Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scansione Tau: nuova tecnica consente di sviluppare nuovi farmaci di Alzheimer


Scansione Tau: nuova tecnica consente di sviluppare nuovi farmaci di AlzheimerIl cervello di un malato di Alzheimer in un'immagine PET tau. Il rosso indica le aree con la concentrazione più alta della proteina tau. Nella lente, un ingrandimento al microscopio mostra le striature rosso scuro e le isole di tau. (Illustrazione: Michael Sch)
Un caso di studio della Lund University in Svezia conferma che le immagini PET tau mostrano i cambiamenti reali nel cervello, con un grado più elevato di precisione.


Secondo i ricercatori che hanno eseguito lo studio, questo aumenta le possibilità di sviluppare farmaci efficaci.


Ci sono diversi metodi per produrre immagini che mostrano i cambiamenti nel cervello associati all'Alzheimer. Il metodo PET tau rivela la presenza di una proteina nel cervello, la tau, con l'aiuto di una camera gamma e una molecola radioattiva appositamente selezionata (F-AV-1451).


La tau ha la funzione importante di assistere il trasporto di varie sostanze all'interno delle cellule nervose del cervello. Le persone con Alzheimer hanno alti livelli di tau, con conseguente accumulo della proteina nelle cellule cerebrali e con la loro morte graduale.


L'Università di Lund e lo Skåne University Hospital sono alcune delle istituzioni che studiano i pazienti con il metodo PET tau per scopi di ricerca. Fino ad ora, nessuno sapeva con precisione come il nuovo metodo di imaging riproduce i cambiamenti reali in un cervello colpito dall'Alzheimer.


Il caso di studio in questione, tuttavia, mostra che l'immagine e la realtà corrispondono bene. Lo studio ha permesso per la prima volta ai ricercatori di confrontare le immagini PET tau e il tessuto cerebrale dalla stessa persona. Il tessuto cerebrale è stato prelevato da una persona morta che aveva subito recentemente un esame con il nuovo metodo di scansione.


"La PET tau può migliorare la diagnosi, ma soprattutto, il metodo di imaging può essere di grande importanza per lo sviluppo di nuovi farmaci per combattere l'Alzheimer", spiega Ruben Smith, ricercatore dell'Università di Lund e medico dello Skåne University Hospital. "Ci sono nuovi farmaci candidati che mirano a ridurre l'accumulo di tau. Il metodo di imaging apre nuove opportunità per studiare a livello dettagliato lo sviluppo della malattia, e osservare come gli aggregati di tau sono influenzati dai farmaci".


"La persona che è stata esaminata aveva una mutazione che ha portato all'accumulo della tau nel cervello dello stesso tipo dell'Alzheimer. Un unico caso di studio potrebbe sembrare insignificante, ma poiché ci sono aree con molta tau immagazzinata e altre con meno tau nello stesso cervello, è sufficiente esaminare una persona per verificare se il metodo di imaging funziona", spiega Oskar Hansson, professore dell'Università di Lund e consulente dello Skåne University Hospital.


L'interesse della comunità di ricerca nei metodi di imaging che si concentrano sulla tau è forte e in crescita. Una riproduzione affidabile delle proteine ​​tau nel cervello è considerato un indicatore più pertinente e uno strumento diagnostico migliore rispetto ai metodi concorrenti già in uso. I ricercatori dietro lo studio si stanno ora concentrando sul monitoraggio dell'aggregazione di tau nel cervello nel corso del tempo e le connessioni con la diagnostica tramite campioni di liquido spinale.


L'imaging PET tau è di interesse anche per altre malattie neurologiche meno comuni, come ad esempio la demenza del lobo frontale e le diagnosi di tipo Parkinson, come la paralisi sopranucleare progressiva e la degenerazione corticobasale.

 

******
I risultati sono pubblicati sulla rivista Brain e lo studio è stato finanziato tra gli altri dal Consiglio Europeo della Ricerca (CER), dallo Swedish Research Council, dallo Swedish Alzheimer’s Fund e dallo Swedish Brain Fund.

 

 

 


Fonte: Lund University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ruben Smith, Andreas Puschmann, Michael Schöll, Tomas Ohlsson, John van Swieten, Michael Honer, Elisabet Englund, Oskar Hansson. 18F-AV-1451 tau PET imaging correlates strongly with tau neuropathology inMAPTmutation carriers. Brain, 2016; 139 (9): 2372 DOI: 10.1093/brain/aww163

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.