Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Qualità e durata del sonno migliorano la cognizione nella terza età

EUGENE, Oregon - Forse usare dei congegni per dormire (braccialetti, terapia del suono e applicazioni per smartphone che monitorano il sonno) è una buona idea.


Un nuovo studio dell'Università dell'Oregon su persone di mezza età e anziani, che dormono da 6 a 9 ore per notte, ha scoperto che essi pensano meglio di coloro che dormono un numero inferiore di ore.


Lo studio, pubblicato nel numero di giugno del Journal of Clinical Sleep Medicine, riconferma numerosi altri studi su piccola scala eseguiti negli Stati Uniti, in Europa occidentale e in Giappone, ma lo fa sui dati raccolti in sei nazioni a medio reddito, che includono più di 30.000 soggetti, in un progetto a lungo termine che ha avuto inizio nel 2007.


"Volevamo esaminare l'invecchiamento, in particolare la demenza e il declino cognitivo quando le persone invecchiano, e l'importanza del sonno. I nostri risultati forniscono prove convincenti che il sonno conta molto", ha detto l'autore Theresa E. Gildner, studente di dottorato nel dipartimento di antropologia della UO. "In tutti i sei paesi, che sono molto diversi culturalmente, economicamente e ambientalmente, nonostante tutte queste differenze, ci sono modelli simili che emergono".


Lo studio, basato sulla prima ondata di dati del progetto, si concentra su over-50 di Cina, Ghana, India, Messico, Russia e Sud Africa. Alcuni dei principali risultati sono:

  • Gli uomini hanno riferito una maggiore qualità del sonno delle donne in tutte le sei nazioni; uomini e donne del Messico hanno riportato la qualità più alta.
  • Le donne hanno riferito durate maggiori di sonno rispetto agli uomini in tutti i paesi ad eccezione di Russia e Messico. Uomini e donne in Sud Africa dormono più a lungo che in qualsiasi altro paese. Le ore minori di sonno per entrambi i sessi si trovano in India.
  • Le persone che dormono meno di sei ore e più di nove ore avevano punteggi cognitivi significativamente più bassi rispetto a quelli del gruppo intermedio.


Dei madrelingua qualificati in ogni paese hanno intervistato i partecipanti, che hanno valutato la loro qualità del sonno su una scala di cinque punti e il numero di ore che avevano dormito nelle due notti precedenti. Di tali informazioni è stata fatta la media.


I partecipanti hanno poi effettuato 5 test cognitivi normali che comportano il richiamo immediato di un elenco di parole presentate, il richiamo ritardato di quelle parole successivamente, il richiamo di lunghi elenchi di numeri in avanti e all'indietro, e un test di fluenza verbale in cui deve essere elencato il maggior ​​numero di animali possibile, senza ripetizione, l'uso di nomi propri o di descrittori.


Lo studio conclude che i risultati hanno implicazioni importanti per le strategie di intervento future per la demenza. Le associazioni coerenti tra la durata intermedia del sonno, l'alta qualità del sonno e le prestazioni cognitive enfatizzate in queste diverse popolazioni, suggerisce che il miglioramento del sonno può aiutare a ridurre il livello di declino cognitivo presente negli anziani.


Un altro dato importante, ha detto la Gildner, è la differenza di genere in tutte le variabili del sonno e della cognizione. Citando studi precedenti, gli autori avevano ipotizzato che il sonno delle donne rifletta i cambiamenti in post-menopausa, una maggiore instabilità vescicale e i sentimenti di isolamento dopo la perdita di un coniuge o la mancanza di sostegno sociale. I punteggi cognitivi delle donne possono derivare dalle loro difficoltà di dormire e/o dai livelli di istruzione più bassi.


Il database crescente dello studio di lungo termine, chiamato «Study on global AGEing and adult health» (SAGE), sta permettendo ai ricercatori di estrarre molte combinazioni di variabili legate alla salute e allo stile di vita, ha detto J. Josh Snodgrass, professore di antropologia all'UO. "Può anche permettere agli antropologi di esplorare i fattori culturali che possono contribuire al sonno e ai modelli di salute". Snodgrass è un ricercatore importante del SAGE, che è finanziato congiuntamente dai National Institutes of Health e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.


"Questo studio è estremamente potente e così diverso da quello che è stato fatto in passato, semplicemente per merito della coerenza nella raccolta dei dati: campioni casuali e multi-nazionali di persone", ha detto. "Il sonno è qualcosa di importante ma spesso sottovalutato nella nostra società. Da questa ricerca e dalla familiarità con la letteratura, esce giustificato l'accento sui problemi del sonno da parte dei media negli ultimi anni. Ogni singolo pezzo di prova che i ricercatori guardano ora, mentre indagano sul sonno e sulle diverse associazioni con la salute, mostra che il sonno è davvero, davvero, davvero importante. Stiamo solo ora grattando la superficie dei modelli del sonno normale, e anche quali sono le associazioni tra sonno e problemi di salute".

 

******
Oltre a Gildner e Snodgrass hanno collaborato allo studio: Melissa A. Liebert, dottorando di antropologia alla UO; Paul Kowal dell'Organizzazione Mondiale della Sanità di Ginevra, in Svizzera, e del Research Centre on Gender, Health, and Aging dell'Università di Newcastle in Australia; e il dottor Somnath Chatterji dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. I finanziamenti provengono dal National Institute on Aging.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Oregon (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Theresa E. Gildner, Melissa A. Liebert, Paul Kowal, Somnath Chatterji, J. Josh Snodgrass. Associations between Sleep Duration, Sleep Quality, and Cognitive Test Performance among Older Adults from Six Middle Income Countries: Results from the Study on Global Ageing and Adult Health (SAGE). Journal of Clinical Sleep Medicine, 2014; DOI: 10.5664/jcsm.3782

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)