovrebbe perseguire lo studio di composti, chiamati «oligonucleotidi antisenso tau», progettati geneticamente per bloccare la produzione della linea di assemblaggio della tau di una cellula, come trattamento efficace per vari disturbi.


E' normale per le cellule di tutto il corpo produrre proteine ​​tau. Però delle forme tossiche della tau si raggruppano all'interno di cellule morenti del cervello e formano i grovigli neurofibrillari in diverse malattie, compreso l'Alzheimer, la demenza frontotemporale associata a tau, l'encefalopatia traumatica cronica e la paralisi sopranucleare progressiva. Attualmente non ci sono trattamenti efficaci contro la tau tossica.


"Questo composto può letteralmente aiutare a districare i danni cerebrali causati dalla tau", ha detto Timothy Miller MD/PhD, professore di neurologia alla Washington University di St. Louis, e autore senior dello studio.


Gli oligonucleotidi antisenso sono brevi sequenze di DNA o RNA programmate per attivare o disattivare i geni. I ricercatori, guidati da Sarah L. DeVos del laboratorio del dottor Miller, hanno testato sequenze progettate per spegnere i geni tau nei topi modificati geneticamente per produrre livelli anormalmente elevati di una forma mutante della proteina umana. I grumi di tau cominciano ad apparire nel cervello dei topi di 6 mesi e si accumulano con l'età. I topi sviluppano problemi neurologici e muoiono prima rispetto ai topi di controllo.


Le iniezioni del composto negli spazi pieni di liquido del cervello dei topi hanno impedito la formazione di grumi di tau nei topi di 6-9 mesi di età e sembrano averne invertito il raggruppamento nei topi anziani. Il composto ha anche permesso ai topi anziani di vivere più a lungo e di avere un cervello più sano rispetto ai topi che hanno ricevuto un placebo. Inoltre, il composto ha impedito ai topi anziani di perdere la capacità di costruire nidi.


"Questi risultati aprono una nuova porta promettente", ha detto Margaret Sutherland PhD, direttrice del programma al National Institute of Neurological Disorders and Stroke dei NIH. "Essi suggeriscono che gli oligonucleotidi antisenso possono essere strumenti efficaci per affrontare i disturbi associati alla tau".


Attualmente i ricercatori stanno conducendo studi clinici preliminari sulla sicurezza e l'efficacia degli oligonucleotidi antisenso progettati per trattare diversi disturbi neurologici, compreso l'Huntington e la sclerosi laterale amiotrofica. La Food and Drug Administration ha recentemente approvato l'uso di un oligonucleotide antisenso per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale, una malattia ereditaria che indebolisce i muscoli di neonati e bambini.


Ulteriori esperimenti su primati non umani hanno suggerito che gli oligonucleotidi antisenso testati nei topi potrebbero raggiungere importanti aree di cervelli più grandi e spegnere la tau. In confronto al placebo, sembra che due iniezioni spinali del composto abbiano ridotto i livelli di proteina tau nel cervello e nel midollo spinale di macaco cinomolgo (Macaca fascicularis). Come già visto dai ricercatori nei topi, le iniezioni del composto non hanno causato quasi alcun effetto collaterale.


Tuttavia, i ricercatori hanno concluso che il composto deve essere testato per intero per la sicurezza prima di provarlo nell'uomo. Essi stanno facendo i prossimi passi per trasformarlo in un possibile trattamento per vari disturbi legati alla tau.

 

 

 


Fonte:Christopher G. Thomas PhD in NIH/National Institute of Neurological Disorders and Stroke (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Paul D. Morton, Ludmila Korotcova, Bobbi K. Lewis, Shivaprasad Bhuvanendran, Shruti D. Ramachandra, David Zurakowski, Jiangyang Zhang, Susumu Mori, Joseph A. Frank, Richard A. Jonas, Vittorio Gallo, Nobuyuki Ishibashi. Abnormal neurogenesis and cortical growth in congenital heart disease. Science Translational Medicine, 2017; 9 (374): eaah7029 DOI: 10.1126/scitranslmed.aah7029

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.