Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Infiammazione nel cervello presente 20 anni prima della comparsa dell'Alzheimer

Circa 20 anni prima che appaiano i primi sintomi dell'Alzheimer si possono vedere delle alterazioni infiammatorie nel cervello, secondo un nuovo studio eseguito al Karolinska Institutet in Svezia, e pubblicato sulla rivista scientifica medica Brain.


Le conclusioni dei ricercatori, che hanno monitorato diversi cambiamenti patologici nel cervello, suggeriscono che l'attivazione degli astrociti in una fase precoce può influenzare notevolmente lo sviluppo della malattia.


L'Alzheimer è caratterizzato dall'atrofia dei neuroni cerebrali, in particolare quelli coinvolti nella memoria, ed è la forma più comune di demenza. Non sappiamo esattamente cosa induce le cellule a morire, ma molti anni prima che siano visibili i primi sintomi avvengono dei cambiamenti patologici, come la deposizione di proteine amiloidi in forma di placche amiloidi, l'accumulo di proteine tau e le alterazioni infiammatorie che alla fine degradano i punti di contatto tra i neuroni.


La questione ancora inevasa era però qual è il momento esatto dove avvengono i cambiamenti, lungo questa catena di eventi. Studiando le famiglie di persone con mutazioni note di Alzheimer e che quindi hanno un rischio molto più elevato di sviluppare la malattia, i ricercatori sono riusciti ad esaminare le modifiche che appaiono in una fase molto precoce della malattia.


Lo studio ha incluso membri di famiglie con quattro differenti mutazioni conosciute di Alzheimer e un gruppo di pazienti con la forma di Alzheimer non ereditaria, o 'sporadica'. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a test di memoria e a scansioni PET (tomografia ad emissione di positroni), che prevede l'introduzione nel cervello, tramite iniezioni nel sangue, di molecole traccianti radioattive con una breve emivita.


Per questo studio, il team ha usato le molecole traccianti PIB, Deprenyl e FDG, per studiare la quantità di placche amiloidi e le alterazioni infiammatorie sotto forma di attivazione degli astrociti (il tipo più comune di cellule gliali, o di supporto, del cervello). Hanno anche studiato la funzione neuronale nel cervello, misurando il metabolismo del glucosio (FDG). Per monitorare i cambiamenti nel corso del tempo, le scansioni PET sono state ripetute dopo tre anni per la metà degli oltre 50 partecipanti.


Si è verificato che i portatori della mutazione hanno placche amiloidi e cambiamenti infiammatori quasi vent'anni prima del debutto stimato dei problemi di memoria. Il numero di astrociti ha raggiunto un picco quando la placca amiloide ha iniziato ad accumularsi nel cervello, e la funzione neuronale, misurata dal metabolismo del glucosio, ha cominciato a declinare circa sette anni prima dell'insorgenza prevista dei sintomi della malattia. Gli individui provenienti da famiglie con Alzheimer ereditato, non portatori di alcuna mutazione, non hanno mostrato cambiamenti anomali nel cervello.


"Le alterazioni infiammatorie, sotto forma di livelli più elevati di astrociti nel cervello, sono ritenute un indicatore molto precoce dell'insorgenza della malattia", spiega il ricercatore principale Professore Agneta Nordberg del Centro Ricerca Alzheimer del Karolinska Institutet. "L'attivazione degli astrociti raggiunge il picco circa venti anni prima dei sintomi previsti e poi inizia a calare, in contrasto con l'accumulo delle placche amiloidi, che aumenta continuamente nel tempo fino all'emersione dei sintomi clinici. L'accumulo di placche amiloidi e l'aumento del numero degli astrociti quindi mostrano modelli opposti lungo la linea temporale".


Questi studi dimostrano che i processi patologici che portano alla fine all'Alzheimer cominciano molti anni prima di notare i sintomi, e che dovrebbe essere possibile fornire precocemente un trattamento profilattico o di modifica della malattia. Secondo gli autori dello studio, i risultati indicano che gli astrociti possono essere un possibile bersaglio per nuovi farmaci.

 

 

 


Fonte: Karolinska Institutet (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elena Rodriguez-Vieitez, Laure Saint-Aubert, Stephen F. Carter, Ove Almkvist, Karim Farid, Michael Schöll, Konstantinos Chiotis, Steinunn Thordardottir, Caroline Graff, Anders Wall, Bengt Långström, Agneta Nordberg. Diverging longitudinal changes in astrocytosis and amyloid PET in autosomal dominant Alzheimer’s disease. Brain, 2016; awv404 DOI: 10.1093/brain/awv404

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.