Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come si inviano tra loro i segnali i nostri neuroni

Biologi tedeschi e della University of Utah hanno scoperto come le cellule nervose riciclano le piccole bolle ("vescicole") che inviano segnali nervosi chimici da una cellula all'altra. Il processo è molto più veloce e diverso dai due meccanismi del riciclaggio delle bolle proposti in precedenza.


I ricercatori hanno fotografato le cellule cerebrali di topo con un microscopio elettronico dopo aver congelato per un lampo le cellule nell'atto di sparare i segnali nervosi. Ciò ha mostrato che le minuscole vescicole sono riciclate per formare nuove bolle, solo un decimo di secondo dopo che hanno scaricato il loro carico di neurotrasmettitori nello spazio ("sinapsi") tra due cellule nervose (neuroni).


"Senza il riciclaggio di questi contenitori o "vescicole sinaptiche" piene di neurotrasmettitori, si potrebbe muoversi solo una volta e poi fermarsi, delineare un pensiero e poi fermarsi, fare un passo e fermarsi, e dire una parola e fermarsi", dice Erik Jorgensen, biologo della University of Utah, autore senior dello studio apparso il 4 dicembre sulla rivista Nature.


"Un sistema nervoso veloce permette di pensare e muoversi. Il riciclo delle vescicole sinaptiche consente al cervello e ai muscoli di continuare a lavorare molto di più che per un paio di secondi", dice Jorgensen, professore emerito di biologia. "Questo processo può anche proteggere i neuroni da malattie neurodegenerative come il morbo di Lou Gehrig e l'Alzheimer. Quindi capirlo può darci intuizioni sui trattamenti futuri".


Una cellula del cervello mantiene una scorta di vescicole, da 300 a 400, per inviare segnali nervosi chimici, usandone diverse centinaia al secondo per rilasciare neurotrasmettitori, dice il primo autore dello studio, il borsista postdottorato Shigeki Watanabe. Il riciclaggio delle vescicole si chiama "endocitosi". Jorgensen e Watanabe hanno chiamato il processo che hanno osservato "endocitosi ultraveloce". Hanno dimostrato che ci vuole un decimo di secondo perchè una vescicola sia riciclata, e tale riciclo avviene ai margini della "zona attiva", il punto all'estremità della cellula nervosa dove le vescicole inizialmente scaricano i neurotrasmettitori, nella sinapsi tra le cellule cerebrali.


"E' come il gioco Whac-A-Mole: una vescicola va giù (si fonde e si scarica), e un'altra risale da qualche altra parte", dice Jorgensen, che ritiene l'endocitosi ultraveloce il modo più comune di riciclo delle vescicole, ma dice che lo studio non smentisce altre due ipotesi, a lungo dibattute:

  1. "Endocitosi Kiss-and-run [bacia-e-scappa]", che si suppone avvenga in un secondo, per cui una vescicola semplicemente "bacia" l'interno della propria cellula nervosa, scarica i suoi neurotrasmettitori all'esterno e "scappa", staccandosi e riformando una vescicola riciclata nella stessa parte della zona attiva.
  2. "Endocitosi mediata da clatrina", che si presume impieghi 20 secondi e avvenga fuori dalla zona attiva, nel punto in cui una proteina chiamata clatrina si assembla in una struttura tipo pallone da calcio, formando una nuova vescicola o bolla.


All'inizio di quest'anno, Jorgensen, Watanabe e colleghi, hanno pubblicato uno studio collagato sulla rivista eLife rivelando che l'endocitosi ultraveloce avviene nei vermi nematodi. Il nuovo studio su cellule cerebrali dell'ippocampo dei topi "ci dice che i mammiferi - e quindi gli esseri umani - lo fanno allo stesso modo", dice Jorgensen. "I due studi insieme identificano un processo mai visto in precedenza, molto più veloce di quanto sia mai stato misurato".


Jorgensen e Watanabe hanno condotto lo studio con M. Wayne Davis, professore assistente di ricerca in biologia della University of Utah, con il tecnico Berit Söhl-Kielczynski e con i neuroscienziati Christian Rosenmund, Benjamin Rost e Marcial Camacho-Pérez, tutti della Charity University Medicine di Berlino in Germania.


Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health, dal Consiglio Europeo della Ricerca e dal Consiglio di Ricerca tedesco. Jorgensen è finanziato anche dal suo status di ricercatore dello Howard Hughes Medical Institute e Alexander von Humboldt Scholar.


[...]

 

 

 

 


Fonte: University of Utah.

Riferimenti: Shigeki Watanabe, Benjamin R. Rost, Marcial Camacho-Pérez, M. Wayne Davis, Berit Söhl-Kielczynski, Christian Rosenmund, Erik M. Jorgensen. Ultrafast endocytosis at mouse hippocampal synapses. Nature, 2013; DOI: 10.1038/nature12809

Pubblicato in unews.utah.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.