Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lo stress urbano contribuisce alla crescita del diabete nei paesi in via di sviluppo

Alti livelli di cortisolo e i cambiamenti nello stile di vita sono collegati a maggiori disturbi metabolici.

Con la migrazione delle persone nei paesi in via di sviluppo dalle aree rurali alle città, il maggiore stress sta interessando i loro livelli ormonali e li rende più suscettibili al diabete e ad altre malattie metaboliche, secondo un nuovo studio pubblicato nel Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism della Endocrine Society.


Circa 387 milioni di persone in tutto il mondo hanno il diabete, e il 77 per cento di loro vive in paesi a basso e medio reddito, secondo la International Diabetes Federation. In Africa del nord e in Medio Oriente uno adulto su 10 ha il diabete.


Uno dei fattori che può aumentare il rischio di sviluppare il diabete e altri problemi metabolici è l'esposizione cronica al cortisolo, l'ormone dello stress. Il cortisolo può contrastare l'insulina, l'ormone che regola lo zucchero nel sangue, e rallentarne la produzione da parte del corpo.


"I nostri risultati indicano che le persone che lasciano uno stile di vita rurale per un ambiente urbano, sono esposti ad alti livelli di stress e tendono ad avere livelli più elevati dell'ormonei cortisolo", ha detto uno degli autori dello studio, Peter Herbert Kann, MD, PhD, MA dell'Università Philipp di Marburg in Germania. "Questo stress ha delle probabilità di contribuire ai tassi crescenti di diabete che vediamo nei paesi in via di sviluppo".


Per verificare questa teoria, i ricercatori hanno esaminato le persone di un gruppo etnico: il popolo Ovahimba della Namibia (Africa sud-occidentale). La Namibia è il secondo paese meno densamente popolato al mondo, e il 38,6 per cento dei residenti vive in ambienti urbani.


Nello studio prospettico, trasversale e diagnostico, i ricercatori hanno misurato su 60 persone Ovahimba che vivono nel capoluogo regionale (Opuwo) i livelli di cortisolo, di zucchero nel sangue e quelli di colesterolo. Opuwo ha una popolazione di circa 21.000 abitanti. I ricercatori hanno poi condotto gli stessi test su 63 persone Ovahimba che vivono almeno 50 chilometri lontani dalla città o dal villaggio più vicino.

Può essere rilevante perché:

Sia stress che diabete sono tra i fattori di rischio più importanti dell'Alzheimer.


Tra i residenti urbani, il 28 per cento delle persone aveva il diabete o altri disturbi del metabolismo del glucosio. Il tasso dei residenti rurali è meno della metà. I cittadini avevano anche livelli di cortisolo significativamente più elevati rispetto ai loro omologhi rurali.


Anche se i residenti della città hanno riferito di fare meno esercizio e di mangiare più fast food e dolci rispetto ai residenti rurali, i cambiamenti dello stile di vita non sono l'unico fattore, ha detto Kann. La differenza nei livelli di cortisolo indica che l'ormone è una parte fondamentale dell'equazione.


"I risultati suggeriscono che l'instabilità socio-culturale causata dall'urbanizzazione contribuisce ad un aumento del rischio di sviluppare il diabete o un altro disturbo metabolico", ha detto Kann. "Questo è il primo studio prospettico a dimostrare sistematicamente che la regolazione del cortisolo da parte del corpo ha un ruolo nei cambiamenti metabolici causati dal passaggio ad uno stile di vita urbano".

 

***********
Altri autori dello studio includono: Mark Münzel, Peyman Hadji, Hanna Daniel, Stephan Flache, e Anneke Wilhelm dell'Università di Philipp; e Peter Nyarango dell'Università della Namibia.

 

 

 

 

 


Fonte: Endocrine Society via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Peter Herbert Kann, Mark Münzel, Peyman Hadji, Hanna Daniel, Stephan Flache, Peter Nyarango, and Anneke Wilhelm. Alterations of Cortisol Homeostasis May Link Changes of the Sociocultural Environment to an Increased Diabetes and Metabolic Risk in Developing Countries: A Prospective Diagnostic Study Performed in Cooperation With the Ovahimba People of the Kunene Regio. Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, December 2014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.