Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificati due geni che concorrono a causare sindromi rare

Ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e della Duke University hanno identificato le mutazioni genetiche che sembrano essere alla base di una sindrome rara ma devastante, combinando problemi riproduttivi con l'atassia cerebellare - la mancanza di coordinazione muscolare - e la demenza.

In un articolo che apparirà il 23 maggio sul New England Journal of Medicine e on-line anche prima, i ricercatori descrivono la scoperta di mutazioni in uno o entrambi i due geni coinvolti in un processo cellulare chiamato ubiquitinazione nei membri colpiti di cinque famiglie non imparentate.


"Questo studio mette in evidenza, per la prima volta, l'importanza del sistema ubiquitina in una sindrome caratterizzata da atassia e ipogonadismo ipogonadotropo, problemi riproduttivi causati da segnalazioni anomale del cervello o della ghiandola pituitaria", scrive Stephanie Seminara (foto), MD, della Reproductive Endocrine Unit nel Reparto di Medicina del MGH, co-autore senior del rapporto. "Dimostra inoltre come, combinando della sana genomica con saggi funzionali dettagliati, si possa sbloccare una complessa architettura genetica".


L'atassia cerebellare, causata da lesioni nella parte del cervello responsabile del coordinamento e dell'equilibrio, può iniziare con delle difficoltà a camminare o a parlare e progredisce fino alla completa disabilità di tali funzioni. Sono stati identificati i geni associati a diverse sindromi caratterizzate da atassia, ma nessuno era finora stato associato alla rara combinazione di atassia e difetto riproduttivo, descritta per la prima volta più di 100 anni fa. Diversi di questi pazienti sono stati indirizzati alla Reproductive Endocrine Unit del MGH, compresa una famiglia palestinese con diversi membri colpiti, che ha anche sviluppato la demenza.


La Seminara rileva che, mentre atassia e ipogonadismo ipogonadotropo possono avere singolarmente diverse cause genetiche possibili, la combinazione di entrambe le condizioni è così rara che è più probabile che sia causata da mutazioni in un particolare gene o geni correlati. In collaborazione con i ricercatori del Center for Human Disease Modeling della Duke (diretto da Nicholas Katsanis, PhD, co-autore senior dell'articolo su NEJM) il suo team ha condotto il sequenziamento del DNA dell'intero esoma da un membro della famiglia palestinese colpito. Tale analisi ha scoperto varianti rare in entrambe le copie di 13 geni, e due di queste varianti sono state rinvenute anche in campioni provenienti da due fratelli affetti del paziente, ma non in diversi membri della famiglia non colpiti.


Entrambi i geni mutati sono coinvolti nell'ubiquitinazione, un processo per cui le proteine cellulari sono marcate per la degradazione da una proteina chiamata ubiquitina. Uno di essi (RNF216) codifica un enzima che si attacca alla proteina ubiquitina, l'altro (OTUD4) codifica una proteina che rimuove l'ubiquitina. I ricercatori hanno quindi sequenziato entrambe queste proteine nei campioni provenienti da altri nove individui affetti da sette diverse famiglie. Essi hanno scoperto che uno di quegli individui aveva due differenti mutazioni al RNF216, altri 4 (2 nella stessa famiglia) avevano mutazioni in una singola copia di quel gene, ma nessuno aveva versioni di OTUD4 mutate.


Tutti gli individui con mutazioni al RNF216 avevano anamnesi simili, caratterizzate da una mancanza di normale secrezione ormonale, atassia progressiva e demenza, e tutti quelli con mutazioni in entrambi i geni sono morti tra i 30 e i 50 anni. Gli studi di neuroimaging hanno rivelato anomalie simili nel cervello - compresa l'atrofia del cervelletto e della corteccia - di soggetti con mutazioni al RNF216. I quattro individui studiati senza mutazioni al RNF216 hanno storie molto diverse, con sintomi meno gravi.


Per avere un quadro migliore delle conseguenze funzionali delle mutazioni in questi due geni, i ricercatori ne hanno interrotto l'espressione in pesci-zebra e hanno scoperto che, bloccando sia il RNF216 che il OTUD4, si causa disorganizzazione nel cervelletto e si riduce la dimensione degli occhi e di una porzione del mesencefalo. Le alterazioni sono state ancora maggiori quando sono stati bloccati entrambi i geni, ma sono state eliminate inducendo la produzione delle proteine pertinenti mediante l'introduzione del corrispondente RNA umano.


"La presenza di mutazioni al RNF216 in diverse famiglie spiega chiaramente la causa di questa sindrome, ma trovare mutazioni dell'OTUD4 in una sola famiglia ne rende certo l'effettivo contribuito alla malattia o solo una presenza casuale", dice Katsanis. "Il lavoro sul pesce-zebra ha fornito la prova fondamentale che entrambi i geni funzionano in un percorso comune, dal momento che bloccandone uno qualsiasi si producono effetti simili. Ed il fatto che il blocco di entrambi i geni abbia avuto un effetto sinergico è una ulteriore prova dell'operatività dei due geni sullo stesso percorso e del contributo delle mutazioni dell'OTUD4 a questa sindrome".


Anche se è tuttora sconosciuto il modo esatto in cui queste mutazioni portano ai sintomi osservati in questi individui, i ricercatori osservano che l'identificazione di questi geni potrebbe un giorno portare a terapie (che comprendono potenzialmente farmaci attualmente in fase di sviluppo per altri disturbi che coinvolgono l'ubiquitinazione, come il Parkinson) e permettere l'analisi genetica e la consulenza alle famiglie colpite. Sperano anche di indagare se mutazioni meno gravi in questi geni possono contribuire alla presenza di atassia, demenza o ipogonadismo in isolamento.


La Seminara è assistente professore di Medicina alla Harvard Medical School, e Katsanis è Professore "Jean e George W. Brumley" di Biologia Cellulare e Pediatria al Medical Center della Duke University. Co-autori principali dell'articolo su NEJM sono David Margonin, MD, PhD, Dipartimento di Neurologia del MGH; Maria Kousi, PhD, Duke Center for Human Disease Modeling; e Yee-Ming Chan, MD, PhD, Reproductive Endocrine Unit del MGH e Ospedale dei bambini di Boston. Lo studio è stato finanziato dal National Institute for Child Health and Human Development e dal National Institutes of Health.

 

 

 

 


Fonte:  Duke Medicine, via Newswise.

Riferimento: David H. Margolin, Maria Kousi, Yee-Ming Chan, Elaine T. Lim, Jeremy D. Schmahmann, Marios Hadjivassiliou, Janet E. Hall, Ibrahim Adam, Andrew Dwyer, Lacey Plummer, Stephanie V. Aldrin, Julia O'Rourke, Andrew Kirby, Kasper Lage, Aubrey Milunsky, Jeff M. Milunsky, Jennifer Chan, E. Tessa Hedley-Whyte, Mark J. Daly, Nicholas Katsanis, Stephanie B. Seminara. Ataxia, Dementia, and Hypogonadotropism Caused by Disordered Ubiquitination. New England Journal of Medicine, 2013; : 130508140047000 DOI: 10.1056/NEJMoa1215993.

Pubblicato in Science Daily il 8 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.