Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Precisata causa della malattia e individuate terapie innovative

Uno studio del Blanchette Rockefeller Neurosciences Institute (BRNI) pubblicato oggi nel Journal of Neuroscience rivela cause sottostanti della degenerazione delle sinapsi nell'Alzheimer e individua soluzioni farmaceutiche promettenti per la malattia devastante che colpisce più di 5 milioni di persone negli Stati Uniti.

Lo studio è il primo per arrivare a una comprensione fondamentale del meccanismo molecolare di come le sinapsi si perdono nell'Alzheimer prima che placche e grovigli si sviluppino. Al tempo stesso, è il primo studio a dimostrare i benefici pieni dei composti synaptogenici nel trattamento dell'Alzheimer.

Lo studio del BRNI segna un cambiamento importante nella nostra comprensione delle cause dell'Alzheimer e di come deve essere curato. Precedenti studi basati su autopsie hanno dimostrato il ruolo cruciale della perdita sinaptica nella insorgenza della demenza (che comunque non è il motivo dietro la degenerazione), anche se per decenni scienziati e aziende farmaceutiche si sono concentrati sui modi per colpire le placche amiloidi e i grovigli neurofibrillari che si pensa giochino un ruolo nel causare l'Alzheimer. Impedendo la perdita di sinapsi, le nuove terapie del BRNI mirano a prevenire i sintomi progressivi dell'Alzheimer.

Danile Alkon
"Alla base, l'Alzheimer non è una malattia di placche e grovigli, come molti hanno concluso, è soprattutto una malattia delle sinapsi", ha detto il Dott. Daniel Alkon (foto), direttore scientifico del BRNI e co-autore dello studio, "questo studio ha scoperto che le cure che colpiscono la perdita di sinapsi nel cervello di Alzheimer, possono virtualmente eliminare tutti gli altri elementi della malattia come l'aumento della proteina tossica beta amiloide, la perdita di neuroni, la comparsa di placche, e la perdita della funzione cognitiva, i cervelli degli animali sono stati normalizzati".

Lo studio ha utilizzato topi geneticamente modificati per esprimere i sintomi e la patologia umana dell'Alzheimer in due ceppi diversi. Il BRNI ha utilizzato un regime difficile di addestramento dei topi, al fine di rivelare che i deficit cognitivi significativi avvenuti cinque mesi prima dell'apparizione delle placche sono stati rilevati nel loro cervello, fornendo la prova che placche e grovigli non sono alla radice della malattia.

Trattamenti con Briostatina e analoghi composti sintetizzati al BRNI che colpiscono l'enzima PKCepsilon, che controlla la creazione di sinapsi a livello molecolare, sono stati somministrati per dodici settimane durante lo studio. Favorendo la crescita di nuove sinapsi e la conservazione di quelle esistenti, i composti hanno anche fermato il calo del PKCepsilon e l'aumento dell'amiloide beta solubile, il che significa che i trattamenti potrebbero essere utilizzati per prevenire le caratteristiche familiari della malattia di Alzheimer, le placche e i grovigli.

Il BRNI ha ricevuto l'autorizzazione ad andare avanti con i test clinici di Fase II per la Briostatina per curare l'Alzheimer, che dovrebbe iniziare entro i prossimi mesi. I farmaci synaptogenici del BRNI hanno anche mostrato il potenziale per il trattamento del danno cerebrale traumatico (TBI), come recentemente riportato sulla rivista Neurobiology of Disease e gli ictus, come descritto negli Proceedings of the National Academy of Science nel 2008 e 2009.

L'obiettivo dei composti synaptogenici è la stessa molecola identificata come un biomarcatore per la diagnosi precoce dell'Alzheimer negli studi clinici condotti dal BRNI e pubblicati in Neurobiology of Aging nel 2010. Come risultato di tale studio, i ricercatori dell'Istituto stanno ora lavorando per sviluppare un test cutaneo per identificare l'Alzheimer nelle sue fasi iniziali prima dello sviluppo significativo. Questo studio è parte del continuo impegno del BRNI per colmare il divario tra ricerca fondamentale nei processi di memoria e lo sviluppo di prodotti e trattamenti per i pazienti con malattia di Alzheimer e altri disturbi della memoria.

 

A proposito del Blanchette Rockefeller Neurosciences Institute:

Creato nel 1999, il BRNI è l'unico istituto non-profit dedicato allo studio sia della memoria umana che delle malattie della memoria. La sua missione principale è quella di accelerare le scoperte neurologiche, dal laboratorio [compresi strumenti diagnostici e trattamenti] alla clinica in cui i pazienti che soffrono di malattie neurologiche e psichiatriche possono trovare benefici. Il BRNI è gestito congiuntamente con la West Virginia University di Morgantown, nonché in collaborazione con altre istituzioni accademiche, come la Johns Hopkins University. Il senatore della West Virginia Jay Rockefeller ha fondato l'Istituto in memoria di sua madre, Blanchette Rockefeller Hooker, che è morta di Alzheimer.

Fonte: Materiale del Blanchette Rockefeller Neurosciences Institute

Da Alzheimer's Reading Room, 12 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.