Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove prove biologiche del legame tra infiammazione cerebrale e depressione grave

Un nuovo studio del Centro Canadese per la Salute Mentale e le Dipendenze (CAMH) ha rilevato che nelle persone con depressione clinica l'entità di infiammazione del cervello è maggiore del 30 per cento. I risultati dello studio, pubblicati ieri in JAMA Psychiatry, hanno importanti implicazioni per lo sviluppo di nuovi trattamenti per la depressione.


"Questa scoperta fornisce la prova più convincente ottenuta finora dell'infiammazione del cervello durante un grave episodio depressivo", afferma l'autore senior Dr Jeffrey Meyer del «Campbell Family Mental Health Research Institute» del CAMH. "Gli studi precedenti avevano esaminato i marcatori di infiammazione nel sangue, ma questa è la prima prova definitiva trovata nel cervello"


In particolare, il team di ricerca del Dr. Meyer è riuscito a misurare l'attivazione delle cellule immunitarie chiamate microglia, che hanno un ruolo chiave nella risposta infiammatoria del cervello.


Per verificare se l'infiammazione del cervello è più alta nelle persone con depressione clinica, il dottor Meyer e il suo team hanno condotto scansioni cerebrali di 20 pazienti affetti da depressione, ma che erano in buona salute e di 20 partecipanti sani di controllo, con una tecnica di scansione cerebrale chiamata «tomografia a emissione di positroni» (PET). 


I risultati dimostrano un significativo aumento di infiammazione del cervello nei soggetti con depressione. I tassi di infiammazione erano anche più alti tra quelli con una depressione più grave.


Sebbene il processo di infiammazione sia un modo in cui il cervello si protegge (come l'infiammazione in caso di distorsione alla caviglia) troppa infiammazione può non essere utile e anzi può essere dannosa. Un crescente corpo di evidenze suggerisce il ruolo dell'infiammazione nel generare i sintomi di un episodio depressivo grave, come l'umore depresso, la perdita di appetito e l'incapacità di dormire. Ma ciò che non era chiaro in precedenza è se l'infiammazione ha un ruolo nella depressione clinica, indipendentemente da qualsiasi altra malattia fisica.

Può essere rilevante perché:

Sia depressione che infiammazione cerebrale sono importanti fattori di rischio per l'Alzheimer.


"Questa scoperta ha importanti implicazioni per lo sviluppo di nuovi trattamenti per un gruppo significativo di persone che soffrono di depressione", dice il dottor Meyer, docente Canada Research in neurochimica della depressione grave. "Esso offre un nuovo potenziale bersaglio sia per invertire l'infiammazione del cervello, sia per passare ad un ruolo di riparazione più positivo, nell'ipotesi che possa alleviare i sintomi".


Quello che stimola la scoperta di nuovi modi per affrontare e curare la depressione è la realtà che più della metà delle persone con depressione grave non rispondono ai trattamenti antidepressivi e il quattro per cento della popolazione in generale è al centro di un episodio clinico. I trattamenti attuali non puntano l'infiammazione, e trattare la depressione con anti-infiammatori è una strada per la ricerca futura, dice il dottor Meyer.


"La depressione è una malattia complessa e sappiamo che ci vuole più di un cambiamento biologico per indurre un episodio in qualcuno", dice il Dott Meyer. "Ma noi ora crediamo che l'infiammazione nel cervello sia uno di questi cambiamenti e questo è un importante passo in avanti".  

 

*******
Il primo autore dello studio è il ricercatore post-dottorato Dr. Elaine Setiawan. Questa ricerca è stata finanziata dai Canadian Institutes of Health Research, dalla Brain and Behavior Research Foundation, dalla Canada Foundation for Innovation e dal Ministry of Research and Innovation.

 

 

 

 

 


FonteCentre for Addiction and Mental Health  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Jeffrey H. Meyer, MD, PhD, FRCPC et al. Role of Translocator Protein Density, a Marker of Neuroinflammation, in the Brain During Major Depressive Episodes. JAMA Psychiatry, January 2015 DOI: 10.1001/jamapsychiatry.2014.2427

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.