Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dare senso ai sensi: il cervello considera il contesto per interpretare i suoni



L'interpretazione del suono da parte del cervello è influenzata da indizi degli altri sensi, il che spiega meglio come interpretiamo ciò che sentiamo in un momento particolare, secondo un rapporto pubblicato online il 31 ottobre su Nature Neuroscience.


Nel nuovo studio sui topi, i ricercatori della New York University hanno scoperto che le cellule nervose dedicate all'udito si basano anche sul contesto circostante per interpretare correttamente e reagire ai suoni familiari.


"Quello che 'sente' il cervello dipende da ciò che 'vede' , oltre ai suoni specifici, mentre elabora come rispondere", dice Robert Froemke PhD, neuroscienziato e ricercatore senior dello studio, assistente professore al Langone Medical Center e all'Istituto Skirball di Medicina Biomolecolare della New York University.


Froemke dice che le ultime scoperte del suo team rivelano che, anche se i mammiferi riconoscono i suoni nella corteccia uditiva del cervello, i livelli di segnalazione delle cellule nervose in questa area del cervello sono rafforzati o indeboliti simultaneamente in risposta al contesto circostante.


"Il nostro studio dimostra che lo stesso suono può significare cose diverse all'interno del cervello, a seconda della situazione", dice Froemke. "Sappiamo, per esempio, che le persone imparano a rispondere senza allarmarsi al clacson se lo sentono nella sicurezza della loro casa, ma sono spaventate se sentono lo stesso colpo di clacson mentre attraversano una strada trafficata".


Se ulteriori esperimenti troveranno un'analoga attività nel cervello umano, i ricercatori dicono che il loro lavoro può portare a spiegazioni precise dei comportamenti specifici per ogni situazione, come l'ansia durante gli esami di matematica, lo stress improvviso post-traumatico dei veterani di combattimento quando sentono un ritorno di fiamma dell'auto; e la capacità delle persone con demenza di ricordare meglio determinati eventi quando sentono una voce familiare o vedono la faccia di un amico.


Per mappare come lo stesso senso può essere percepito in modo diverso nel cervello, il team del NYU Langone, guidato dal borsista postdottorato Kishore Kuchibhotla PhD, ha monitorato l'attività del circuito nervoso dei topi quando gli animali prevedevano, e no, di ottenere una ricompensa d'acqua attraverso un tubo dopo lo squillo di una nota musicale familiare.


Quando i topi erano esposti a specifici segnali uditivi, i ricercatori hanno osservato dei modelli basati su una divisione fondamentale in natura delle cellule nervose. Ogni cellula nervosa "decide" se un messaggio deve proseguire nel percorso nervoso. Le cellule nervose che emettono sostanze chimiche che dicono alla cellula successiva nella fila di amplificare un messaggio sono eccitatorie; quelle che fermano i messaggi sono inibitorie. Le combinazioni tra le due provocano un contrappeso critico per la funzione del sistema nervoso, dove le celle inibitorie rimuovono il "rumore" dalle cellule eccitatorie per formare pensiero e memoria.


Inoltre, l'elaborazione delle informazioni sensoriali in entrata avviene in parte regolando i livelli di segnalazione attraverso ogni tipo di cellula nervosa. Le teorie sostengono che il cervello può dare più importanza ad un dato segnale accendendo o spegnendo i segnali eccitatori, o facendo lo stesso con le cellule nervose inibitorie.


In questo studio, i ricercatori hanno scoperto con sorpresa che la maggior parte delle cellule nervose nei neuroni della corteccia uditiva che stimolano l'attività (eccitatoria) del cervello segnalavano meno (avevano un'attività "debole") quando i topi prevedevano e ottenevano una ricompensa. Nel frattempo, e al contrario, una seconda serie di neuroni "eccitatori" rimanenti avevano una attività maggiore di segnalazione quando i topi prevedevano un premio sulla base di uno dei due segnali sensoriali.


Ulteriori test hanno dimostrato che tali modifiche dipendevano dall'attivazione di neuroni inibitori specifici (parvalbumina, somatostatina, e peptide vasoattivo intestinale), a sua volta controllata dal messaggero chimico (neurotrasmettitore) acetilcolina. Spegnendo chimicamente l'attività dell'acetilcolina si è tagliato a metà il numero di volte che i topi si aspettavano la ricompensa di acqua, suggerita dal suono. Alcuni studi sugli esseri umani hanno collegato l'esaurimento dell'acetilcolina a tassi più alti di Alzheimer.


Froemke, che è anche uno docente all'Howard Hughes Medical Institute, dice che ora il team ha in programma di valutare come influiscono gli ormoni noradrenalina e dopamina sui neuroni della corteccia uditiva in situazioni diverse: "Se riusciremo a risolvere le molte interazioni tra queste sostanze chimiche e l'attività cerebrale basate sulla percezione sensoriale e il contesto, allora forse potremo puntare specifici percorsi neurologici inibitori ed eccitatori, per riequilibrare e influenzare i comportamenti".

 

 

 


FonteNew York University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kishore V Kuchibhotla et al. Parallel processing by cortical inhibition enables context-dependent behavior. Nature Neuroscience, October 2016 DOI: 10.1038/nn.4436

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.