Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sarebbe la cattiva espulsione (più che sovrapproduzione) di proteine tossiche la causa dell'Alzheimer

Nella malattia di Alzheimer, un frammento di proteina chiamata beta-amiloide si accumula a livelli anormalmente elevati nel cervello. Ora i ricercatori, finanziati dal National Institutes of Health, hanno scoperto che nella più comune forma tardiva di malattia di Alzheimer, la beta-amiloide viene prodotta nel cervello ad un ritmo normale, ma non è cancellata o rimossa dal cervello in modo efficiente. Oltre a migliorare la comprensione di cosa sviluppa la patologia di Alzheimer, queste scoperte potrebbero un giorno condurre a migliori biomarcatori per la diagnosi precoce, nonché un nuovo approccio al trattamento di questa malattia devastante.

Molti credono che l'accumulo di livelli anormali di beta-amiloide nel cervello sia l'inizio di una cascata di eventi che portano alla morte delle cellule cerebrali e, infine, alla demenza. Nelle rare forme ad esordio precoce della malattia di Alzheimer legate a mutazioni genetiche, non vi è un marcato aumento della produzione di beta-amiloide.  Nella forma più comune di insorgenza tardiva di malattia di Alzheimer, i meccanismi che portano a un aumento dei livelli di beta-amiloide non sono ben compresi.

Lo studio, pubblicato su Science, è stato guidato dall'autore senior Randall Bateman, MD, assistente professore di neurologia alla Washington University di St. Louis. Il Dr. Bateman ed i suoi colleghi avevano precedentemente riportato una procedura innovativa per misurare i livelli di beta-amiloide nel corso del tempo nel liquido cerebrospinale (CSF) - il fluido che bagna il cervello. Nel nuovo studio, i ricercatori hanno utilizzato tale procedura per misurare la produzione di beta-amiloide e i livelli di eliminazione in uno studio su volontari con la malattia di Alzheimer e volontari di pari età senza malattia.

"Questi risultati possono aiutarci a puntare su migliori test diagnostici e terapie più efficaci. La domanda successiva è ciò che sta causando il ridotto tasso di eliminazione" ha detto il Dott. Bateman.

Precedenti studi su animali suggeriscono alcune possibili spiegazioni per la liquidazione più lenta della beta-amiloide nell'Alzheimer a insorgenza ritardata. Una possibilità è che accumulandosi, la beta-amiloide agisce come un contenitore per la maggior parte della proteina, intrappolandola all'interno del cervello. I ricercatori ritengono che capire meglio tali meccanismi possa contribuire ad accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci per la malattia.

"I depositi anormali di proteine all'interno del cervello sono un segno distintivo non solo della malattia di Alzheimer, ma di molte malattie neurologiche. Conoscendo come queste proteine si accumulano, potremmo essere in grado di rallentare questo processo e ridurre i danni al cervello", ha detto Roderick Corriveau , Ph.D., direttore del programma al NIH's National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS).

Il Dr. Bateman e i suoi colleghi hanno misurato i livelli di beta-amiloide nel liquido cerebrospinale di 12 pazienti con insorgenza tardiva di Alzheimer e 12 soggetti cognitivamente normali. L'età media dei partecipanti era di 74 anni. Il loro CSF è stato campionato ogni ora per 36 ore, tramite una singola puntura lombare. Durante tutta la procedura, sono stati incoraggiati a rimanere a letto.

Durante i primi nove ore, i partecipanti hanno ricevuto una flebo IV contenente leucina, un blocco di proteine, che era stato marcato con un isotopo non radioattivo. Misurando la quantità di beta-amiloide marcata mediante spettroscopia di massa nel corso del tempo, i ricercatori sono stati in grado di calcolare la velocità con cui è stato prodotto nel cervello dei partecipanti e la velocità con cui è stata espulsa. L'eliminazione della beta-amiloide era di circa il 30 per cento più lenta nei soggetti con malattia di Alzheimer rispetto agli individui cognitivamente normali. Ciò è coerente con i precedenti risultati che la beta-amiloide è diminuito nel CSF di persone con Alzheimer e nei soggetti con decadimento cognitivo lieve a rischio elevato di sviluppare la malattia.

La procedura del Dr. Bateman ha permesso ai ricercatori di studiare gli effetti di nuovi farmaci volti a ridurre i livelli di beta-amiloide. La procedura potrebbe anche essere un punto di partenza verso un test più veloce e semplice - forse un esame del sangue - che misura la velocità di riduzione della beta-amiloide per rilevare l'Alzheimer prima dei sintomi evidenti.

"Questo studio è significativo in quanto segnala la prima misurazione della produzione e la pulitura di beta-amiloide nella malattia di Alzheimer", ha detto Marcelle Morrison-Bogorad, Ph.D., direttore della Divisione di Neuroscienze presso il National Institute on Aging (NIA). "Per anni gli scienziati hanno creduto che fosse la sovrapproduzione di beta-amiloide che portava al suo accumulo nel cervello. Queste nuove scoperte spostano l'accento della eliminazione della beta-amiloide. Questo può portare allo sviluppo di un test diagnostico, nonché l'identificazione di nuovi obiettivi terapeutici".

La malattia di Alzheimer è la causa più comune di demenza negli anziani, e colpisce 5.1 milioni di americani. Nel tipo di insorgenza tardiva della malattia di Alzheimer, i sintomi compaiono solitamente dopo i 65 anni.

Lo studio è stato sostenuto in parte dai NINDS, NIA, il Centro Risorse Nazionale per la Ricerca (NCRR), e l'Istituto Nazionale del Diabete e Malattie Renali e digestive (NIDDK), tutti componenti di NIH. Il Dr. Bateman è un ricercatore presso la Charles F. and Joanne Knight Alzheimer's Disease Research Center (ADRC) e dell'Hope Center for Neurological Disorders alla Washington University.

Disclaimer: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.
Fonte: Materiali forniti dal NIH / National Institute of Neurological Disorders and Stroke, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

ScienceDaily, 9 Dicembre 2010

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.