Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Più 'Fattore di Crescita' c'è nel cervello di Alzheimer, minore è il declino cognitivo

Le persone anziane con una maggiore quantità di una proteina chiave nel cervello hanno avuto anche un declino più lento della memoria e delle capacità di pensiero rispetto alle persone con quantità minori di proteine del gene «fattore neurotrofico derivato dal cervello» (BDNF), secondo uno studio pubblicato il 27 Gennaio on line su Neurology®.


"Questo rapporto era più forte tra le persone con i segni più forti della patologia di Alzheimer nel cervello", ha detto l'autore dello studio Aron S. Buchman MD, della Rush University di Chicago e membro della American Academy of Neurology. "Questo suggerisce che un livello più elevato di proteine ​​dell'espressione del gene BDNF può dare una riserva al cervello e proteggerlo dagli effetti delle placche e grovigli che si formano nel cervello nell'ambito dell'Alzheimer".


Per lo studio sono state seguite 535 persone, con un'età media di 81 anni, fino alla morte, per una media di sei anni. Si sono sottoposte a test annuali delle loro capacità di pensiero e di memoria, e dopo la morte, un neurologo ha rivisto la loro cartella clinica per stabilire se avessero la demenza o decadimento cognitivo lieve.


Dopo la morte è stata eseguita l'autopsia sul loro cervello, ed è stata misurata la quantità di proteina dell'espressione del gene BDNF nel cervello. I partecipanti facevano parte del «Rush Memory and Aging Project» e del «Religious Orders Study».

  • Il tasso di declino cognitivo era più lento di circa il 50 per cento per coloro che erano nel 10 per cento più alto di proteine ​​da espressione genica BDNF rispetto al 10 per cento più basso.

  • Nelle persone con livelli alti di BDNF c'era un effetto ridotto delle placche/grovigli cerebrali sul declino cognitivo.

  • Nelle persone con le caratteristiche di Alzheimer più marcate nel cervello, il declino cognitivo era di circa il 40 per cento più lento per quelli che avevano la quantità più alta di proteine ​​da espressione genica BDNF rispetto a quelli con l'entità più bassa.

  • Le capacità di pensiero e memoria sono diminuite in media di circa 0,10 unità all'anno sui test. Livelli più elevati di proteina da espressione genica BDNF hanno ridotto l'effetto delle placche e grovigli nel cervello sul declino cognitivo di 0,02 unità all'anno.

  • I ricercatori hanno scoperto che le placche e grovigli nel cervello rappresentavano il 27 per cento della variazione del declino cognitivo, la demografia rappresentava il 3 per cento e il BDNF il 2 per cento.


Michal Schnaider Beeri PhD, del Mount Sinai di New York, ha osservato in un editoriale di accompagnamento che l'esercizio fisico ha dimostrato di aumentare i livelli di BDNF nel sangue, ma che non è chiara la relazione tra i livelli di proteina BDNF nel sangue e nel cervello.


Buchman ha detto:

"Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati, per determinare come funziona questo rapporto tra proteina prodotta dall'espressione genica BDNF e il declino cognitivo e vedere se c'è una strategia che può aumentare il BDNF nel cervello per proteggere o rallentare il tasso di declino cognitivo".

"Lo studio non prova che il BDNF induce un rallentamento del tasso di declino cognitivo; sono necessari ulteriori sforzi per stabilire se le attività che aumentano i livelli di espressione genica BDNF nel cervello proteggono o rallentano il tasso di declino cognitivo in età avanzata".


Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health, dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Illinois e dal Robert C. Borwell Endowment Fund.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (AAN) via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A. S. Buchman, L. Yu, P. A. Boyle, J. A. Schneider, P. L. De Jager, D. A. Bennett. Higher brain BDNF gene expression is associated with slower cognitive decline in older adults. Neurology, 2016; DOI: 10.1212/WNL.0000000000002387

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.