Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una possibile strada: ridurre le placche di amiloide

ANN ARBOR, Michigan— Nuovi strumenti molecolari sviluppati all'Università del Michigan si mostrano promettenti per la "pulizia" del cervello dalle placche amiloidi, implicate nella malattia di Alzheimer.

Un tratto distintivo della malattia di Alzheimer, una malattia neurodegenerativa con nessuna cura, è l'aggregazione di particelle di proteina note come peptidi beta-amiloidi in ciuffi nel cervello chiamate placche. Queste placche e relativa brodaglia intermedia può causare la morte cellulare, portando a sintomi devastanti di perdita di memoria della malattia e ad altre difficoltà mentali.

I meccanismi responsabili della formazione di queste proteine mal ripiegate e le loro associazioni con la malattia di Alzheimer non sono del tutto chiari, ma si pensa che gli ioni di rame e zinco sono in qualche modo coinvolti. La ricerca, guidata dal professore assistente Mi Hee Lim, è stata pubblicata online il 3 Dicembre nei Proceedings of the National Academy of Science.

In lavori precedenti, Lim e il suo team hanno sviluppato strumenti molecolari a duplice scopo che sia catturano gli ioni metallici che interagiscono con la beta-amiloide. I ricercatori hanno continuato dimostrando che nelle soluzioni con o senza cellule viventi, le molecole sono in grado di regolare aggregazione dell'amiloide-beta indotta dal rame, non solo per interrompere la formazione di grumi, ma anche sciogliendo i grumi già formati.

Basandosi su quella prima generazione di composti, i membri Lim e gli altri componenti del laboratorio Jung-Suk Choi e Joseph Braymer, ora segnalano una seconda generazione di composti che sono più stabili in ambienti biologici. I ricercatori hanno testato uno di quei composti, descritti nel documento di PNAS, in campioni omogeneizzati di tessuto cerebrale di pazienti con malattia di Alzheimer.

"Abbiamo scoperto che il nostro composto è in grado di smontare i grumi di proteine amiloide mal ripiegate per formare pezzi più piccoli di amiloide, che potrebbero essere 'puliti' dal cervello più facilmente, dimostrando una applicazione terapeutica del nostro composto", ha detto Lim, che ha incarichi sia nel Life Sciences Institute che nel Dipartimento di Chimica. Inoltre, i test preliminari mostrano che le piccole molecole a doppia funzione hanno un forte potenziale di attraversare la barriera emato-encefalica, la barricata di cellule che separa il tessuto cerebrale dalla circolazione sanguigna, proteggendo il cervello da sostanze nocive nel sangue. "Varcare questa barriera è essenziale perchè qualsiasi trattamento di questo tipo abbia successo", ha detto Lim.

I prossimi passi sono test più intensi di nuovi composti per le proprietà diagnostiche e terapeutiche. Lim e il suo team hanno collaborato con Ayyalusamy Ramamoorthy, professore di chimica e biofisica su questo lavoro, con il finanziamento del Horace Rackham UM H. School of Graduate Studies, l'Alzheimer's Art Quilt Initiative, e il National Institutes of Health.

HealthCanal.com, 9 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.