Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco dall'Isola di Pasqua migliora la cognizione nei topi

Le abilità cognitive, come l'apprendimento e la memoria, diminuiscono per tutti con l'invecchiamento, e la caduta è più rapida nell'Alzheimer.

Scienziati del Texas, alla ricerca di un modo per prevenire questo declino, hanno annunciato i risultati entusiasmanti questa settimana con un farmaco che ha radici polinesiane.


I ricercatori, in forza alla Scuola di Medicina del Health Science Center dell'Università del Texas a San Antonio, hanno aggiunto la rapamicina alla dieta di topi sani per tutta la durata della vita dei roditori. Lo studio ha dimostrato che la rapamicina, un prodotto batterico isolato inizialmente dal suolo dell'Isola di Pasqua, migliora l'apprendimento e la memoria nei topi giovani e migliora queste facoltà in quelli vecchi.


"Abbiamo ottenuto che i topi giovani imparano, e ricordano ciò che hanno appreso, meglio che nella normalità", ha detto Veronica Galvan, Ph.D., professore assistente di fisiologia all'Istituto Barshop per gli Studi sulla Longevità e l'Invecchiamento, che fa parte dell'Health Science Center della UT. "Tra i topi anziani, quelli alimentati con una dieta che includeva rapamicina hanno infatti evidenziato un miglioramento, evitando il declino normale che si vede in queste funzioni con l'invecchiamento".

Il farmaco abbassa anche comportamento simile all'ansia e alla depressione nei topi, ha detto il dottor Galvan. Ansia e depressione sono fattori che compromettono le prestazioni cognitive umane. L'autore principale Jonathan Halloran ha condotto test scientificamente attendibili per misurare con precisione questi componenti cognitivi nei roditori.

 

Avventurarsi in campo aperto

I topi sono animali scavatori che preferiscono gallerie con le pareti. Per osservarne il comportamento, Halloran ha utilizzato un labirinto di tunnel elevati che portavano a una passerella. "Tutto d'un tratto i topi sono in uno spazio aperto", ha detto Halloran. "E' abbastanza lontano dal pavimento per le loro dimensioni, un po' come se una persona impegnata in escursioni si trovi improvvisamente il sentiero molto ripido. E' abbastanza lontano più sotto e non così comodo". I topi con meno ansia erano più curiosi di esplorare la passerella. "Abbiamo osservato che i topi alimentati con una dieta contenente rapamicina trascorrevano molto più tempo nelle zone aperte della passerella rispetto agli animali nutriti con una dieta normale", ha detto Halloran.

La seconda prova ha misurato il comportamento di tipo depressivo nei roditori. Ai topi non piace essere tenuti per la coda, che è il modo in cui sono stati spostati da una gabbia all'altra. Inevitabilmente lottano per trovare una via d'uscita. "Così la quantità e la frequenza dei tentativi di svincolarsi possono essere una misura della loro motivazione per uscire da una situazione scomoda", ha detto il dottor Galvan.

 

La Rapamicina agisce come antidepressivo

Alcuni topi lottano appena per liberarsi, ma se viene loro somministrato un antidepressivo lottano molto di più. Questo comportamento è molto sensibile all'azione degli antidepressivi ed è una misura affidabile se un farmaco agisce come antidepressivo, ha detto il dottor Galvan. "Abbiamo trovato che la rapamicina agisce come antidepressivo, aumenta il tempo in cui i topi cercano di uscire dalla situazione", ha detto. "Non si arrendono, ma lottano di più". La riduzione di comportamenti simili all'ansia e alla depressione nei topi trattati con rapamicina valeva per tutte le età testate, da 4 mesi di età (età universitaria degli umani) a 12 mesi (l'equivalente della nostra mezza età) a 25 mesi di età (anzianità).

 

Aumento chimico del benessere

I ricercatori hanno misurato i livelli di tre neurotrasmettitori con effetto "felicità, sentirsi bene": serotonina, dopamina e noradrenalina. Tutti erano significativamente aumentati nel cervello medio dei topi trattati con rapamicina. "Questo è super-interessante, qualcosa che ci accingiamo a ricercare in laboratorio", ha detto il dottor Galvan. Il dottor Galvan e il suo team ha pubblicato nel 2010 una ricerca che dimostrava che la rapamicina salva l'apprendimento e la memoria nei topi affetti da deficit di tipo Alzheimer. L'elevazione dei tre neurotrasmettitori, che sono messaggeri chimici nel cervello, può spiegare come la rapamicina lo realizza, ha detto il dottor Galvan.


La Rapamicina è un agente antifungino somministrato a pazienti sottoposti a trapianto per prevenire il rigetto d'organo. Il farmaco deriva il nome da Rapa Nui, il nome polinesiano dell'Isola di Pasqua. Questa isola, 3.300 km da qualunque centro abitato, è il sito famoso per le quasi 900 misteriose statue monolitiche (Moai).

Questo studio è disponibile on-line dal 28 giugno, come manoscritto in corso di stampa nella rivista Neuroscience.


 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del University of Texas Health Science Center di San Antonio.

Pubblicato in ScienceDaily il 29 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto: Moai dell'Isola di Pasqua (Credit: © Celsius / Fotolia)

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.