Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vasi sanguigni nell'occhio collegati a intelligenza e funzione cognitiva

La larghezza dei vasi sanguigni della retina, che si trova nella parte posteriore dell'interno dell'occhio, può prevedere la salute del cervello anni prima che insorgano demenza e altri deficit, secondo un nuovo studio pubblicato su Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science.

La ricerca mostra che le persone più giovani che ottengono un punteggio basso nei test d'intelligenza, come il QI, tendono ad avere un rischio più alto di salute scadente e una vita più breve, ma fattori come lo status socio-economico e i comportamenti di salute sono estranei alla relazione.


Idan Shalev, ricercatore psicologico della Duke University, e i colleghi si sono domandati se l'intelligenza possa essere un indicatore della salute del cervello, e in particolare della salute del sistema di vasi sanguigni che fornisce ossigeno e sostanze nutritive al cervello. Per indagare la correlazione potenziale tra l'intelligenza e la salute del cervello, i ricercatori hanno preso in prestito una tecnologia da un settore inaspettato: l'oftalmologia.


Shalev e colleghi hanno usato scansioni digitali della retina, un metodo relativamente nuovo e non invasivo, per ottenere una finestra sulle condizioni vascolari del cervello, guardando i piccoli vasi sanguigni della retina, situati nella parte posteriore dell'occhio. I vasi sanguigni della retina condividono dimensioni, struttura e funzione dei vasi sanguigni nel cervello e permettono di esaminare la salute del cervello negli esseri umani viventi.


I ricercatori hanno esaminato i dati dei partecipanti al Dunedin Multidisciplinary Health and Development Study, un'indagine longitudinale sulla salute e sul comportamento di oltre 1.000 persone nate tra aprile 1972 e marzo 1973 a Dunedin in Nuova Zelanda.


I risultati sono intriganti: la presenza di venule retiniche più ampie è collegata a bassi punteggi QI a 38 anni, anche dopo aver tenuto conto di vari fattori di rischio sanitari, di stile di vita e ambientali che potrebbero influire. Gli individui con venule retiniche più ampie mostrano evidenza di deficit cognitivi generali, con punteggi più bassi su numerosi indici di funzionamento neurospsicologico, compresa la comprensione verbale, il ragionamento percettivo, la memoria di lavoro e la funzione esecutiva. Sorprendentemente, i dati hanno rivelato che le persone con venule più ampie a 38 anni avevano un QI più basso anche nell'infanzia, ben 25 anni prima. E' "notevole che il calibro venulare degli occhi sia legato, anche se modestamente, ai punteggi dei test mentali degli individui tra 30 e 40 anni, e anche ai punteggi QI dell'infanzia", osservano ​​i ricercatori.


I risultati suggeriscono che i processi che collegano la salute vascolare e il funzionamento cognitivo iniziano molto prima di quanto si pensava finora, anni prima della comparsa della demenza e di altri decadimenti nel funzionamento del cervello legati all'età. "La scansione digitale della retina è uno strumento che viene utilizzato oggi principalmente dagli oculisti per studiare le malattie dell'occhio", nota Shalev. "Ma i nostri risultati preliminari indicano che può essere uno strumento utile di indagine per gli scienziati psicologici che vogliono studiare il legame tra intelligenza e salute nel corso dell'intera vita".


L'attuale studio non affronta i meccanismi specifici che guidano la relazione tra vasi retinici e funzionamento cognitivo, ma i ricercatori suppongono che possa avere a che fare con l'apporto di ossigeno al cervello. "Migliorare la conoscenza dei vasi retinici può consentire agli scienziati di sviluppare migliori diagnosi e trattamenti per aumentare i livelli di ossigeno nel cervello e in questo modo, evitare il peggioramento senile delle capacità cognitive", concludono.

 

 

 

 

 


Fonte: Association for Psychological Science.

Riferimento: I. Shalev, T. E. Moffitt, T. Y. Wong, M. H. Meier, R. M. Houts, J. Ding, C. Y. Cheung, M. K. Ikram, A. Caspi, R. Poulton. Retinal Vessel Caliber and Lifelong Neuropsychological Functioning: Retinal Imaging as an Investigative Tool for Cognitive Epidemiology. Psychological Science, 2013; DOI: 10.1177/0956797612470959

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.