Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dall'architetto all'assistente sociale: un lavoro complesso può proteggere memoria e pensiero

Le persone le cui mansioni richiedono di lavorare in modo complesso con gli altri, come gli assistenti sociali e gli avvocati, o con i dati, come gli architetti o i grafici, possono finire per avere memoria e abilità di pensiero più durature rispetto alle persone che fanno un lavoro meno complesso, secondo una ricerca pubblicata ieri 19 novembre on line su Neurology, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.


"Questi risultati suggeriscono che gli ambienti di lavoro più stimolanti possono aiutare le persone a mantenere le loro capacità di pensiero, che potrebbero essere conservate per anni dopo il pensionamento", ha detto l'autore dello studio Alan J. Gow, PhD, della Heriot-Watt University e del Center for Cognitive Aging and Cognitive Epidemiology di Edimburgo in Scozia. "Queste scoperte ci hanno permesso di identificare i tipi di offerte di lavoro che conservano la memoria e il pensiero più a lungo".


Per lo studio è stata testata all'Università di Edimburgo la memoria e la capacità di pensiero di 1.066 scozzesi con un'età media di 70 anni. I test hanno esaminato la memoria, la velocità di elaborazione e la capacità di pensare in generale. I ricercatori hanno anche raccolto informazioni sul lavoro che avevano fatto i partecipanti.


Ai nomi dei lavori sono stati assegnati punteggi in base alla complessità del lavoro con le persone, i dati e le cose. Ad esempio, i lavori complessi potrebbero comportare coordinamento o sintesi di dati, mentre i lavori meno complessi potrebbero comportare copia o confronto dei dati. Se si parla di lavorare con gli altri, i ruoli più complessi potrebbero comportare istruire, negoziare o dare consulenza, mentre i lavori meno complessi potrebbero comportare prendere istruzioni o aiutare.


L'analisi ha usato i livelli di complessità secondo il Dizionario dei Titoli Professionali (Dictionary of Occupational Titles).

  • Esempi di lavori con punteggi alti per la complessità del lavoro con le persone sono: avvocato, assistente sociale, chirurgo o affidatario del servizio sociale.
  • Esempi di lavori che hanno punteggi più bassi per la complessità del lavoro con la gente sono: operaio, rilegatore, pittore, posatore di moquette.
  • Esempi di lavori con punteggi alti per la complessità del lavoro con i dati sono: architetto, ingegnere civile, disegnatore grafico o musicista.
  • Esempi di lavori che hanno punteggi più bassi per la complessità del lavoro con i dati includono: operaio edile, operatore telefonico o distributore di cibo.


I ricercatori avevano anche a disposizione il punteggio QI da test effettuati quando i partecipanti avevano 11 anni. Lo studio ha scoperto che i partecipanti che avevano posti di lavoro con livello più elevato di complessità con dati e persone, come la direzione e l'insegnamento, avevano anche punteggi migliori nei test di memoria e di pensiero. I risultati sono rimasti gli stessi dopo aver esaminato il QI all'età di 11 anni, gli anni di istruzione e la mancanza di risorse nell'ambiente in cui aveva vissuto la persona (sulla base di informazioni fornite dal territorio in termini di criminalità e di accesso ai servizi, per esempio).


Nel complesso, l'effetto dell'occupazione era piccolo, rappresentando circa dall'1 al 2 per cento della varianza tra le persone con lavori di complessità alta e bassa, che è paragonabile ad altri fattori come ad esempio l'associazione tra non fumare e una migliore capacità di pensiero nella vita adulta.


I ricercatori hanno discusso se un ambiente più stimolante può costituire la «riserva cognitiva» della persona, che agisce come un tampone permettendo al cervello di funzionare a dispetto dei danni, o se le persone con capacità maggiori di pensiero sono quelle che possono andare in occupazioni più impegnative. "Questi risultati forniscono la prova di fatto per entrambe le teorie", ha detto Gow.


"La scomposizione del fattore QI all'età di 11 anni spiega circa il 50 per cento della varianza nell'abilità di pensiero in età avanzata, ma non tiene conto di tutta la differenza. Cioè, anche se è vero che le persone che hanno maggiori capacità cognitive hanno maggiori probabilità di ottenere posti di lavoro più complessi, sembra comunque che ci sia un piccolo vantaggio acquisito da questi lavori complessi per le competenze di pensiero in seguito"
.

 

********
Lo studio è stato finanziato da Age UK, nell'ambito di un programma di ricerca più vasto chiamato Disconnected Mind, con supporto aggiuntivo dal Medical Research Council e la Biotechnology and Biological Sciences Research Council.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Academy of Neurolog  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Emily L. Smart, Alan J. Gow, and Ian J. Deary. Occupational complexity and lifetime cognitive abilities. Neurology, 2014 DOI: 10.1212/WNL.0000000000001075

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.