Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il processo che permette di apprendere e ricordare determina anche le degenerazioni

Il processo che permette ai nostri cervelli di imparare e generare nuovi ricordi porta anche a una degenerazione con l'età, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori del MIT. La scoperta, riportata in un articolo pubblicato ieri, 4 Giugno 2015, sulla rivista Cell, potrebbe in ultima analisi aiutare i ricercatori a sviluppare nuovi approcci per prevenire il declino cognitivo in disturbi come l'Alzheimer.


Ogni volta che si impara qualcosa di nuovo, le nostre cellule cerebrali rompono il loro DNA, creando danni che i neuroni devono riparare immediatamente, secondo Li-Huei Tsai, professore di Neuroscienze e direttore dell'Istituto Picower per Apprendimento e Memoria del MIT.


Questo processo è essenziale per l'apprendimento e la memoria. "Le cellule fisiologicamente rompono il loro DNA per consentire l'espressione di alcuni geni importanti", spiega Tsai. "Nel caso dei neuroni, esse hanno bisogno di rompere il loro DNA per consentire l'espressione dei geni di risposta iniziale, che alla fine spiana la strada al programma trascrizionale che supporta l'apprendimento e la memoria, e molti altri comportamenti".

 

Riparazione del DNA più lenta

Tuttavia, quando invecchiamo, si indebolisce la capacità delle nostre cellule di riparare il danno al DNA, portando alla degenerazione, dice Tsai. "Quando si è giovani, il nostro cervello crea rotture del DNA mentre apprendiamo cose nuove, ma le nostre cellule sono assolutamente in controllo e in grado di riparare rapidamente i danni per mantenere la funzionalità del sistema", spiega Tsai. "Ma durante l'invecchiamento, e in particolare con alcune condizioni genetiche, si compromette l'efficienza del sistema di riparazione del DNA, provocando l'accumulo di danni, a nostro avviso questo potrebbe essere molto dannoso".


In precedenti ricerche sull'Alzheimer nei topi, i ricercatori hanno scoperto che anche nella fase pre-sintomatica del disturbo, i neuroni nella regione dell'ippocampo del cervello contengono un gran numero di lesioni del DNA, note come «rotture del doppio filamento».


Per determinare come e perché si generano queste rotture del doppio filamento, e quali geni ne sono influenzati, i ricercatori hanno iniziato a indagare che cosa accadrebbe se creano tali danni nei neuroni. Hanno applicato un agente tossico ai neuroni, noto per indurre rotture del doppio filamento, e quindi hanno raccolto l'RNA dalle cellule per il sequenziamento.


Essi hanno scoperto che dei 700 geni che mostrano cambiamenti a causa di questo danno, la stragrande maggioranza aveva i livelli ridotti di espressione, come previsto. Hanno però rilevato, con sorpresa, che 12 geni (quelli che rispondono rapidamente alla stimolazione neuronale, come ad esempio una nuova esperienza sensoriale) hanno un aumento dei livelli di espressione a seguito delle rotture del doppio filamento.


Per determinare se queste interruzioni avvengono naturalmente durante la stimolazione neuronale, i ricercatori hanno poi trattato i neuroni con una sostanza che induce le sinapsi a rafforzarsi come se fosse una nuova esperienza. "Abbiamo scoperto che il trattamento ha aumentato molto rapidamente l'espressione di questi geni di risposta iniziale, ma ha anche causato rotture del doppio filamento del DNA", spiega Tsai.

 

Il buono e il cattivo

In ulteriori studi i ricercatori sono riusciti a confermare che l'enzima topoisomerasi IIβ è responsabile delle rotture del DNA in risposta alla stimolazione, secondo l'autore principale dello studio Ram Madabhushi, postdoc del laboratorio di Tsai. "Quando abbiamo abbattuto questo enzima, abbiamo scoperto che si è ridotta sia la formazione della rottura del doppio filamento, sia l'espressione dei geni di risposta iniziale", dice Madabhushi.


Infine, i ricercatori hanno cercato di determinare perché i geni hanno bisogno di un meccanismo così drastico per consentire loro di essere espressi. Usando l'analisi computazionale, hanno studiato le sequenze di DNA in prossimità di questi geni e hanno scoperto che si erano arricchiti con un motivo, o modello di sequenza, per legarsi a una proteina chiamata CTCF. Questa proteina «architettonica» è nota per creare spirali o curve nel DNA.


Nei geni di risposta iniziale, le curve create da questa proteina costituiscono una barriera che impedisce a diversi elementi di DNA di interagire uno con l'altro, un passo fondamentale nell'espressione dei geni. Le rotture del doppio filamento, create dalle cellule, permettono loro di far crollare questa barriera, e inducono i geni di risposta iniziale ad essere espressi, dice Tsai. "E' con sorpresa quindi che salta fuori che queste rotture fanno parte della funzione fisiologica della cellula, anche se il sapere comune impone che le lesioni del DNA siano molto negative, poichè questo 'danno' può essere mutageno e talvolta portare al cancro", spiega Tsai.


Ricerche precedenti avevano dimostrato che l'espressione dei geni coinvolti nell'apprendimento e nella memoria si riduce con l'invecchiamento. Così i ricercatori hanno ora intenzione di effettuare ulteriori studi per determinare come il sistema di riparazione del DNA è alterato dall'età, e come questo compromette la capacità delle cellule di far fronte alla continua produzione e riparazione delle rotture del doppio filamento. Essi prevedono inoltre di verificare se alcune sostanze chimiche possono migliorare questa capacità di riparazione del DNA.


Il documento rappresenta un importante progresso concettuale per capire la regolazione genica, secondo Bruce Yankner, professore di genetica e neurologia della Harvard Medical School, che non era coinvolto nella ricerca: "Il lavoro unisce elegantemente la formazione delle rotture del filamento del DNA da parte dell'enzima topoisomerasi IIβ al controllo temporale della trascrizione, fornendo la prova più convincente trovata fino ad oggi che si tratta di un meccanismo di controllo trascrizionale di base. Prevedo che questo progresso avrà ampie implicazioni che vanno dalla biologia basilare della trascrizione, ai meccanismi patologici coinvolti in malattie come l'Alzheimer".

 

 

 


Fonte: Helen Knight in Massachusetts Institute of Technology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Li-Huei Tsai et al. Activity-Induced DNA Breaks Govern the Expression of Neuronal Early-Response Genes. Cell, June 2015 DOI: 10.1016/j.cell.2015.05.032

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)