Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le cellule gliali alimentano le fibre nervose con prodotti del metabolismo ricchi di energia

GGNB NaveCirca 100 miliardi di neuroni nel cervello umano ci permettono di pensare, sentire e agire. Essi trasmettono gli impulsi elettrici in parti remote del cervello e del corpo attraverso lunghe fibre nervose note come assoni.

Questa comunicazione richiede enormi quantità di energia, che si ritiene i neuroni generano dallo zucchero. Gli assoni sono strettamente associati con le cellule gliali che, da un lato, li circondano con una guaina mielinica elettricamente isolante e, dall'altro sostengono la loro funzione a lungo termine.


Il Prof. Klaus-Armin Nave (foto in alto) e il suo gruppo di ricerca del Max Planck Institute di Medicina Sperimentale in Göttingen hanno ora scoperto un possibile meccanismo attraverso il quale queste cellule gliali del cervello sono in grado di supportare i loro assoni associati e tenerli in vita nel lungo termine. Gli oligodendrociti sono un gruppo di cellule gliali altamente specializzate nel sistema nervoso centrale. Essi sono responsabili della formazione della guaina mielinica ricca di grasso che circonda le fibre nervose, come uno strato isolante. Il confronto con il rivestimento dei cavi elettrici è ovvio, e tuttavia, la mielina può fare molto di più che agire come strato isolante sui cavi di energia elettrica: aumenta la velocità di trasmissione degli assoni e riduce anche il consumo continuo di energia. L'estrema importanza della mielina per un sistema nervoso funzionante è mostrato dalle malattie che derivano da uno strato isolante difettoso, come la sclerosi multipla.

 


Immagine al microscopio elettronico della sezione
delle fibre nervose (assoni) del nervo ottico. Gli
assoni sono circondati da speciali cellule gliali, gli
oligodendrociti, che si avvolgono attorno agli
assoni in diversi strati. Tra gli assoni, ci sono
estensioni di astrociti, un altro tipo di cellule gliali.
Credit: © K.-A.Nave/MPI f. Experimental Medicine

È interessante notare che la funzione degli oligodendrociti va ben oltre la mera fornitura di mielina. Klaus-Armin Nave e il suo team del Max Planck Institute di Göttingen sono già riusciti a dimostrare anni fa che le cellule gliali sane sono essenziali anche per la funzionalità e la sopravvivenza a lungo termine degli stessi assoni, a prescindere dalla mielinizzazione. "Il modo in cui gli oligodendrociti sostengono funzionalmente i loro assoni associati non era chiaro fino ad oggi", dice Nave.


In un nuovo studio, i ricercatori sono stati in grado di mostrare che le cellule gliali sono coinvolte, tra le altre cose, nel rifornimento di energia alle fibre nervose. "Potrebbero essere descritte come le stazioni di servizio sull'autostrada dei dati degli assoni", dice Nave, spiegando i risultati. Ma come funziona il rifornimento di energia? C'è un legame metabolico tra gli oligodendrociti e gli assoni? Per scoprirlo, Ursula Fünfschilling ha generato topi geneticamente modificati: la funzione dei mitocondri è stata deliberatamente interrotta negli oligodendrociti attraverso la disattivazione del gene COX10.


Questo influenza le fasi finali della scomposizione dello zucchero che si svolgono nei mitocondri, dove viene accumulata l'energia - un processo noto come catena respiratoria. Se viene a mancare un collegamento in questa catena (in questo caso il citocromo ossidasi, che funziona solo quando le cellule hanno l'enzima COX10), le cellule gliali perdono gradualmente la capacità di respirazione cellulare nei loro mitocondri. "Senza un respiro indipendente, le cellule gliali manipolate del sistema nervoso hanno dovuto morire", spiega lo scienziato ... a meno che non sia sufficiente per loro il basso livello di energia generata dalla scissione del glucosio per formare acido piruvato o latte, un processo noto come glicolisi. E questo è esattamente ciò che gli scienziati hanno osservato nel topi: la mielina degli animali è stata inizialmente formata in modo normale. La perdita della catena respiratoria mitocondriale, che è iniziata a questo punto, non è sembrata in grado di influenzare le cellule gliali del sistema nervoso centrale. Anche un anno più tardi, non ci sono stati cambiamenti neurodegenerativi nel cervello da osservare.


Gli scienziati ipotizzano che nelle prime settimane di vita, una fase caratterizzata dalla richiesta massima di energia - gli oligodendrociti mutati contano ancora su molti mitocondri intatti. Tutti gli oligodendrociti più maturi, in seguito sembrano ridurre la respirazione mitocondriale e impostano la generazione di energia attraverso l'aumento di glicolisi. Questo è un vantaggio per le cellule gliali sane che possono utilizzare i prodotti metabolici che si manifestano durante la rottura del glucosio come componenti per la sintesi della mielina. Inoltre, l'acido lattico che nasce nei oligodendrociti può essere somministrato agli assoni dove può essere utilizzato per produrre energia con l'aiuto dei mitocondri propri dell'assone.


"La perdita completa della catena respiratoria nei oligodendrociti deliberatamente modificati eleva probabilmente un passaggio evolutivo che si dispiega naturalmente", spiega Nave. In questo modo la perdita di mitocondri gliali non comporta il deterioramento della fornitura di energia agli assoni, ma, al contrario, un eccesso di acido lattico sfruttabile. Gli stessi percorsi nervosi interessati non hanno alcun problema dimostrabile nel metabolizzare l'acido lattico dai oligodendrociti. Le proteine di trasporto assicurano il trasferimento rapido dell'acido lattico tra gli oligodendrociti e i loro assoni mielinizzati.


Questa scoperta fornisce una nuova comprensione del ruolo degli oligodendrociti: in aggiunta al loro significato noto per la mielinizzazione, possono fornire direttamente agli assoni il glucosio da utilizzare come combustibile con l'aiuto dei mitocondri assonali in periodi di alta attività. Questo accoppiamento di cellule gliali potrebbe spiegare, tra le altre cose, perché in molte malattie della mielina (per esempio la sclerosi multipla) gli assoni demielinizzati colpiti spesso subiscono danni irreversibili.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Max-Planck-Gesellschaft, via AlphaGalileo.

Riferimento:
Ursula Fünfschilling, Lotti M. Supplie, Don Mahad, Susann Boretius, Aiman S. Saab, Julia Edgar, Bastian G. Brinkmann, Celia M. Kassmann, Iva D. Tzvetanova, Wiebke Möbius, Francisca Diaz, Dies Meijer, Ueli Suter, Bernd Hamprecht, Michael W. Sereda, Carlos T. Moraes, Jens Frahm, Sandra Goebbels, Klaus-Armin Nave. Glycolytic oligodendrocytes maintain myelin and long-term axonal integrity. Nature, 2012; DOI: 10.1038/nature11007.

Pubblicato in ScienceDaily il 10 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.