Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Specifici anticorpi fermano l'Alzheimer nei topi

Sono stati identificati gli anticorpi che bloccano il processo di disintegrazione delle sinapsi nell'Alzheimer, sollevando speranze per un trattamento precoce che combatte il declino cognitivo della malattia. L'Alzheimer è caratterizzata da depositi anormali nel cervello della proteina amiloide-ß, che induce la perdita di connessione tra i neuroni, chiamate sinapsi.

Ora, scienziati dell'University College di Londra (UCL) hanno scoperto che anticorpi specifici che bloccano la funzione di una proteina correlata, chiamati Dkk1, sono in grado di sopprimere completamente l'effetto tossico dell'amiloide-ß sulle sinapsi. I risultati sono pubblicati il 6 marzo sul Journal of Neuroscience.


Il Beta amiloide (turchese) si lega alle cellule nervose
dell'ippocampo (rosso) e attacca le sinapsi, portando
alla perdita della memoria nell'Alzheimer. Una nuova
ricerca ha portato importanti conoscenze sui mecca-
nismi che inducono la perdita di sinapsi. La scoperta
fa sperare nello sviluppo di nuove terapie che pro-
teggono le sinapsi e quindi prevengono la perdita di
memoria nell'Alzheimer. Foto: SilviaPurro/Patricia
Salinas/UCL

La Prof.ssa Patricia Salinas (del Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo all'UCL), che ha condotto lo studio, ha detto: "Queste nuove scoperte sollevano la possibilità che, puntando a questo proteina Dkk1 secreta, possiamo offrire un trattamento efficace per proteggere le sinapsi contro l'effetto tossico del ß-amiloide. È importante sottolineare che questi risultati sollevano la speranza per un trattamento e, forse, la prevenzione del declino cognitivo precoce nell'Alzheimer".


I Dkk1 sono elevati nelle biopsie del cervello di persone affette da Alzheimer, ma il significato di questi risultati era finora sconosciuto. Gli scienziati dell'UCL hanno scoperto che l'amiloide beta provoca la produzione di Dkk1, che a sua volta induce lo smantellamento delle sinapsi (le connessioni tra neuroni) nell'ippocampo, un'area del cervello implicata nell'apprendimento e nella memoria.


In questo lavoro, gli scienziati hanno condotto degli esperimenti per osservare la progressione della disintegrazione delle sinapsi dell'ippocampo dopo l'esposizione a ß-amiloide, usando porzioni di cervello di topo. Sono stati in grado di monitorare quante sinapsi sono sopravvissute in presenza di un anticorpo specifico che colpisce i Dkk1, rispetto a quante sinapsi rimanevano vitali senza l'anticorpo. I risultati mostrano che i neuroni che sono stati esposti all'anticorpo sono rimasti sani, senza disintegrazione sinaptica.


La Prof.ssa Salinas ha dichiarato: "Nonostante i progressi significativi nella comprensione dei meccanismi molecolari coinvolti nell'Alzheimer, nessun trattamento efficace è attualmente disponibile per fermare la progressione di questa malattia devastante". Aggiungendo che "questa ricerca individua i Dkk1 come potenziale bersaglio terapeutico per il trattamento della malattia".


L'Alzheimer rappresenta il 60% di tutti i casi di demenza. Alzheimer Research UK stima che nel Regno Unito il costo annuo nazionale di tutte le demenze è di circa 23 miliardi di sterline, il doppio dei costi per il cancro e 3-5 volte i costi per le malattie cardiache e l'ictus. Nuovi studi prevedono un aumento del numero di casi di Alzheimer di proporzioni epidemiche.


La ricerca è stata finanziata da Alzheimer's Research UK, organizzazione benefica leader nel Regno Unito di ricerca nella demenza, e dal Biotechnology and Biological Sciences Research Council, UK.

Il dottor Simon Ridley, direttore della ricerca di Alzheimer's Research UK, ha dichiarato: "Siamo felici di aver sostenuto questo studio, che getta nuova luce sui processi che si verificano nello sviluppo dell'Alzheimer. Comprendendo cosa accade nel cervello durante l'Alzheimer, ci troviamo con una migliore possibilità di sviluppare nuovi trattamenti che potrebbero fare la differenza per le persone con la malattia. Studi come questo sono una parte essenziale di tale processo, ma è necessario lavorare ancora, se vogliamo portare questi risultati dal banco del laboratorio alla clinica. La demenza può essere sconfitta solo attraverso la ricerca, e con il numero di persone colpite dalla patologia che si impenna, abbiamo urgente bisogno di investire in ricerca adesso".

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale della University College London.

Pubblicato in
ScienceDaily il 6 Marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.


Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.