Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Placche, grumi e il mistero dell'Alzheimer



Placche, grovigli e il mistero dell'AlzheimerA sinistra una rappresentazione semplificata di un neurone malato di Alzheimer con placche (plaques) all'esterno, e grumi (tangles) all'interno del corpo neuronale. A destra un neurone sano.Un medico e anatomista bavarese si è incuriosito dalla panoplia di sintomi della sua paziente 50-enne: paranoia, disturbi del sonno, confusione, perdita di memoria e aggressività. Dopo la sua morte, ha riferito che il suo cervello conteneva un "processo di malattia grave e particolare della corteccia cerebrale".


Pochi, a quel tempo, hanno colto l'importanza delle placche e dei grovigli neurologici descritti da Alois Alzheimer, che è morto molto tempo prima che il suo nome diventasse collegato, in modo popolare, alla malattia che aveva identificato nel 1906. Purtroppo, più di un secolo dopo, e con un ultimo importante studio clinico di un farmaco di demenza che si è risolto in un fallimento, la malattia neurodegenerativa che ha scoperto sembra non meno misteriosa.


Questo è spaventoso per un mondo in cui sono previsti 131 milioni di persone con la demenza entro il 2050. Il termine demenza si riferisce ad un gruppo di sintomi neurologici, come la perdita di memoria e il declino cognitivo, che può avere diverse cause: l'Alzheimer è la principale, rappresentando circa tre casi su cinque di demenza. Il Rapporto Mondiale sull'Alzheimer 2015, messo insieme da organizzazioni di tutto il mondo, stima che la demenza sarà una malattia da miliardi di dollari entro il 2018.


Ecco perché gli scienziati sono alla ricerca di una cura per l'Alzheimer, o almeno una terapia per ritardarne l'insorgenza. Esiste una classe di farmaci, gli inibitori della colinesterasi, che possono migliorare i sintomi, ma funzionano solo in alcuni pazienti e, dopo un periodo di miglioramento, i sintomi possono peggiorare.


L'anno scorso si è parlato molto di un composto sperimentale chiamato solanezumab. Il farmaco è stato progettato per puntare e sciogliere le placche amiloidi, che sono accumuli appiccicosi di proteine ​​misfolded [mal-ripiegate] che spesso si trovano post mortem nel cervello dei malati di Alzheimer, e sono ritenute tossiche per i neuroni. Uno studio iniziale del 'sola' ha mostrato un modesto successo con un sottogruppo di pazienti che avevano sintomi lievi; la Eli Lilly ha progettato un nuovo esperimento, più grande, con più di 2.000 pazienti.


E' proprio questo studio più grande che ha fatto flop. I pazienti trattati con il 'sola' non sono migliorati in termini di declino cognitivo, rispetto ai pazienti trattati con placebo. La Lilly ha annunciato che non cercherà l'approvazione come trattamento per l'Alzheimer lieve. Il valore delle azioni di Lilly è caduto e le increspature si sono fatte sentire altrove; osservatori di mercato hanno alzato il rating di rischio per la Biogen, altra azienda che sta testando un farmaco anti-placca.


Se mai ci fosse stato bisogno di una ricerca di Alzheimer post-mortem, è ora. E, con il senno di poi, il fallimento del 'sola' comincia ad apparire prevedibile:

  • In primo luogo, il legame tra placche amiloidi e Alzheimer è di correlazione piuttosto che di causalità. Visto che i due sono visti insieme, è nato il presupposto che le placche causano la malattia, una cosa che non è mai stata definitivamente provata. Questo è il motivo per cui Peter Roberts, professore emerito di farmacologia dell'Università di Bristol, ha detto che non è affatto sorpreso del fallimento del 'sola'. In effetti aveva annunciato il suo scetticismo ben prima dell'inizio dell'esperimento più ampio.
  • In secondo luogo, la Lilly ha costruito le sue speranze - e progettato i suoi esperimenti - sulla base di promesse labili. Nelle prime prove, il farmaco è stato solo marginalmente efficace nel ritardare il declino cognitivo, e solo in un sottoinsieme limitato di pazienti. Le sue speranze di 'filare oro' farmaceutico da tali benefici inizialmente flebili sembrano ora costosamente fuori luogo. Un canale promettente, che si restringeva con ogni esperimento, ha dato luogo a una visione a tunnel.


Gli scienziati devono ora riconsiderare la loro conoscenza di base dell'Alzheimer. Così come le placche, i cervelli colpiti contengono anche grovigli di un'altra proteina, chiamata tau. Le placche sono state a lungo una stella-guida; forse i riflettori si accenderanno sulla districazione della tau. O c'è un altro fattore invisibile in agguato, che sta dietro sia alle placche che ai grovigli, mentre queste caratteristiche tangibili semplicemente emanano il profumo?


Resta il fatto, però, che l'Alzheimer è una vecchia malattia di cui abbiamo poche nuove idee. La stragrande maggioranza degli esperimenti sui farmaci di Alzheimer condotti negli ultimi dieci anni sono finiti in un fallimento. Una nuova classe di farmaci chiamati 'inibitori BACE' potrebbe dare qualche speranza; piuttosto che abbattere le placche, ne impediscono l'accumulo. Lilly e Astra Zeneca stanno collaborando su uno di loro, chiamato in codice AZD3293. Un altro inibitore della Lilly, però, è già stato abbandonato a causa della tossicità epatica.


Può sembrare un lusso vivere abbastanza a lungo da preoccuparsi della demenza, ma, poiché molti di quelli che abitano nei paesi a basso e medio reddito vivono sempre più a lungo, questo dubbio privilegio si diffonderà. Una malattia che ha sollevato appena un mormorio quando è stata segnalata la prima volta 110 anni fa dal Dr. Alzheimer è sul punto di diventare un'epidemia globale inarrestabile.

 

 

 


Fonte: Anjana Ahuja in Financial Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.