Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mancano studi sul modo di gestire la frattura dell'anca nei pazienti di demenza

Sono 'sfortunatamente carenti' gli orientamenti medici sul modo di prendersi cura delle persone anziane con demenza in seguito ad una frattura dell'anca, secondo i ricercatori della University of East Anglia.


Quasi la metà di tutte le persone che soffrono di fratture dell'anca hanno anche la demenza.


Ma una Cochrane Review pubblicata oggi 15 Giugno rivela non c'è alcuna evidenza conclusiva su come prendersi cura di questo gruppo particolarmente vulnerabile.


La revisione, finanziata dal National Institute for Health Research (NIHR), mette in evidenza l'urgente necessità di una migliore ricerca su quali strategie migliorano l'assistenza post-operatoria, sia all'interno degli ambienti ospedalieri, sia nella comunità.


Il ricercatore principale Dr Chris Fox della Facoltà Norwich di Medicina della UEA ha detto:


"Le fratture del femore avvengono quando le persone anziane cadono. Esse comportano 1,8 milioni di giorni di degenza negli ospedali del Regno Unito e circa 1,9 miliardi di sterline solo di costi ospedalieri, escludendo l'alto costo dell'assistenza sociale, richiesta anche di più dai pazienti vulnerabili, come quelli che vivono con una demenza. Le spese ospedaliere sono previste in aumento a 2,2 miliardi di sterline per il 2020".

"Le fratture del femore sono molto comuni nelle persone affette da demenza; infatti oltre il 40 per cento delle persone con una frattura dell'anca hanno anche la demenza, il che equivale a circa 37.000 casi nel Regno Unito ogni anno. Questo numero è destinato a salire a circa 50.000 tra cinque anni".

"Purtroppo, gli esiti sono peggiori per questo gruppo di persone, che trovano più difficile il recupero. Le persone con demenza sono particolarmente vulnerabili quando hanno malattie fisiche, come le fratture. Il loro recupero è più lento e sono più inclini alle complicazioni. Questi pazienti sono anche associati a un maggior incremento dei costi di assistenza".

"Il problema vero è che il personale NHS manca delle evidenze per fornire un'assistenza migliore. La cura di queste persone è più esigente sui livelli di personale e ha un impatto sui costi delle cure, visto che più di un letto su quattro del Servizio Sanitario Nazionale è impiegato nella cura di persone affette da demenza.

"Con l'aumento costante del numero di persone affette da demenza, dobbiamo fare innovazioni nella loro cura clinica per consentire l'esito migliore ed evitare di sprecare risorse su interventi senza benefici.

"Una frattura dell'anca può influenzare la capacità di una persona di camminare, di svolgere le attività della vita quotidiana e di rimanere indipendente. Ma quando i pazienti hanno anche la demenza, c'è un rischio maggiore di diventare più confusi e di sviluppare ulteriori complicazioni, come piaghe da decubito e infezioni polmonari dopo l'operazione. Essi possono anche trovare più difficile esprimere il dolore e il disagio".

"Volevamo scoprire quale tipo di opzioni di cura funzionano meglio per questo gruppo di persone, per trovare i casi di 'best practice' da implementare e assicurare che i pazienti affetti da demenza abbiano la migliore opportunità possibile per fare un buon recupero".


Il team ha deciso di valutare l'efficacia di diversi tipi di cura, comprese le strategie di riabilitazione progettate specificamente per le persone affette da demenza, rispetto alle cure tradizionali.


I dati sono stati presi da cinque studi clinici che hanno coinvolto 316 pazienti con demenza che avevano subito una frattura dell'anca. Gli studi hanno esaminato in che modo sono assistiti i pazienti ricoverati in ospedale, così come quelli curati a casa dopo la dimissione. Alcuni pazienti sono stati seguiti per un periodo fino a due anni dopo la dimissione ospedaliera.


Tuttavia il team di ricerca ha trovato 'molto bassa' la qualità delle evidenze disponibili in tutti gli studi:


"Abbiamo esaminato tutte le prove esistenti, ma ci sono sembrate decisamente carenti. Per esempio, nessuno di questi studi ci ha detto alcunché sulla qualità della vita.

"Quello che deriva da tutto questo è che c'è ancora molta incertezza su come prendersi cura di una comorbilità comune nelle persone anziane".

"Per la cura di questo gruppo di persone, abbiamo bisogno di sapere molto di più sulla frequenza e durata della fisioterapia, se le routine familiarizzate e le tecnologie assistive aiutano, e se i pazienti stanno meglio in ospedale, in casa di riposo, o ad essere curati nel loro propria casa. Abbiamo anche bisogno di sapere come i fattori come l'età e la fase della demenza possano incidere sull'esito di strategie di gestione diverse".

 

 

 


Fonte: University of East Anglia (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Enhanced rehabilitation and care models for adults with dementia following hip fracture surgery. Pubblicato 15 Giugno 2015.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.