Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scienziati ottengono il controllo parziale di neuroni

Scienziati dello Scripps Research Institute e i loro colleghi hanno imbrigliato con successo dei neuroni nel cervello di topi, permettendo loro di controllare una memoria specifica, almeno in parte.

Anche se solo un primo passo, i ricercatori sperano che questo lavoro porterà ad una migliore comprensione di come si formano i ricordi nel cervello, e forse anche i modi per indebolire i pensieri nocivi per le persone con patologie quali la schizofrenia e il disturbo post traumatico da stress.

I risultati sono riportati nel numero del 23 marzo 2012 della rivista Science. I ricercatori sanno da decenni che stimolare varie regioni del cervello può scatenare comportamenti e persino ricordi. Ma capire il modo in cui queste funzioni cerebrali si sviluppano e si verificano di solito - facendoci diventare quello che siamo - è stato un obiettivo molto più complesso.


 Scienziati dello Scripps Research
Institute hanno imbrigliato con
successo i neuroni nel cervello
del topo, fatto che ha loro
permesso di controllare almeno
in parte una memoria specifica.
(Credit: © fergregory / Fotolia) 
 

"La domanda che ci interessava in ultima analisi è la seguente: come può rappresentare il mondo l'attività del cervello?" ha detto il neuroscienziato Mark Mayford di Scripps Research, che ha condotto il nuovo studio. "Comprendere tutto questo ci aiuterà a capire cosa va storto in situazioni in cui si hanno percezioni inappropriate. Può anche dirci dove il cervello cambia con l'apprendimento".

[...]

"Sappiamo da studi sia negli animali che nell'uomo che i ricordi non si formano in modo isolato, ma sono costruiti nel corso degli anni incorporando informazioni già acquisite", ha detto Mayford. "Questo studio suggerisce che uno dei modi in cui il cervello esegue questo compito è utilizzare il modello di attività delle cellule nervose da vecchi ricordi e unirlo con l'attività prodotta durante una sessione di apprendimento".

 
Manipolazione futura del passato

Il team sta ora facendo progressi verso un controllo più preciso che consentirà agli scienziati di attivare e disattivare a comando una memoria in modo così efficace che un topo, in effetti, si crede nella casella A quando è nella casella B.

Una volta che i processi sono compresi meglio, Mayford ha delle idee su come i ricercatori potrebbero eventualmente indirizzare il processo di percezione attraverso la terapia farmacologica per affrontare alcune malattie mentali come schizofrenia e disturbo post traumatico da stress. Con simili problemi, il cervello dei pazienti produce false percezioni o paure invalidanti. Ma i trattamenti farmacologici potrebbero prendere di mira i neuroni coinvolti quando un paziente avverte tanta paura, spegnendo i neuroni coinvolti e interferendo con i modelli di pensiero distruttivi.


Oltre a Mayford, altri autori dello studio "Generation of a Synthetic Memory Trace", sono Aleena Garner, Youl Sang Hwang, e da Karsten Baumgaertel dello Scripps Research; David Rowland e Cliff Kentros della University of Oregon a Eugene; e Bryan Roth della University of North Carolina (UNC) a Chapel Hill. Questo lavoro è finanziato dal National Institute of Mental Health, del National Institute on Drug Abuse, dal California Institute for Regenerative Medicine, e dal Michael Hooker Distinguished Chair in Pharmacology dell'UNC.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale del The Scripps Research Institute, via AlphaGalileo.

Riferimento: Aleena R. Garner, David C. Rowland, Sang Youl Hwang, Karsten Baumgaertel, Bryan L. Roth, Cliff Kentros, Mark Mayford. Generation of a Synthetic Memory Trace. Science, 23 March 2012: Vol.  no. 335 no. 6075 pp. 1513-1516 DOI: 10.1126/science.1214985.

Pubblicato
in
ScienceDaily il 22 marzo 2012
- Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.