Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' grazie all'actina che riusciamo a ricordare

E' grazie all'actina che riusciamo a ricordareL'actina tira su e stabilizza le proteine solubili 'leganti l'elemento di poliadenilazione citoplasmatica' in fibre più lunghe e insolubili di tipo prionico, un processo che si ritiene cruciale per stabilizzare la memoria a lungo termine. I ricercatori della Rice University hanno simulato la forza (F) applicata dall'actina attraverso modelli computerizzati che predicono la suscettibilità delle proteine a trovare i loro stati meno energetici (e più stabili). Illustrazione di Ming Chen Chen
Dobbiamo ringraziare dei piccoli "muscoli" presenti nei neuroni se riusciamo a ricordare dove viviamo, come appaiono i nostri amici e la famiglia, e molto di più.


Una nuova ricerca eseguita alla Rice University suggerisce che i filamenti di actina che controllano la forma delle cellule neuronali possono essere la chiave del meccanismo molecolare che forma e memorizza i ricordi a lungo termine.


Il laboratorio della Rice del teorico fisico biologico Peter Wolynes riferisce in PNAS una teoria sul modo in cui viene prodotta la memoria a lungo termine; la teoria si basa su simulazioni che analizzano il panorama di energia nelle proteine ​​coinvolte.


Wolynes e i suoi colleghi sono pionieri nello sviluppo di una teoria panoramica dell'energia delle proteine, che ha permesso loro di costruire modelli al computer di proteine, prevedendo il modo in cui si piegano. Queste simulazioni molecolari-dinamiche impiegano il principio di «minima frustrazione» per cui le proteine ​​trovano le forme piegate più stabili. La stabilità è desiderabile per la memoria a lungo termine.


Wolynes e i co-autori, Ming Chen Chen e il ricercatore postdottorato Weihua Zheng, hanno determinato che il percorso della codifica dei ricordi potrebbe risiedere nel modo in cui i filamenti di actina (la parte 'muscolo' del citoscheletro di ogni cellula eucariotica) tirano su e stabilizzano le proteine solubili «​leganti l'​elemento di poliadenilazione citoplasmatica» (CPEB- cytoplasmic polyadenylation element binding), trasformandole in fibre insolubili più lunghe di tipo prionico.


I prioni sono proteine ​​che, quando mal ripiegate, diventano auto-propaganti, causando malattie infettive come la malattia della mucca pazza, il morbo di Creutzfeldt-Jakob e altri disturbi. Ma la loro stessa esistenza e le transizioni che avvengono nelle sinapsi suggeriscono che i prioni correttamente piegati devono avere una funzione biologica, hanno scritto i ricercatori. Queste transizioni sono state al centro del loro studio.


Le proteine ​​CPEB, quando sono prodotte nelle cellule, inizialmente si legano un po' alla volta formando oligomeri, che sono eliche alfa a spirale. I panorami intrinseci di energia di questi oligomeri permettono alle forze meccaniche fornite dall'actina di indurre una transizione in filamenti beta più lunghi che sono molto più stabili. Si ritiene che queste fibre, ora stabili, si aggregano e codificano i ricordi nelle regioni sinaptiche dei neuroni.


Wolynes ha detto che Francis Crick, co-scopritore della struttura del DNA, aveva visto qualcosa 20 anni fa, quando ha scritto della memoria e del turnover molecolare. Crick era perplesso per il fatto che i ricordi tendono a durare molto più a lungo di quanto in genere avviene per le proteine nelle cellule viventi. "Crick ha leggermente anticipato, in una frase, che forse quella che abbiamo davanti è una forma di proteina che si aggrega da qualche parte. In virtù dello stato di aggregazione, non può muoversi. In tal modo sarebbe in grado di marcare una particolare sinapsi".


"E' ovviamente molto difficile studiare le basi molecolari della memoria, perché la memoria comporta un'attività piuttosto complessa", ha detto Wolynes. "Non si può studiare in un batterio. Bisogna studiarla in un tipo di organismo che può imparare. Allo stesso tempo, è chiaro che formare ricordi comporta una elaborazione neurale di ordine molto alto, e altre cose a livello subcellulare per immagazzinare le tantissime informazioni che si memorizzano. Ci sono molte fasi nella memoria che in realtà non capiamo per niente".


Ha detto che la ricerca precedente dimostra che i ricordi apportano modifiche nelle sinapsi, le migliaia di aree di ogni neurone responsabili dell'invio di segnali elettrici e chimici ad altri neuroni. "I ricordi a breve termine che durano all'incirca meno di un'ora sembrano essere prodotti dal circuito biochimico elettrico e diretto. Formare questi ricordi non sembra richiedere la creazione di nuove proteine​​", ha detto Wolynes.


[...]
"Ancora non comprendiamo l'inizio del processo, come si passa dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine", ha detto Chen il primo autore dello studio. "Ma ora possiamo vedere che l'actina inizia a formarsi in una posizione particolare in risposta a segnali elettrici. L'actina prende quindi tutti gli oligomeri CPEB che le sono intorno e li attiva, il che produce altra actina e provoca la formazione di un prione auto-replicante del CPEB. Quel prione si aggrega fino a fermarsi, modificando la struttura della sinapsi in un modo che dovrebbe durare per un lungo periodo di tempo, forse decenni".


[...]
Wolynes considera il nuovo studio una testa di ponte per lanciarne altri e determinare l'intero processo della formazione dei ricordi, così come le implicazioni per le malattie come l'Alzheimer e il Parkinson che coinvolgono l'aggregazione proteica.


Il National Institute of General Medical Sciences ha sostenuto la ricerca. I ricercatori hanno utilizzato il supercomputer DaVinci della National Science Foundation (NSF), amministrato dal Ken Kennedy Institute for Information Technology della Rice.

 

 


Fonte: Rice University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mingchen Chen et al. Energy landscapes of a mechanical prion and their implications for the molecular mechanism of long-term memory. PNAS, April 2016 DOI: 10.1073/pnas.1602702113

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)