Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo farmaco Alzheimer punta i grovigli tau

Ricercatori hanno trovato che il trattamento con l'anticorpo monoclonale bapineuzumab ha ridotto in modo significativo i livelli di tau fosforilata (P-tau) nel liquido cerebrospinale dei pazienti di Alzheimer.

Il rapporto afferma che in una analisi combinata di due precedenti studi di fase II, i livelli di P-tau sono scesi in modo significativo per quelli che assumevano bapineuzumab rispetto ai controlli (P = 0,03), e c'era anche una tendenza verso una diminuzione dei livelli di tau-totale in questi pazienti.


L'autore è Kaj Blennow, MD, PhD, della University of Gothenburg in Svezia, e colleghi, ed è riportato online in Archives of Neurology. Tuttavia, con sono stati rilevati cambiamenti nei livelli di beta-amiloide del liquido cerebrospinale (CSF), la proteina che il bapineuzumab punta a rimuovere dal cervello. I risultati possono indicare che l'anticorpo monoclonale ha alcuni effetti a valle sul processo degenerativo, ma non è chiaro se questi effetti si traducono in miglioramenti clinici, hanno detto i ricercatori.


Il Bapineuzumab è un anticorpo sperimentale anti beta-amiloide, una placca proteica che si accumula, insieme con i grovigli neurofibrillari (tau), nel cervello dei malati di Alzheimer. I pazienti di Alzheimer in genere hanno livelli di beta-amiloide più bassi nel liquido CSF, mentre i livelli delle proteine tau sono maggiori nel liquido cerebrospinale.


Il farmaco è ancora in fase di valutazione in uno studio di fase III e ha già avuto alcune battute d'arresto, a causa delle questioni dei collegamenti con le anomalie nelle scansioni del beta-amiloide dell'edema (ARIA-E) che ha portato all' eliminazione dallo studio della dose più alta dell'agente. Per valutare gli effetti del bapineuzumab sui biomarcatori CSF, Blennow e colleghi hanno condotto l'analisi esplorativa post-hoc di due studi di fase II, randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo, ciascuno lungo un anno, che coinvolgevano un totale di 46 pazienti dagli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Finlandia, con Alzheimer da lieve a moderato. 27 pazienti in totale hanno avuto il bapineuzumab, mentre 19 hanno ricevuto placebo.


I ricercatori hanno scoperto un significativo calo della P-tau nel CSF rispetto al basale (-9,9 pg / mL, p = 0,001) ma nessun cambiamento nei livelli del gruppo placebo, una differenza significativa tra i gruppi (P = 0,03). I ricercatori hanno detto che, mentre i livelli del tau totale (T-tau) nel liquido cerebrospinale sono diminuiti in modo significativo nei pazienti trattati (-72,3 pg / mL, p = 0,03) con una differenza significativa rispetto al basale nel gruppo placebo, la differenza tra i due gruppi non è stata significativa, ma ha solo indicato una tendenza (P = 0,09).


Blennow e colleghi hanno scritto che il declino dei livelli di P-tau possono riflettere una diminuzione nella formazione dei grovigli tau nel cervello. "Questi risultati possono indicare effetti a valle del trattamento con bapineuzumab sul processo degenerativo", hanno scritto. Tuttavia, non c'erano differenze chiare sui livelli liquorali di beta amiloide. Questo può essere dovuto alla liquidazione del beta-amiloide corticale attraverso altre vie, hanno detto, o al legame del beta-amiloide all'anticorpo può mascherare un cambiamento nei livelli della proteina nel CSF.


Nel complesso, hanno avvertito che non è chiaro se i cambiamenti osservati nei livelli di tau nel liquido cerebrospinale in realtà si correlano a un beneficio clinico. Essi hanno inoltre osservato che lo studio è limitato, perché si basa su un'analisi combinata di due studi precedenti. Lo studio è stato finanziato dalla Elan e dalla Pfizer. I ricercatori hanno segnalato rapporti finanziari con Elan, Pfizer, Janssen, che ha acquisito Elan, AstraZeneca, Athena, Avid-Lilly, Baxter, Bristol-Myers Squibb, Eisai, Sanofi, Medivation, Merck-Serono, Bayer, GE, Genentech, Adamas, American Life Science Pharmaceuticals, Biogen-Idec, Helicon, Eli Lilly, Intellect Neurosciences, Johnson & Johnson, e Teva. Alcuni co-autori sono dipendenti di Janssen e Pfizer.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Archives of Neurology

Riferimento: Blennow K, et al "Effect of immunotherapy with bapineuzumab on cerebrospinal fluid biomarker levels in patients with mild to moderate Alzheimer disease" Arch Neurol 2012; DOI: 10.1001/archneurol.2012.90.

Scritto da Kristina Fiore, rivisto da Robert Jasmer, MD, Professore Associato di Medicina Clinica, Università di California, San Francisco.

Pubblicato in MedPage Today il 2 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.